Nuove opportunità per le imprese: la Regione Lazio lancia un piano da 75 milioni di euro

27/09/2024

La Regione Lazio si impegna a sostenere l’innovazione e la crescita delle imprese del territorio con un programma ambizioso da 75 milioni di euro, inserito nel piano di programmazione comunitaria Pr Fesr 2021-2027. Il piano prevede una serie di strumenti per favorire la competitività e la capacità di attrarre investimenti delle aziende, puntando in particolare su quelle che scommettono sull’innovazione e sul capitale di rischio.

La nuova strategia, presentata in questi giorni dalla Giunta regionale e attuata dalla società in-house Lazio Innova, mira a rendere il Lazio un polo attrattivo per gli investitori nazionali e internazionali, sostenendo le imprese che vogliono investire in ricerca, sviluppo tecnologico e digitalizzazione. Uno dei principali strumenti messi a disposizione è il piano Venture Tech Lazio, che ha a disposizione 12 milioni di euro per aiutare le start-up e le aziende innovative ad accedere ai capitali necessari per crescere. Parallelamente, il piano Lazio Venture 2, con un budget di 44,6 milioni di euro, punta a rafforzare il tessuto imprenditoriale della regione favorendo l’ingresso di investitori indipendenti e venture capitalist, con l’obiettivo di sostenere le imprese che operano in settori ad alta tecnologia.

Un altro strumento importante è il Progetto Innova Venture 2, che mette a disposizione 5,25 milioni di euro per incentivare gli investimenti in start-up e imprese emergenti, con un’attenzione particolare a quelle che sviluppano soluzioni innovative per l’industria digitale e tecnologica. Questa iniziativa si integra con il Progetto Tt Venture Lazio, che prevede un fondo di 3,3 milioni di euro per sostenere le imprese impegnate nella ricerca scientifica e tecnologica, incentivando la collaborazione tra aziende e centri di ricerca.

Il programma è stato presentato dalla vicepresidente della Giunta regionale, Roberta Angelilli, che ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa per rilanciare il tessuto imprenditoriale laziale e creare nuove opportunità di lavoro, soprattutto nelle aree meno sviluppate della regione. “Con questo piano vogliamo mettere le nostre imprese nelle condizioni di competere a livello nazionale e internazionale, puntando su innovazione, sostenibilità e nuove tecnologie”, ha dichiarato Angelilli durante la presentazione.

L’obiettivo principale della Regione Lazio è quello di creare un ecosistema favorevole per lo sviluppo delle imprese, offrendo loro accesso a risorse finanziarie e strumenti di supporto per crescere e consolidarsi. Oltre a favorire l’attrazione di investimenti esterni, il programma mira anche a incentivare le collaborazioni tra le imprese locali e le istituzioni accademiche, con l’intento di creare sinergie che possano portare alla nascita di nuove soluzioni tecnologiche.

Il piano di Lazio Innova rappresenta una risposta concreta alle sfide che le imprese del territorio devono affrontare in un mercato sempre più competitivo e globalizzato. Grazie a questi fondi, le aziende laziali potranno contare su un sostegno importante per avviare progetti di ricerca e innovazione, migliorare la propria competitività e creare nuove opportunità di crescita per il territorio.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025