Meloni stringe l’asse con Erdogan per frenare gli sbarchi di migranti

02/08/2025

Un nuovo capitolo nella strategia italiana contro i traffici di migranti nel Mediterraneo si è aperto con il vertice trilaterale a Istanbul tra la premier Giorgia Meloni, il presidente turco Recep Tayyip Erdogan e il primo ministro libico Abdul Hamid Dbeibah. Un summit che ha segnato l’avvio di una collaborazione concreta e operativa tra i tre Paesi. A sole 48 ore dall’incontro, droni forniti dalla Turchia al governo di Tripoli hanno colpito obiettivi a Sabratha e Zwara, due città costiere note come punti di partenza dei barconi dei migranti. Nel mirino degli attacchi, stabilimenti e fabbriche dedite alla costruzione di imbarcazioni impiegate dai trafficanti. Un segnale forte, che certifica l’esistenza di una triangolazione strategica tra Italia, Libia e Turchia, con l’obiettivo dichiarato di fermare il “mercimonio di esseri umani”, come lo definisce Meloni.

Il vertice arriva all’indomani della sentenza della Corte di giustizia europea che ha bloccato di fatto gli hotspot in Albania, definendo illegittimo il meccanismo automatico di designazione dei “Paesi sicuri”. Un duro colpo per Meloni, che ha però rilanciato aprendo un nuovo fronte operativo in Libia, nel tentativo di contenere una nuova ondata di arrivi. Le partenze dalla Libia sono infatti in forte aumento, complice la crescente instabilità interna. Attualmente l’aumento è contenuto sotto il 10%, ma il governo vuole evitare che ad agosto si raggiungano picchi ingestibili. Il vertice a palazzo Dolmabahçe, a cui ha partecipato anche il capo dei servizi segreti turchi Ibrahim Kalin, ha messo a punto una strategia basata su scambio di informazioni, cooperazione tra forze di sicurezza e azioni preventive per neutralizzare le partenze.

Il riferimento operativo è il modello turco, che ha già prodotto risultati evidenti. A giugno 2025, gli arrivi dalla Turchia sulle coste italiane sono stati appena 424, rispetto ai 908 dello stesso periodo del 2024. Una riduzione significativa che Roma spera di replicare in Libia, con l’aiuto logistico e politico di Ankara. I dossier operativi partiranno già dal prossimo martedì, con la promessa di una collaborazione rafforzata per stanare i trafficanti prima che i barconi prendano il largo. Durante il vertice si è discusso anche del conflitto a Gaza, con Erdogan che ha ribadito la necessità di uno Stato palestinese basato sui confini del 1967 e con capitale Gerusalemme Est. Ma al centro dell’incontro è rimasto il controllo dei flussi migratori, che Meloni considera priorità assoluta in vista delle prossime settimane, in cui il rischio di escalation è concreto. L’asse Roma-Ankara-Tripoli, per ora, si rafforza.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Un blitz politico, studiato per spiazzare le opposizioni e ribaltare il terreno di scontro sul tema più divisivo della legislatura: la riforma della giustizia. È questo, secondo fonti di governo, il piano che la premier Giorgia Meloni e il ministro della Giustizia Carlo Nordio starebbero mettendo a punto per anticipare la campagna referendaria sulla separazione […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025