
Natale, quanto ci costi! Rincari su cibo e addobbi, panettoni e decorazioni

Le festività natalizie del 2024 si preannunciano più costose per le famiglie italiane, con rincari significativi su cibo e decorazioni. Secondo un’indagine di Facile.it e Codacons, i prezzi di beni di prima necessità, come caffè, olio e verdura, sono aumentati rispettivamente del 12%, 11,5% e 7,1% rispetto allo scorso anno. A pesare maggiormente sul carrello della spesa sono i dolci natalizi: panettoni e pandori industriali hanno subito incrementi medi del 4%, con costi che vanno dai 5, per quelli low-cost, ai 14 euro per le varianti di alta gamma. Ancora più elevati i prezzi dei panettoni artigianali di pasticceria, che oscillano tra i 30 e i 60 euro, mentre i dolci al cioccolato registrano aumenti medi del 12,5%.
Decorazioni natalizie: costi in crescita del 16% rispetto al 2023
Non solo cibo: anche gli addobbi per l’albero di Natale subiscono dei netti rincari. Nel 2023, la spesa media per decorare un albero era stimata a 233 euro, ma nel 2024 questa cifra è salita a 270 euro, con un incremento del 16%. Il costo maggiore riguarda luci e decorazioni, con un aumento medio di circa 37 euro rispetto all’anno precedente. Questo fenomeno è attribuibile alla crescita dei costi di produzione e all’inflazione, che non risparmia nemmeno i beni stagionali. I consumatori, tuttavia, cercano di contenere le spese, optando per soluzioni più semplici o recuperando decorazioni già utilizzate negli anni passati.
Il peso del carrello e consigli per risparmiare
Con un budget medio stimato di 83 euro per il pranzo di Natale, molte famiglie italiane si trovano a fronteggiare un aumento complessivo dei costi. Tra i prodotti alimentari, spiccano i rincari di pane e cereali (+1,2%), zucchero e cioccolato (+1%) e bevande alcoliche (+2,6%). Gli esperti consigliano di pianificare gli acquisti quanto più possibile in anticipo, approfittare delle offerte promozionali e prediligere prodotti locali, piuttosto che affidarsi alla grande distribuzione, per contenere le spese. Tuttavia, le feste restano un momento speciale per le famiglie, che non intendono rinunciare alla tradizione della festa più amata, soprattutto dai più piccoli.