
Nuove opportunità per le imprese: la Regione Lazio lancia un piano da 75 milioni di euro

La Regione Lazio si impegna a sostenere l’innovazione e la crescita delle imprese del territorio con un programma ambizioso da 75 milioni di euro, inserito nel piano di programmazione comunitaria Pr Fesr 2021-2027. Il piano prevede una serie di strumenti per favorire la competitività e la capacità di attrarre investimenti delle aziende, puntando in particolare su quelle che scommettono sull’innovazione e sul capitale di rischio.
La nuova strategia, presentata in questi giorni dalla Giunta regionale e attuata dalla società in-house Lazio Innova, mira a rendere il Lazio un polo attrattivo per gli investitori nazionali e internazionali, sostenendo le imprese che vogliono investire in ricerca, sviluppo tecnologico e digitalizzazione. Uno dei principali strumenti messi a disposizione è il piano Venture Tech Lazio, che ha a disposizione 12 milioni di euro per aiutare le start-up e le aziende innovative ad accedere ai capitali necessari per crescere. Parallelamente, il piano Lazio Venture 2, con un budget di 44,6 milioni di euro, punta a rafforzare il tessuto imprenditoriale della regione favorendo l’ingresso di investitori indipendenti e venture capitalist, con l’obiettivo di sostenere le imprese che operano in settori ad alta tecnologia.
Un altro strumento importante è il Progetto Innova Venture 2, che mette a disposizione 5,25 milioni di euro per incentivare gli investimenti in start-up e imprese emergenti, con un’attenzione particolare a quelle che sviluppano soluzioni innovative per l’industria digitale e tecnologica. Questa iniziativa si integra con il Progetto Tt Venture Lazio, che prevede un fondo di 3,3 milioni di euro per sostenere le imprese impegnate nella ricerca scientifica e tecnologica, incentivando la collaborazione tra aziende e centri di ricerca.
Il programma è stato presentato dalla vicepresidente della Giunta regionale, Roberta Angelilli, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per rilanciare il tessuto imprenditoriale laziale e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto nelle aree meno sviluppate della regione. “Con questo piano vogliamo mettere le nostre imprese nelle condizioni di competere a livello nazionale e internazionale, puntando su innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie”, ha dichiarato Angelilli durante la presentazione.
L’obiettivo principale della Regione Lazio è quello di creare un ecosistema favorevole per lo sviluppo delle imprese, offrendo loro accesso a risorse finanziarie e strumenti di supporto per crescere e consolidarsi. Oltre a favorire l’attrazione di investimenti esterni, il programma mira anche a incentivare le collaborazioni tra le imprese locali e le istituzioni accademiche, con l’intento di creare sinergie che possano portare alla nascita di nuove soluzioni tecnologiche.
Il piano di Lazio Innova rappresenta una risposta concreta alle sfide che le imprese del territorio devono affrontare in un mercato sempre più competitivo e globalizzato. Grazie a questi fondi, le aziende laziali potranno contare su un sostegno importante per avviare progetti di ricerca e innovazione, migliorare la propria competitività e creare nuove opportunità di crescita per il territorio.