Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

17/04/2025

Roma si confronta con una nuova fase della sua mobilità urbana. Il traffico veicolare è tornato ai livelli precedenti alla pandemia, spinto dalla ripresa economica, dall’aumento dell’occupazione e dal boom turistico. Tuttavia, secondo quanto emerge dal Rapporto annuale mobilità 2024 di Roma Servizi per la Mobilità, la Capitale sta vivendo anche un’evoluzione positiva, con la crescita dei mezzi ecologici, l’espansione del car sharing e un rinnovato interesse per la mobilità dolce e integrata.

“I dati sono confortanti e dimostrano che stanno dando i primi frutti le azioni che stiamo mettendo in campo per decongestionare il traffico e favorire la mobilità pubblica e sostenibile”, ha commentato Eugenio Patanè, assessore capitolino alla Mobilità. In effetti, se il tasso di motorizzazione è cresciuto del 2,7% su base annua, lo stesso non si può dire dell’impatto ambientale: aumentano le auto Euro 5 ed Euro 6 (+10,4%) e i motocicli Euro 5 (+51,6%). In parallelo, sono cresciuti anche i servizi di sharing: +6,4% per il car sharing, +7,6% per il bike sharing e +11% per i mobility manager nelle aziende.

Il trasporto pubblico mostra segnali di ripresa con un +13% di vendite dei biglietti Metrebus, attribuito anche alle agevolazioni per i giovani e ai crescenti flussi turistici. A contribuire alla trasformazione urbana è anche il Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, il cui primo tratto tra il Circo Massimo e il Colosseo è stato inaugurato. “Roma ha spazi stradali spesso inutilmente larghi, frutto di una visione che privilegiava le auto. Ora vogliamo restituirli ai pedoni e ai ciclisti”, ha sottolineato il sindaco Roberto Gualtieri.

Nonostante i progressi, la Capitale deve fare i conti con un ostacolo significativo: il parcheggio. Secondo un’indagine di Parclick, i romani impiegano in media 35 minuti al giorno per trovare un posto auto regolare, pari a quasi 12 ore al mese. Il picco delle difficoltà si registra tra le 19 e le 20, orario in cui molti rientrano a casa dopo il lavoro. Le zone più critiche? In testa c’è il centro storico, seguito da San Giovanni, Prati e dai quartieri della movida come Trastevere, San Lorenzo, Testaccio e il Pigneto.

Anche i quartieri residenziali come Nomentano, Monte Sacro e Monteverde non sono esenti dal problema. Nelle vicinanze della stazione Termini, la pressione del traffico e dei flussi turistici rende la situazione ancora più complessa. A peggiorare il quadro c’è la sosta selvaggia: secondo Legambiente, il Nomentano detiene il record con il 50,5% di irregolarità, seguito da San Pietro (42,4%) e Trastevere (36%).

Roma è dunque in bilico tra modernizzazione e vecchie criticità. La mobilità sta cambiando, ma il nodo del parcheggio e della gestione dello spazio urbano resta centrale. Le istituzioni sembrano decise a proseguire sul percorso della sostenibilità, ma serviranno interventi più strutturali per allineare Roma agli standard europei.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

L’immagine delle vie eleganti e luminose del centro storico continua a esercitare fascino, ma sempre meno romani scelgono di fare acquisti tra Tridente, via Condotti e strade limitrofe. L’indagine condotta da Confcommercio su mille residenti rivela un quadro che pesa sulla vitalità commerciale del cuore della città: soltanto il 37% dei cittadini ha fatto almeno […]

23/11/2025

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

In Europa molte grandi città hanno già detto addio o quasi ai monopattini. Parigi li ha banditi, Madrid e Praga pure, mentre Londra e Barcellona hanno introdotto norme più severe per limitarne l’uso. Roma, invece, non molla: rilancia il servizio e prepara un nuovo bando per regolamentare lo sharing, dopo anni di polemiche e disagi. […]

23/11/2025

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Metro alla mano, residenti e tecnici del Comune hanno percorso insieme la ciclovia di via Panama, nel cuore dei Parioli, per verificare i punti più critici del tracciato che fa parte del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Dopo settimane di proteste, il gruppo “Sos Panama” è riuscito a ottenere un sopralluogo ufficiale con […]

22/11/2025

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina […]

20/11/2025

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – […]

18/11/2025

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025