Musei Civici di Roma Capitale: arriva Lab For Family

03/11/2022

Un’idea di museo come spazio aperto a sostegno di un concetto di apprendimento alternativo.

Un’idea di museo come spazio aperto a sostegno di un concetto di apprendimento alternativo basato non solo sull’esperienza individuale ma allargato anche alla condivisione familiare. Su questo ruota Lab For Family, il progetto didattico promosso da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e realizzato da Zètema Progetto Cultura, in programma ogni fine settimana dal 5 novembre al 18 dicembre.

Otto appuntamenti che porteranno le attività didattiche interattive all’interno di quattro musei del sistema Musei Civici: il CASINO NOBILE e la CASINA DELLE CIVETTE dei MUSEI DI VILLA TORLONIA, la CENTRALE MONTEMARTINI e il MUSEO PIETRO CANONICA.

Sedi del vasto patrimonio storico artistico della città, in cui si custodiscono tesori preziosi e aneddoti senza tempo, gli spazi coinvolti diverranno luoghi d’eccezione aperti a nuove avventure, esperienze, giochi da vivere in famiglia. A comporre la platea ideale dell’ampia programmazione intergenerazionale, saranno infatti nonni e nipoti, genitori e figli, chiamati finalmente a vivere l’esperienza didattica fianco a fianco, con un dialogo profondo tra le rispettive conoscenze e la condivisione di emozioni differenti.

Saranno quattro le tipologie di attività a prendere il via dal 5 novembre, ciascuna ispirata alle caratteristiche del museo ospitante e ideata per mettere in forte connessione i partecipanti con il vasto patrimonio che essi conservano. Sarà possibile scegliere il fiabesco scenario di Villa Torlonia e del suo CASINO NOBILE per poter vivere l’esperienza senza tempo offerta dall’iniziativa Tra mito, storia e realtà. Un viaggio nel tempo a Villa Torlonia (5 novembre ore 15, 17 dicembre ore 11), laboratorio itinerante in cui i nonni “oratori” parleranno ai nipoti “uditori” (8-13 anni) prima di invertire i ruoli e lasciarsi sorprendere dal risultato.

Poco distante, nello scenario fiabesco della CASINA DELLE CIVETTE, i piccoli ospiti del museo (4-6 anni), in compagnia dei propri genitori, potranno mettersi sulle tracce della civetta e lasciarsi trasportare dalla maratona di fiabe Una civetta a testa in giù (13 novembre ore 15, 3 dicembre ore 11). Basato sullo sviluppo delle attitudini narrative e degli stimoli sensoriali, il laboratorio proporrà l’ascolto attivo di storie differenti e alcune dal finale aperto, il cui completamento sarà affidato all’inventiva delle famiglie partecipanti.

Con il laboratorio Alla Centrale Montemartini…per un’avventura in famiglia (19 novembre ore 11, 11 dicembre ore 16), invece, grandi e piccoli (6-12 anni) andranno alla scoperta delle storie mitologiche greche e romane raccontate dalle statue della CENTRALE MONTEMARTINI. Per comprendere al meglio le virtù dei personaggi rappresentati, i partecipanti al laboratorio saranno chiamati a trasformarsi letteralmente in loro restituendone caratteristiche e posture attraverso la lettura animata delle loro storie e indossando le riproduzioni degli attributi iconografici.

Ultima tappa, infine, al MUSEO PIETRO CANONICA per Il giro del mondo in un giorno al Museo Pietro Canonica (27 novembre ore 11, 18 dicembre ore 11), un’avventura di viaggio che dallo spazio verde di Villa Borghese porterà genitori e figli (6-12 anni) a girare per il mondo sulle tracce dei numerosi viaggi svolti dallo scultore e testimoniati dalle sue opere. Passaporto in mano, quindi, e pronti a rispondere agli indovinelli per ricevere il bollino del viaggiatore e passare alla tappa successiva.

La quota di partecipazione a ogni singolo laboratorio è di 10 € a persona a cui si aggiunge il costo del biglietto di ingresso al museo (secondo tariffazione vigente, gratuito con la MIC Card). Per partecipare alle iniziative è necessario prenotarsi e pre-acquistare le rispettive quote allo 060608 (tutti i giorni, ore 9 – 19). Il numero massimo di capienza per ogni iniziativa è di 20 partecipanti. L’appuntamento per loro è davanti all’ingresso del museo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma si prepara a ospitare domani, sabato 28 giugno, il debutto nazionale di Sarto per signora (Tailleur pour dames), una delle commedie più esilaranti di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Il capolavoro del vaudeville francese, noto per le sue dinamiche irriverenti e brillanti, promette di regalare al pubblico una […]

27/06/2025

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Prosegue il ciclo di eventi “Roma oltre le mura: 1883 – 1960”, promosso da Art Sharing Roma nell’ambito dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, il terzo appuntamento condurrà il pubblico in una visita guidata e drammatizzata nella riserva […]

23/06/2025

In arrivo la stretta del Ministero sui requisiti per i finanziamenti ai film

In arrivo la stretta del Ministero sui requisiti per i finanziamenti ai film

La tragedia di Villa Pamphilj ha messo sotto i riflettori una questione spinosa: l’abuso dei finanziamenti pubblici destinati al cinema. Charles Kaufmann, noto anche con il nome di Rexal Ford, e Matteo Capozzi sono al centro di un’inchiesta che riguarda i 836.439,08 euro concessi come credito d’imposta per il progetto cinematografico “Stelle della notte”: un […]

22/06/2025

Al teatro Tor Bella Monaca va in scena “Il cervello complice”

Al teatro Tor Bella Monaca va in scena “Il cervello complice”

Dopo il caloroso successo riscosso al Teatro Marconi, torna a grande richiesta “Il Cervello Complice”, una produzione Marte 2010 che fonde sapientemente teatro e divulgazione scientifica, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale intensa e profondamente originale. Dal 15 al 17 maggio 2025, il palcoscenico del teatro Tor Bella Monaca ospiterà questa coinvolgente rappresentazione nata da un’idea […]

08/05/2025

“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

Dopo il caloroso successo della scorsa stagione, “Karibuni” fa il suo atteso ritorno al Teatrosophia di Roma, pronto a incantare il pubblico dal giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Lo spettacolo, tratto dal libro omonimo di Giancarlo Di Giacinto, vede lo stesso autore in scena al fianco di Bruno Petrosino, che cura anche l’adattamento […]

07/05/2025

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività […]

11/04/2025

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che […]

08/04/2025

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025