Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

22/10/2025

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi; dall’altra la Lega, decisa a rilanciare sul contributo delle banche. In attesa della versione definitiva, che sarà “bollinata” dalla Ragioneria generale dello Stato nei prossimi giorni, i partiti di governo iniziano già a fissare i propri paletti politici ed economici.

La proposta di portare la cedolare secca dal 21 al 26% anche per i proprietari che affittano un solo immobile è stata accolta con una levata di scudi dagli azzurri. Il vicepremier Antonio Tajani ha dichiarato apertamente: «Noi non potremmo mai votare una proposta come questa. Faremo di tutto perché il testo sia modificato, prima o durante il passaggio in Parlamento». Durante gli Stati generali della Casa a Torino, il responsabile Casa di Forza Italia Roberto Rosso ha ribadito la linea del partito: «Aspettiamoci che l’aliquota resti al 21%, altrimenti siamo pronti a votare contro». Tra le ipotesi di mediazione, un ritocco differenziato: mantenere l’aliquota attuale per chi affitta in proprio e applicare il 26% solo a chi utilizza piattaforme digitali come Airbnb. La questione è stata al centro del faccia a faccia tra Tajani e Giorgetti, insieme ad altri temi cari a Forza Italia, come il rinnovo dei contratti delle forze dell’ordine e la richiesta di chiarimenti sul prelievo straordinario alle banche. Parallelamente, gli azzurri si preparano a presentare il loro “Piano casa”, con proposte che vanno dal bonus ristrutturazioni strutturale al 50% — da inserire nel bilancio triennale — a un pacchetto di misure per la rigenerazione urbana, il rafforzamento dei controlli sulle case popolari e la semplificazione burocratica per rilanciare il settore dopo la fine del superbonus.

Sul fronte opposto, la Lega non arretra e rilancia la battaglia sul contributo straordinario degli istituti di credito, deciso nei mesi scorsi dal governo. Durante il Consiglio federale del partito, è arrivato un mandato unanime ai vertici per chiedere un incremento del prelievo, destinando le risorse aggiuntive a sanità, famiglie e imprese. «Chiederò un miliardo in più e mi auguro di non sentire più resistenze fuori luogo», ha dichiarato il senatore Claudio Borghi, proponendo di impiegare parte dei fondi anche per sostenere le forze dell’ordine. L’obiettivo, spiegano fonti della Lega, è garantire coperture certe per le misure sociali, ma anche per gli interventi sul pubblico impiego e la sicurezza. Tuttavia, al Ministero dell’Economia cresce la cautela: secondo i tecnici, un aumento eccessivo del contributo rischierebbe di frenare i prestiti e danneggiare la stabilità del sistema bancario.

Mentre da Palazzo Chigi trapelano aperture sulla possibilità di modifiche — «la norma non è irrinunciabile», fanno sapere fonti vicine al governo — resta alta la tensione nella coalizione. La Legge di bilancio, ancora in fase di limatura, dovrà infatti trovare un equilibrio tra esigenze politiche, sostenibilità dei conti pubblici e richieste dei partiti. Nelle prossime settimane, con l’arrivo del testo ufficiale in Parlamento, il confronto si sposterà nelle commissioni, dove Lega e Forza Italia sono pronte a giocare le proprie carte. Ma una cosa è già chiara: la manovra 2025 non nasce in un clima sereno.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Una manovra da 18 miliardi di euro, con interventi mirati su famiglie, imprese e sanità pubblica, accompagnata da un contributo straordinario di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni. È la cornice della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei ministri e illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha definito il provvedimento come «un […]

16/10/2025

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Abbassare i toni e puntare tutto sulla diplomazia. È questa la linea decisa ieri alla Farnesina per scongiurare l’introduzione dei dazi americani fino al 107% sulla pasta italiana a partire dal 2026. Una misura che metterebbe a rischio un mercato da oltre 700 milioni di euro e che nasce da un’indagine antidumping del Dipartimento del […]

07/10/2025

Pasta Made in Italy sotto attacco: Usa aumentano i dazi al 107%

Pasta Made in Italy sotto attacco: Usa aumentano i dazi al 107%

Il Dipartimento del Commercio Usa ha deciso di infliggere un nuovo colpo al Made in Italy, imponendo dazi gravosi sulla pasta italiana. A partire dal 1° gennaio, la tariffa, già fissata al 15%, sarà aumentata del 91,74%, portando l’imposizione complessiva a quasi 107%. Un incremento che si traduce in una vera e propria muraglia fiscale […]

05/10/2025

Manovra 2025, controlli a tappeto ai furbetti del Superbonus 110

Manovra 2025, controlli a tappeto ai furbetti del Superbonus 110

La casa sarà uno dei capitoli centrali della prossima manovra di bilancio. Il Documento programmatico di finanza pubblica (Dpfp), approvato dal Consiglio dei ministri, conferma la priorità del governo sulle politiche abitative, con l’obiettivo di aumentare l’offerta di alloggi a prezzi accessibili e contrastare le distorsioni create dagli incentivi fiscali. Parallelamente, il 2025 segnerà un […]

04/10/2025