Meloni stringe l’asse con Erdogan per frenare gli sbarchi di migranti

02/08/2025

Un nuovo capitolo nella strategia italiana contro i traffici di migranti nel Mediterraneo si è aperto con il vertice trilaterale a Istanbul tra la premier Giorgia Meloni, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah. Un summit che ha segnato l’avvio di una collaborazione concreta e operativa tra i tre Paesi. A sole 48 ore dall’incontro, droni forniti dalla Turchia al governo di Tripoli hanno colpito obiettivi a Sabratha e Zwara, due città costiere note come punti di partenza dei barconi dei migranti. Nel mirino degli attacchi, stabilimenti e fabbriche dedite alla costruzione di imbarcazioni impiegate dai trafficanti. Un segnale forte, che certifica l’esistenza di una triangolazione strategica tra Italia, Libia e Turchia, con l’obiettivo dichiarato di fermare il “mercimonio di esseri umani”, come lo definisce Meloni.

Il vertice arriva all’indomani della sentenza della Corte di giustizia europea che ha bloccato di fatto gli hotspot in Albania, definendo illegittimo il meccanismo automatico di designazione dei “Paesi sicuri”. Un duro colpo per Meloni, che ha però rilanciato aprendo un nuovo fronte operativo in Libia, nel tentativo di contenere una nuova ondata di arrivi. Le partenze dalla Libia sono infatti in forte aumento, complice la crescente instabilità interna. Attualmente l’aumento è contenuto sotto il 10%, ma il governo vuole evitare che ad agosto si raggiungano picchi ingestibili. Il vertice a palazzo Dolmabahçe, a cui ha partecipato anche il capo dei servizi segreti turchi Ibrahim Kalin, ha messo a punto una strategia basata su scambio di informazioni, cooperazione tra forze di sicurezza e azioni preventive per neutralizzare le partenze.

Il riferimento operativo è il modello turco, che ha già prodotto risultati evidenti. A giugno 2025, gli arrivi dalla Turchia sulle coste italiane sono stati appena 424, rispetto ai 908 dello stesso periodo del 2024. Una riduzione significativa che Roma spera di replicare in Libia, con l’aiuto logistico e politico di Ankara. I dossier operativi partiranno già dal prossimo martedì, con la promessa di una collaborazione rafforzata per stanare i trafficanti prima che i barconi prendano il largo. Durante il vertice si è discusso anche del conflitto a Gaza, con Erdogan che ha ribadito la necessità di uno Stato palestinese basato sui confini del 1967 e con capitale Gerusalemme Est. Ma al centro dell’incontro è rimasto il controllo dei flussi migratori, che Meloni considera priorità assoluta in vista delle prossime settimane, in cui il rischio di escalation è concreto. L’asse Roma-Ankara-Tripoli, per ora, si rafforza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

Migranti, la Corte UE boccia il modello Albania: giudice decisivo sui rimpatri

La Corte di giustizia europea ha messo un freno all’approccio italiano sui rimpatri accelerati, stabilendo che la valutazione sulla “sicurezza” di un Paese terzo non può essere prerogativa esclusiva del governo. Secondo i giudici di Lussemburgo, solo un giudice nazionale può decidere in via definitiva se uno Stato può essere considerato sicuro, aprendo così alla […]

02/08/2025

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

Due blitz in meno di 48 ore. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni torna a spiazzare tutti con una mossa a sorpresa: prima un viaggio segreto in Tunisia, poi una nuova tappa oggi a Istanbul per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Viaggi fuori agenda, con un obiettivo chiaro: rafforzare il controllo dei flussi migratori, […]

01/08/2025

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

Camera, via alla riforma del regolamento: nuove regole contro il trasformismo

È stato depositato alla Camera il testo base della terza fase di riforma del regolamento di Montecitorio. Il documento, che sarà oggetto di modifiche entro il 26 settembre, prevede numerose novità che mirano a rendere più snello ed efficiente il processo legislativo. “Un lavoro svolto sulla base dei contributi di tutti i gruppi, nell’interesse di […]

01/08/2025

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Scuola, col 6 in condotta obbligatorio superare il test di educazione civica

Dal prossimo anno scolastico 2025-2026, il voto in condotta tornerà centrale nel sistema educativo italiano. Il Consiglio dei ministri ha approvato in via definitiva la riforma della condotta, che interesserà le scuole medie e superiori, introducendo nuove regole più rigide per il comportamento degli studenti. Chi scenderà sotto il 6 in condotta potrà essere bocciato, […]

31/07/2025

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Riforma Roma Capitale, via libera dal Governo: più poteri e autonomia

Dopo decenni di attesa, Roma è finalmente a un passo dal diventare ciò che è sempre stata di fatto, ma mai riconosciuta pienamente sul piano giuridico e istituzionale: una vera Capitale con poteri propri. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il disegno di legge costituzionale che inserisce Roma tra gli enti costitutivi della Repubblica, al […]

31/07/2025

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Senato al lavoro su Riforma RAI e regole per gli influencer

Il testo base della riforma Rai è pronto: verrà depositato oggi in Commissione Lavori Pubblici del Senato, dopo mesi di confronto e dieci disegni di legge da ogni parte politica. Un passaggio cruciale, perché l’8 agosto entra in vigore lo European Media Freedom Act (Emfa), il regolamento europeo per il pluralismo e la trasparenza dell’informazione, […]

30/07/2025

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Contratti nella PA: verso l’accordo entro settembre, in arrivo aumenti e arretrati

Il governo accelera sui contratti del pubblico impiego, con l’obiettivo di chiudere le trattative entro settembre e avviare subito i negoziati per il rinnovo 2025-2027. Sul tavolo ci sono 11 miliardi di euro già stanziati per il triennio futuro e un piano che punta a garantire aumenti in busta paga già entro la fine dell’anno. […]

28/07/2025

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Forza Italia rilancia la rivoluzione liberale: Tajani fissa l’obiettivo del 20%

Nel cuore di Roma, Forza Italia prova a voltare pagina rilanciando la propria identità liberale e garantista, con uno sguardo alla rivoluzione del 1994. Durante il Consiglio nazionale, il segretario Antonio Tajani ha delineato un manifesto politico condiviso con la famiglia Berlusconi, in particolare con Marina, figlia primogenita del fondatore, per rilanciare il partito all’interno […]

26/07/2025

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Riforma della giustizia, via libera al Senato con 106 voti favorevoli

Una giornata storica e infuocata quella vissuta al Senato con l’approvazione in seconda lettura della riforma costituzionale che sancisce la separazione delle carriere tra giudici e pubblici ministeri. Il provvedimento è passato con 106 voti favorevoli, 61 contrari e 11 astensioni, ma il clima politico è rimasto incandescente per l’intera giornata. Dai senatori Pd che […]

23/07/2025