Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

17/04/2025

Roma si confronta con una nuova fase della sua mobilità urbana. Il traffico veicolare è tornato ai livelli precedenti alla pandemia, spinto dalla ripresa economica, dall’aumento dell’occupazione e dal boom turistico. Tuttavia, secondo quanto emerge dal Rapporto annuale mobilità 2024 di Roma Servizi per la Mobilità, la Capitale sta vivendo anche un’evoluzione positiva, con la crescita dei mezzi ecologici, l’espansione del car sharing e un rinnovato interesse per la mobilità dolce e integrata.

“I dati sono confortanti e dimostrano che stanno dando i primi frutti le azioni che stiamo mettendo in campo per decongestionare il traffico e favorire la mobilità pubblica e sostenibile”, ha commentato Eugenio Patanè, assessore capitolino alla Mobilità. In effetti, se il tasso di motorizzazione è cresciuto del 2,7% su base annua, lo stesso non si può dire dell’impatto ambientale: aumentano le auto Euro 5 ed Euro 6 (+10,4%) e i motocicli Euro 5 (+51,6%). In parallelo, sono cresciuti anche i servizi di sharing: +6,4% per il car sharing, +7,6% per il bike sharing e +11% per i mobility manager nelle aziende.

Il trasporto pubblico mostra segnali di ripresa con un +13% di vendite dei biglietti Metrebus, attribuito anche alle agevolazioni per i giovani e ai crescenti flussi turistici. A contribuire alla trasformazione urbana è anche il Grab, il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, il cui primo tratto tra il Circo Massimo e il Colosseo è stato inaugurato. “Roma ha spazi stradali spesso inutilmente larghi, frutto di una visione che privilegiava le auto. Ora vogliamo restituirli ai pedoni e ai ciclisti”, ha sottolineato il sindaco Roberto Gualtieri.

Nonostante i progressi, la Capitale deve fare i conti con un ostacolo significativo: il parcheggio. Secondo un’indagine di Parclick, i romani impiegano in media 35 minuti al giorno per trovare un posto auto regolare, pari a quasi 12 ore al mese. Il picco delle difficoltà si registra tra le 19 e le 20, orario in cui molti rientrano a casa dopo il lavoro. Le zone più critiche? In testa c’è il centro storico, seguito da San Giovanni, Prati e dai quartieri della movida come Trastevere, San Lorenzo, Testaccio e il Pigneto.

Anche i quartieri residenziali come Nomentano, Monte Sacro e Monteverde non sono esenti dal problema. Nelle vicinanze della stazione Termini, la pressione del traffico e dei flussi turistici rende la situazione ancora più complessa. A peggiorare il quadro c’è la sosta selvaggia: secondo Legambiente, il Nomentano detiene il record con il 50,5% di irregolarità, seguito da San Pietro (42,4%) e Trastevere (36%).

Roma è dunque in bilico tra modernizzazione e vecchie criticità. La mobilità sta cambiando, ma il nodo del parcheggio e della gestione dello spazio urbano resta centrale. Le istituzioni sembrano decise a proseguire sul percorso della sostenibilità, ma serviranno interventi più strutturali per allineare Roma agli standard europei.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Via Panama, cresce la protesta dei residenti contro la pista ciclabile

Non si ferma la polemica sulla pista ciclabile di via Panama, ai Parioli, dove i residenti denunciano la mancata convocazione del sopralluogo promesso dal Comune. L’incontro, concordato lo scorso 10 ottobre durante una commissione mobilità, avrebbe dovuto coinvolgere comitato, Municipio e assessorato capitolino, ma non si è mai svolto. Nel frattempo, il traffico continua a […]

24/10/2025

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

Metro C, tagli da 50 milioni nella manovra: è scontro col Governo

La metro C di Roma torna al centro dello scontro politico. Nella bozza della legge di bilancio il Ministero dell’Economia ha inserito un taglio da 50 milioni di euro sul finanziamento della tratta T2, da piazza Venezia a Farnesina, dove poche settimane fa sono iniziati i saggi archeologici preliminari. Una decisione che ha subito fatto […]

24/10/2025

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Nuovo regolamento per i pittori di strada: meno caos e regole più severe

Un nuovo passo verso il decoro e l’ordine nel cuore di Roma. Il Comune ha approvato il nuovo regolamento per i pittori di piazza Navona e delle altre aree artistiche della città, con l’obiettivo di semplificare le procedure e migliorare la qualità delle opere esposte. A guidare la riforma sono stati due principi chiave: meno […]

24/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

Roma-Torpignattara, cittadini in rivolta contro degrado e abusivismo

A Torpignattara, quartiere popolare e multietnico del V Municipio di Roma, i cittadini dicono basta al degrado e all’abusivismo commerciale. Mercatini notturni non autorizzati, bottiglie abbandonate nei giardini, materassi lasciati sui marciapiedi e un numero crescente di minimarket e money transfer hanno spinto i residenti a lanciare un grido d’allarme. La petizione online, promossa dal […]

23/10/2025

Roma, non si ferma l’ondata di occupazioni: 19 istituti coinvolti

Roma, non si ferma l’ondata di occupazioni: 19 istituti coinvolti

Prosegue a Roma la stagione delle occupazioni scolastiche, con un bilancio che tocca ormai 19 istituti coinvolti. Nella notte di lunedì, anche il liceo Pilo Albertelli all’Esquilino e il Virgilio di via Giulia hanno aderito alla protesta, riaccendendo tensioni e vecchie fratture tra studenti e dirigenti scolastici. Le richieste dei giovani spaziano dalla sicurezza negli […]

23/10/2025

Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

Ostia, vertice con la Commissione Antimafia in Municipio

L’attenzione dello Stato su Ostia e sull’intero X Municipio torna altissima. Non solo per i recenti fatti di cronaca, ma per una rete criminale che continua a tentare di radicarsi nel territorio. Dalle intimidazioni e gambizzazioni dell’ultima estate alle fibrillazioni legate al narcotraffico, il litorale romano resta un punto nevralgico di interesse per clan locali […]

22/10/2025

Via Panama, nuova protesta contro la ciclovia: pericolo ingorghi

Via Panama, nuova protesta contro la ciclovia: pericolo ingorghi

Nuova protesta a via Panama, nel quartiere Pinciano, dove residenti e lavoratori si oppongono al progetto della ciclovia a doppio senso di marcia prevista dal Comune di Roma nell’ambito del V Lotto del Grab (Grande Raccordo delle Bici). Il cantiere, che dovrebbe collegare Ponte Salario con via Panama attraverso villa Ada, è finito nuovamente nel […]

22/10/2025

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

Roma-Garbatella, arriva la “Zona 30” tra via Padre Semeria e la Colombo

A Garbatella prende forma un progetto ambizioso per ridurre gli incidenti e migliorare la sicurezza stradale in uno dei quadranti più trafficati del Municipio VIII. Tra via Padre Semeria, via Valignano e via Padre Reginaldo Giuliani, l’amministrazione guidata da Amedeo Ciaccheri ha avviato la realizzazione di una Zona 30, dove il limite di velocità sarà […]

21/10/2025