Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

17/04/2025

Roma si confronta con una nuova fase della sua mobilità urbana. Il traffico veicolare è tornato ai livelli precedenti alla pandemia, spinto dalla ripresa economica, dall’aumento dell’occupazione e dal boom turistico. Tuttavia, secondo quanto emerge dal Rapporto annuale mobilità 2024 di Roma Servizi per la Mobilità, la Capitale sta vivendo anche un’evoluzione positiva, con la crescita dei mezzi ecologici, l’espansione del car sharing e un rinnovato interesse per la mobilità dolce e integrata.

“I dati sono confortanti e dimostrano che stanno dando i primi frutti le azioni che stiamo mettendo in campo per decongestionare il traffico e favorire la mobilità pubblica e sostenibile”, ha commentato Eugenio Patanè, assessore capitolino alla Mobilità. In effetti, se il tasso di motorizzazione è cresciuto del 2,7% su base annua, lo stesso non si può dire dell’impatto ambientale: aumentano le auto Euro 5 ed Euro 6 (+10,4%) e i motocicli Euro 5 (+51,6%). In parallelo, sono cresciuti anche i servizi di sharing: +6,4% per il car sharing, +7,6% per il bike sharing e +11% per i mobility manager nelle aziende.

Il trasporto pubblico mostra segnali di ripresa con un +13% di vendite dei biglietti Metrebus, attribuito anche alle agevolazioni per i giovani e ai crescenti flussi turistici. A contribuire alla trasformazione urbana è anche il Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, il cui primo tratto tra il Circo Massimo e il Colosseo è stato inaugurato. “Roma ha spazi stradali spesso inutilmente larghi, frutto di una visione che privilegiava le auto. Ora vogliamo restituirli ai pedoni e ai ciclisti”, ha sottolineato il sindaco Roberto Gualtieri.

Nonostante i progressi, la Capitale deve fare i conti con un ostacolo significativo: il parcheggio. Secondo un’indagine di Parclick, i romani impiegano in media 35 minuti al giorno per trovare un posto auto regolare, pari a quasi 12 ore al mese. Il picco delle difficoltà si registra tra le 19 e le 20, orario in cui molti rientrano a casa dopo il lavoro. Le zone più critiche? In testa c’è il centro storico, seguito da San Giovanni, Prati e dai quartieri della movida come Trastevere, San Lorenzo, Testaccio e il Pigneto.

Anche i quartieri residenziali come Nomentano, Monte Sacro e Monteverde non sono esenti dal problema. Nelle vicinanze della stazione Termini, la pressione del traffico e dei flussi turistici rende la situazione ancora più complessa. A peggiorare il quadro c’è la sosta selvaggia: secondo Legambiente, il Nomentano detiene il record con il 50,5% di irregolarità, seguito da San Pietro (42,4%) e Trastevere (36%).

Roma è dunque in bilico tra modernizzazione e vecchie criticità. La mobilità sta cambiando, ma il nodo del parcheggio e della gestione dello spazio urbano resta centrale. Le istituzioni sembrano decise a proseguire sul percorso della sostenibilità, ma serviranno interventi più strutturali per allineare Roma agli standard europei.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025