In arrivo la stretta del Ministero sui requisiti per i finanziamenti ai film

22/06/2025

La tragedia di Villa Pamphilj ha messo sotto i riflettori una questione spinosa: l’abuso dei finanziamenti pubblici destinati al cinema. Charles Kaufmann, noto anche con il nome di Rexal Ford, e Matteo Capozzi sono al centro di un’inchiesta che riguarda i 836.439,08 euro concessi come credito d’imposta per il progetto cinematografico “Stelle della notte”: un film che, secondo le indagini, non è mai stato realizzato. Kaufmann, sospettato di duplice omicidio, aveva richiesto l’agevolazione fiscale presentando una documentazione che sembrava regolare, ma che nascondeva un’operazione fraudolenta. Il produttore italiano Marco Perotti, coinvolto nella vicenda, era già noto alle autorità per altre irregolarità legate ai finanziamenti pubblici.

Perotti, con la sua società Coevolutions, aveva ottenuto finanziamenti per dodici progetti tra il 2020 e il 2023, tra cui il fantomatico “Stelle della notte” e altri film come “Il discepolo” e “Bagamoyo – lascia il tuo cuore”. Tuttavia, l’imprenditore è stato nel mirino del Ministero della Cultura, che ha avviato una procedura di revoca per tre di questi progetti. L’intera vicenda ha sollevato interrogativi sulla gestione dei fondi pubblici destinati al cinema, in particolare per quanto riguarda la documentazione presentata e l’effettivo uso dei soldi dei contribuenti.

Il Ministero della Cultura ha sempre esercitato controlli rigorosi sui finanziamenti, con oltre mille pratiche gestite ogni anno. Attualmente, sono in corso 185 accertamenti per un totale di 347 milioni di euro, e ben 122 opere sono state segnalate alla Guardia di Finanza. Il tax credit, che rappresenta uno degli incentivi più alti d’Europa, è stato potenziato nel 2016, ma le storture emerse post-pandemia hanno spinto alla riforma del sistema. Il ministro Gennaro Sangiuliano ha introdotto restrizioni come l’abolizione dei costi esteri e l’obbligo di uscire in sala o su piattaforme per i film sovvenzionati. Tuttavia, la riforma ha subito dei rallentamenti e solo a novembre scorso sono state riaperte le domande di finanziamento.

In risposta a questi scandali, diversi membri del settore hanno avanzato proposte per una riforma radicale. Il presidente dell’Anica, Alessandro Usai, ha suggerito l’istituzione di un albo dei produttori cinematografici, limitato a chi ha le credenziali giuste. Questa proposta ha suscitato dibattito tra i produttori, con alcuni favorevoli alla creazione di un sistema che separi i professionisti dai truffatori. Riccardo Tozzi di Cattleya si è detto favorevole, sottolineando la necessità di una commissione di esperti per evitare che il settore venga inquinato da truffatori e dilettanti.

A pochi giorni da un incontro con una delegazione di esperti del settore, il ministro Alessandro Giuli ha annunciato nuove misure per il tax credit, che includono una maggiore tracciabilità dei flussi finanziari e verifiche retroattive. L’obiettivo è prevenire abusi e garantire che i fondi pubblici vadano solo a chi fa davvero cinema, liberando l’industria da truffatori e approfittatori. Il cambiamento è necessario per rafforzare un settore che dà lavoro a 120mila persone e che, nonostante gli eccessi post-pandemia, continua a essere una delle industrie culturali più rilevanti in Italia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri […]

04/07/2025

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma si prepara a ospitare domani, sabato 28 giugno, il debutto nazionale di Sarto per signora (Tailleur pour dames), una delle commedie più esilaranti di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Il capolavoro del vaudeville francese, noto per le sue dinamiche irriverenti e brillanti, promette di regalare al pubblico una […]

27/06/2025

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Prosegue il ciclo di eventi “Roma oltre le mura: 1883 – 1960”, promosso da Art Sharing Roma nell’ambito dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, il terzo appuntamento condurrà il pubblico in una visita guidata e drammatizzata nella riserva […]

23/06/2025

Al teatro Tor Bella Monaca va in scena “Il cervello complice”

Al teatro Tor Bella Monaca va in scena “Il cervello complice”

Dopo il caloroso successo riscosso al Teatro Marconi, torna a grande richiesta “Il Cervello Complice”, una produzione Marte 2010 che fonde sapientemente teatro e divulgazione scientifica, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale intensa e profondamente originale. Dal 15 al 17 maggio 2025, il palcoscenico del teatro Tor Bella Monaca ospiterà questa coinvolgente rappresentazione nata da un’idea […]

08/05/2025

“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

Dopo il caloroso successo della scorsa stagione, “Karibuni” fa il suo atteso ritorno al Teatrosophia di Roma, pronto a incantare il pubblico dal giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Lo spettacolo, tratto dal libro omonimo di Giancarlo Di Giacinto, vede lo stesso autore in scena al fianco di Bruno Petrosino, che cura anche l’adattamento […]

07/05/2025

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività […]

11/04/2025

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che […]

08/04/2025

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

“Peter is here”, un’esperienza interattiva alla scoperta del Vaticano

“Peter is here”, un’esperienza interattiva alla scoperta del Vaticano

L’ultima incursione dei videogiochi nella didattica ha toccato persino il cuore del Vaticano. Pochi giorni fa, Minecraft Education, la piattaforma didattica del celebre videogioco a cubetti, ha lanciato “Peter is Here”, un’esperienza interattiva che porta gli studenti alla scoperta della Basilica di San Pietro in una versione digitale esplorabile da qualsiasi dispositivo. «Il progetto è […]

25/03/2025