Morosi incolpevoli: ecco come Roma affronta l’emergenza abitativa

23/02/2025

Un ceto impoverito all’improvviso, vittime di licenziamenti, separazioni o malattie, si ritrova a fronteggiare l’emergenza abitativa. Sono i “morosi incolpevoli” e i “working poors”, coloro che, pur lavorando, non riescono a sostenere le spese e rischiano lo sfratto. Questa fascia grigia, sempre più ampia, è al centro della delibera approvata dalla giunta capitolina, mentre il sindaco Gualtieri a Bruxelles chiedeva interventi urgenti per le grandi metropoli.

L’atto, proposto dall’assessore alle Politiche abitative Tobia Zevi, si basa su una ricerca de La Sapienza che evidenzia l’aumento significativo degli affitti per le famiglie con figli minori e a basso reddito, sempre più esposte al rischio di sfratto: dal 2002 al 2022 sono passate dal 22,4% al 44,1% e quindi con un aumento del +19%. Per questo, il Campidoglio ha deciso di destinare parte dei 220 milioni di euro stanziati per l’emergenza casa all’acquisto di immobili dove vivono persone con i requisiti per l’edilizia popolare e con intimazione di sfratto. L’obiettivo è duplice: tutelare la proprietà privata e garantire il diritto alla casa.

Con questa delibera, proteggiamo le famiglie più vulnerabili, quelle troppo ricche per l’edilizia popolare e troppo povere per il mercato libero,” spiega ai media Zevi. L’avviso pubblico, a cadenza semestrale, è rivolto principalmente agli enti previdenziali, ma anche a chi ha immobili vuoti. Il Comune subentra come proprietario, regolarizzando la posizione delle famiglie con affitti calmierati.

Dopo l’acquisto, valuteremo come gestire queste proprietà: vendita a prezzi agevolati o contratti concordati,” afferma il presidente della Commissione Patrimonio e Politiche abitative del Comune, Yuri Trombetti. “In aggiunta, ci proponiamo di acquistare anche immobili vuoti degli enti previdenziali per creare opportunità per quella fascia di popolazione che, sebbene abbia redditi superiori ai limiti per l’accesso agli alloggi popolari, si trova comunque in una situazione complessa“. Quindici alloggi a Spinaceto sono già stati assegnati a under 35 e famiglie monogenitoriali, e altri seguiranno.

Il trend è confermato dai dati sulla povertà assoluta, più alta tra i giovani che tra gli anziani, e dalla riduzione del reddito disponibile. Il Censis rivela che il 78,9% degli italiani ritiene che acquistare casa fosse più facile in passato. Roma, con questa iniziativa, cerca di dare una risposta concreta a un’emergenza che colpisce sempre più persone.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, arriva la riforma dell’Isee: spinta su figli e famiglie

Roma, arriva la riforma dell’Isee: spinta su figli e famiglie

La riforma dell’Isee entra nel vivo con l’obiettivo di rendere più equo e funzionale l’accesso ai bonus e ai benefici sociali. Il ministro per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha chiarito che la revisione dell’indicatore dovrà impedire che un sostegno economico “cannibalizzi” l’altro, creando disuguaglianze o ostacoli all’accesso. «Il governo si è dato un metodo, evitando […]

18/09/2025

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Il Campidoglio sarà il principale beneficiario delle risorse statali destinate a compensare i Comuni per il mancato gettito Imu sugli immobili occupati. A Roma andranno infatti poco più di 1 milione di euro, quasi la metà dei 2,4 milioni distribuiti a livello nazionale con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero dell’Interno e dal […]

16/09/2025

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La premier Meloni spinge ora per i tagli alle tasse del ceto medio

La manovra 2025 entra nel vivo del dibattito politico. Da un lato la premier Giorgia Meloni ribadisce la volontà di concentrare la prossima legge di Bilancio sul ceto medio, con un taglio dell’Irpef e nuove misure fiscali. Dall’altro, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti richiama alla prudenza, avvertendo che le tensioni internazionali e le sfide legate […]

15/09/2025

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Occupazione in Italia ai massimi storici, cresce il lavoro al Sud e tra gli over 50

Il mercato del lavoro italiano conferma una fase positiva: secondo i dati Istat, gli occupati hanno raggiunto quota 24,2 milioni, con un tasso di occupazione al 62,6% nel secondo trimestre 2025. A trainare la crescita sono le donne, gli over 50 e soprattutto il Mezzogiorno, dove per la prima volta il tasso di occupazione ha […]

13/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Pubblico impiego, Zangrillo accelera sui rinnovi: 10 miliardi per il 2025-27

Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha firmato la direttiva madre e quella specifica per le Funzioni centrali, segnando l’avvio ufficiale della nuova stagione contrattuale per il pubblico impiego. Sul tavolo ci sono 9,968 miliardi di euro già stanziati dal governo per il triennio 2025-2027, risorse che dovrebbero garantire aumenti pari a circa […]

09/09/2025

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

Nasce experiencelazio.it, il portale regionale del turismo rurale

È online experiencelazio.it, il primo portale digitale dedicato alla diversificazione agricola del Lazio. Una sorta di “Booking” per gli agriturismi che raccoglie già 1.400 imprese agricole e che, secondo le stime, potrà attrarre 200 mila utenti tra turisti, cittadini, operatori economici e istituzioni. L’iniziativa, realizzata da Commodore Industries per Arsial, mira a generare un giro […]

08/09/2025

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Roma, il caro-autunno: arriva la stangata da 416 euro a famiglia

Con la fine dell’estate, tornano puntuali i rincari che pesano sul bilancio delle famiglie italiane. Nel 2025 la cosiddetta “stangata autunnale” raggiungerà i 416 euro a nucleo familiare, un importo che rischia di gravare ulteriormente su redditi già compressi dall’inflazione. Secondo le stime, la spesa extra sarà così suddivisa: 130 euro in più per l’alimentazione, […]

04/09/2025

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025