Marcia trionfale per Villa Verdi: concerti anche a Roma

06/02/2023

Il ministro Sangiuliano presenta Viva Verdi: 14 concerti delle fondazioni lirico sinfoniche italiane per sostenere l’acquisizione della tenuta di Sant’Agata. Al via il 10 a Verona, gran finale alla Scala il 15 giugno: “Diventerà un luogo della memoria e dell’identità nazionale”. Verdi torna a casa, accompagnato da una marcia trionfale. Saranno le orchestre di tutti i teatri lirico-sinfonici italiani e delle due fondazioni autonome del Teatro alla Scala e dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, a suonare in sostegno del progetto di salvaguardia, promozione e valorizzazione di Villa Verdi. La celebre tenuta di Sant’Agata di Villanova sull’Arda, nel Piacentino, dove vennero composti Rigoletto e Traviata, destinata a essere messa in vendita all’asta. Verrà invece acquisita dallo Stato. «Per farne un luogo della memoria e dell’identità nazionale», annuncia il ministro della Cultura Sangiuliano.

RAI CULTURA

Ai venti milioni stanziati dalla legge di bilancio, si aggiungeranno i proventi delle quattordici rappresentazioni di musiche e opere verdiane che attraverseranno l’Italia. Da Verona (il 10 febbraio), alla Scala di Milano (il 15 giugno). A Bologna, il 26 febbraio, l’evento clou, ripreso in diretta da Rai Cultura (e riproposto su Rai 3) media partner del programma: un gala, diretto da Daniel Oren, che celebra anche l’inaugurazione della nuova sede della Fondazione dove si svolgerà l’attività del Comunale, inagibile per lavori di ristrutturazione.

TEATRO DELL’OPERA DI ROMA E SANTA CECILIA

Due le tappe romane: il 14 febbraio, la prova aperta del Requiem di Verdi, diretta dal maestro Michele Mariotti al Costanzi. Il 28 maggio a Santa Cecilia, la conferenza concerto di Augias “Verdi, la Traviata e l’identità nazionale”. Il 23 febbraio prova generale di Aida al Regio di Torino. Il 16 marzo l’Ernani alla Fenice di Venezia. I due Foscari il 28 marzo al Carlo Felice di Genova. Il 31 in scena Cagliari. Il 18 aprile Palermo. Il 19 aprile Trieste. Il 20 aprile al Petruzzelli di Bari l’anteprima di Attila; il 7 maggio recital al San Carlo. Il 10 sinfonie, cori, ballabili di Verdi diretti dal maestro Gatti al Maggio fiorentino.

IL TEATRO ALLA SCALA

Alla Scala, dove è nata l’idea, grazie al sovrintendente Meier in sintonia con il ministro Sangiuliano, gran finale con le prove aperte del Macbeth, il 15 giugno. Ma la marcia trionfale non si fermerà a giugno e andrà avanti anche in estate: il festival Verdi di Parma ha aderito all’iniziativa, a Santa Cecilia verrà programmata la Messa da Requiem in Cavea. Mentre il presidente della Commissione Cultura Mollicone pensa a un incontro con l’assessore capitolino Gotor e il sovrintendente dell’Opera di Roma Giambrone per studiare nuovi appuntamenti nella Capitale.

Garibaldi, Mazzini e Cavour

«Giuseppe Verdi è stato un personaggio chiave del Risorgimento nazionale, una figura di rilievo insieme a Garibaldi, Mazzini e Cavour. È un dovere della Repubblica onorarne la memoria», ha detto il ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, presentando l’iniziativa “Viva Verdi”. Insieme con il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, il maestro Beatrice Venezi, consigliere per la Musica, il presidente dell’Agis, Francesco Giambrone (anche sovrintendente dell’Opera di Roma) e Silvia Calandrelli, direttrice di Rai Cultura. E mentre si delineava il percorso di questo itinerario verdiano che porterà alla nascita di una Fondazione, scorrevano le immagini della casa di campagna, dove il maestro viveva con la seconda moglie Giuseppina Strepponi. E che costituì la sua principale abitazione a partire dal 1851 fino alla sua morte: i suoi papillon, il pianoforte, gli alberi del giardino. Il letto dove risposava da solo perché era proprio durante la notte che si accendevano i lampi di genialità.

LA FONDAZIONE

«Quando ho assunto l’onore di essere ministro», continua Sangiuliano, «uno dei primi problemi che si sono palesati è stato quello del destino della villa. Io non ho avuto mai un attimo di esitazione nel pensare che dovesse essere acquisita dallo Stato. Verdi rappresenta un elemento chiave della nostra memoria nazionale». Il progetto, con l’acquisizione della Villa e la gestione della Fondazione, punta a trasformare la residenza del compositore «nell’epicentro di un mondo verdiano. Non va dimenticato che c’è un bellissimo parco che si presta ad organizzare anche concerti estivi». «Quando sono andato a visitare la villa», ricorda il ministro, «mi sono emozionato: c’è una delle prime edizioni dei Promessi Sposi, il pianoforte dove componeva, la lettera con cui Cavour lo invitava a candidarsi per entrare nel Parlamento nazionale. Ognuno di quei cimeli custoditi ci rimanda alla storia, alla nostra storia nazionale».

BEATRICE VENEZI

«La musica», interviene il maestro Venezi, «ha un enorme potere poiché può essere veicolo di valori, di identità, di un immaginario collettivo, come accade nella musica di Giuseppe Verdi. L’acquisizione di un luogo simbolo in cui a lungo visse e operò uno dei padri della musica italiana, è un’operazione di grande valore che esalta ulteriormente il legame con le nostre radici». «Una bella storia italiana», conclude Giambrone, «il mondo dello spettacolo in maniera compatta saluta con favore questa importante iniziativa che ha il merito di valorizzare la figura di Giuseppe Verdi. Valorizzato come elemento identitario del patrimonio culturale italiano».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Giubileo dei Giovani a Tor Vergata: un milione in festa con Papa Leone XIV

Giubileo dei Giovani a Tor Vergata: un milione in festa con Papa Leone XIV

Una marea di giovani ha invaso Tor Vergata per il Giubileo dei Giovani, un evento che ha unito fede, entusiasmo e desiderio di cambiamento. Da ogni angolo del pianeta – Spagna, America Latina, Myanmar, Sud Sudan, Siria, Stati Uniti – sono arrivati a Roma ragazzi e ragazze con zaini, chitarre, bandiere e sorrisi, pronti a […]

03/08/2025

Giubileo dei giovani: attesi un milione a Roma per la veglia con il Papa

Giubileo dei giovani: attesi un milione a Roma per la veglia con il Papa

È iniziato ufficialmente il Giubileo della Speranza, l’evento centrale dell’Anno Santo dedicato alla generazione Z, che culminerà nella veglia di sabato 2 agosto a Tor Vergata con Papa Leone XIV. Migliaia di giovani stanno affluendo a Roma da 147 nazioni, tra cui ucraini e russi, israeliani e palestinesi, uniti da un pellegrinaggio che parla di […]

28/07/2025

Stray Kids a Roma: i re del k-pop in concerto all’Olimpico per 65mila fan

Stray Kids a Roma: i re del k-pop in concerto all’Olimpico per 65mila fan

Il fenomeno k-pop continua la sua ascesa mondiale e conquista anche l’Italia. Mercoledì 31 luglio lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà l’unica tappa italiana del Dominate World Tour degli Stray Kids, la boy band sudcoreana più seguita del momento. Con oltre 11,2 miliardi di ascolti su Spotify e una fanbase globale in crescita esponenziale, il […]

28/07/2025

Giubileo dei Giovani: atteso mezzo milione di pellegrini a Tor Vergata

Giubileo dei Giovani: atteso mezzo milione di pellegrini a Tor Vergata

Il 2 e 3 agosto Roma vivrà uno degli eventi più attesi dell’Anno Santo: il Giubileo dei Giovani. Circa 500.000 ragazzi da 146 paesi si raduneranno nella spianata di Tor Vergata, per incontrare Papa Francesco e partecipare a una celebrazione di fede, speranza e pace. Il tema che guida questo evento è il ritorno agli ideali […]

24/07/2025

Per il “Raduno degli Ultimi” del 2026 venduti già 250mila biglietti: è record

Per il “Raduno degli Ultimi” del 2026 venduti già 250mila biglietti: è record

È ufficiale: Ultimo entra nella storia della musica italiana con un record senza precedenti. Il cantautore romano, al secolo Niccolò Moriconi, ha venduto 250mila biglietti per il concerto del 4 luglio 2026 a Tor Vergata, superando il precedente primato nazionale di Vasco Rossi a Modena Park nel 2017. L’evento, ribattezzato “Raduno degli Ultimi”, celebrerà i […]

16/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Ultimo fa sold out non solo all’Olimpico ma anche a San Basilio

Ultimo fa sold out non solo all’Olimpico ma anche a San Basilio

C’è chi ride e chi si emoziona. A San Basilio, un quartiere del nord-est di Roma, si è vissuto un evento che ha unito tutti, dalla pioggia battente alla musica di Ultimo, giovane cantautore romano che ha appena raggiunto un incredibile traguardo. A Largo Paolo Panelli, ormai noto come il “parchetto di Ultimo”, un pubblico […]

15/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025