Monopattini elettrici, da simbolo green a problema di sicurezza urbana

01/11/2025

Da simbolo della mobilità sostenibile a problema di sicurezza urbana: in meno di dieci anni, il monopattino elettrico ha perso la sua aura “smart” per diventare uno dei temi più discussi e divisivi nelle grandi città europee. L’ultimo caso è quello di Praga, dove il consiglio comunale ha approvato il divieto di parcheggio per i monopattini elettrici a noleggio a partire da gennaio 2026, decretando di fatto la fine dei servizi di sharing.

Il provvedimento segue la scia di altre capitali come Parigi, dove nel 2023 un referendum popolare ha sancito con il 90% dei voti la fine dei monopattini in condivisione, e Madrid, che nel 2024 ha introdotto limiti severi di velocità e divieti nelle aree pedonali. A Praga, l’invasione dei monopattini era diventata un simbolo dell’overtourism e un problema di convivenza civile: nel 2024 si sono contati 47 incidenti, di cui uno mortale.

In Italia, la situazione non è meno preoccupante. Secondo i dati Aci-Istat, nel 2024 si sono registrati 3.895 incidenti con lesioni che hanno coinvolto almeno un monopattino elettrico, contro i 564 del 2020, anno in cui è iniziata la rilevazione ufficiale. In quattro anni, il numero dei sinistri è cresciuto di quasi sette volte, con 23 vittime (tra cui un pedone) e 3.751 feriti.

Roma guida la classifica nazionale con 348 incidenti, 318 feriti e due morti solo nel 2024, in aumento rispetto all’anno precedente. Allargando lo sguardo al Lazio, gli incidenti salgono a 406, con 379 feriti e 2 decessi. Un trend che gli esperti attribuiscono a un “effetto combinato” di infrastrutture carenti, traffico congestionato e comportamenti rischiosi.

«L’incidentalità dei monopattini è una piaga sociale ed economica che si abbatte sul sistema Paese», ha dichiarato Tullio Del Sette, commissario straordinario dell’Aci, aggiungendo che si tratta «prima di tutto di un’emergenza culturale. Le norme ci sono, ma vengono ignorate. Servono controlli e formazione: chi guida un monopattino deve sapere come farlo in sicurezza».

L’indice di mortalità dei monopattini elettrici è di 1,1 decessi ogni 100 incidenti, quasi il doppio rispetto a quello degli automobilisti. Nel complesso, nel 2024 si sono registrati in Italia 173.364 incidenti stradali, con 3.030 morti e oltre 233 mila feriti, un calo minimo dello 0,3% rispetto al 2023.

Un dato che conferma come la cosiddetta “mobilità dolce” non basti da sola a migliorare la sicurezza, se non accompagnata da una cultura del rispetto e della prudenza. «Dall’inizio del 2025 abbiamo già registrato 20 vittime con monopattini elettrici, praticamente quante in tutto il 2024», ha denunciato Giordano Biserni, presidente dell’Asaps (Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale).

«Gli errori sono sempre gli stessi: uso in due o tre, corse contromano, attraversamenti con il rosso, monopattini sui marciapiedi e casco assente», aggiunge Biserni, ricordando anche il pericolo notturno: «Ora che le giornate si accorciano, in pochi indosseranno il giubbotto riflettente: un rischio enorme».

Intanto, i costi sociali degli incidenti stradali in Italia sfiorano ormai l’1% del Pil, con gli utenti deboli — pedoni, ciclisti, motociclisti e utenti di monopattini — che rappresentano oltre la metà delle vittime. Un paradosso per un mezzo nato per rendere le città più vivibili, ma che oggi rischia di diventarne una nuova emergenza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Roma, maxi sequestro di droga a Ponte Galeria: arrestato 54enne

Il viavai sospetto di clienti e la presenza costante nelle strade di Trastevere hanno attirato l’attenzione dei carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia di Trastevere, impegnati in controlli nella zona della movida romana. Così, un 54enne romano, apparentemente insospettabile e con fedina penale pulita, è finito nel mirino dei militari che hanno avviato una serie […]

31/10/2025

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Roma, rapina choc ai Parioli: dipendenti legati e cassaforte svuotata

Momenti di terrore ieri pomeriggio in via Tirso, a due passi da piazza Buenos Aires, dove una banda di rapinatori armati e con il volto coperto ha fatto irruzione nel noto negozio d’antiquariato “La soffitta delle meraviglie”. Secondo le prime ricostruzioni, i malviventi – almeno tre, con un probabile accento napoletano – hanno immobilizzato i […]

31/10/2025

Ostia, esplosione nella notte in via della Tortuga

Ostia, esplosione nella notte in via della Tortuga

La notte di Ostia è stata scossa da un’esplosione avvenuta intorno alle tre del mattino in via della Tortuga 70, nel cuore di Nuova Ostia, una delle zone più delicate del litorale romano. La deflagrazione, provocata da una bomba carta rudimentale, ha mandato in frantumi i vetri del portone d’ingresso della Scala B di un […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025

Aumentano furti e paura, 5 milioni di italiani hanno un’arma in casa

Aumentano furti e paura, 5 milioni di italiani hanno un’arma in casa

Circa 14 milioni e mezzo di italiani, pari al 28,6% della popolazione, hanno subito almeno una volta nella vita un furto in casa. Otto milioni hanno vissuto un tentativo di effrazione non riuscito, mentre quattro milioni e mezzo lamentano atti di vandalismo contro la propria abitazione. È quanto emerge dal quarto rapporto Censis-Verisure sulla sicurezza […]

30/10/2025

Ostia, gettò una molotov contro un locale: arrestato il figlio di un boss

Ostia, gettò una molotov contro un locale: arrestato il figlio di un boss

Un’operazione della Polizia ha portato all’arresto di Alessio Patacchiola, figlio di un noto boss di Ostia, accusato dell’attentato con molotov contro un ristorante nella zona di Esna, avvenuto a luglio scorso. L’incidente, inizialmente ricollegato a una cena non pagata, ha messo in luce dinamiche ben più complesse legate alla criminalità organizzata e al controllo del […]

29/10/2025

Incendio sulla motonave Empress: paura per 70 italiani in crociera sul Nilo

Incendio sulla motonave Empress: paura per 70 italiani in crociera sul Nilo

Momenti di paura sul Nilo per oltre settanta turisti italiani, protagonisti di una crociera che si è improvvisamente trasformata in un incubo. Nella serata di ieri, intorno alle 19, un incendio è divampato a bordo della motonave Empress, ancorata nel porto turistico del villaggio di Asfun, a Esna, nella zona di Luxor. Le fiamme, originate […]

29/10/2025

Roma, addestratore cinofilo arrestato con 170 chili di stupefacenti

Roma, addestratore cinofilo arrestato con 170 chili di stupefacenti

Una segnalazione per maltrattamento di animali da combattimento ha portato gli agenti della Polizia Locale di Roma Capitale a scoprire, nel quartiere Dragona, uno dei più grandi depositi di droga mai sequestrati negli ultimi anni. Nel casale di un 51enne addestratore cinofilo, gli uomini del gruppo Spe (Sicurezza pubblica emergenziale) hanno trovato 165 chili di […]

29/10/2025

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Incidente all’Albertelli occupato: ragazza precipita in cortile, ricoverata

Un grave incidente ha scosso l’occupazione in corso al liceo classico Pilo Albertelli di Roma, dove una studentessa è precipitata da una pensilina nella notte tra sabato e domenica. Erano da poco passate le due quando, durante un momento di festa, un pallone finito sul tetto ha spinto la ragazza a salire per recuperarlo. Ma […]

29/10/2025