Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

23/10/2025

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, con un alleggerimento medio di circa 210 euro l’anno.

Tra le principali novità, anche un fondo da 150 milioni di euro destinato ai dipendenti comunali per rafforzare il salario accessorio, con 50 milioni previsti nel 2027 e 100 milioni a partire dal 2028.

La misura di maggiore impatto riguarda i lavoratori del settore privato con redditi fino a 28mila euro: per loro la tassazione sugli aumenti contrattuali scenderà al 5%, lasciando nelle tasche dei dipendenti gran parte dei nuovi incrementi salariali.
Secondo le stime della Ragioneria generale dello Stato, il beneficio medio sarà pari a 680 euro l’anno, una cifra che si somma al taglio del cuneo fiscale degli ultimi anni.

«Con la manovra 2026 vogliamo consolidare il recupero del potere d’acquisto e sostenere i consumi», ha dichiarato la premier Giorgia Meloni, rivendicando la linea del governo sul fronte fiscale.

La tassazione sui premi di risultato è stata ulteriormente ridotta, con il tetto portato da 3.000 a 5.000 euro. Vengono inoltre detassati straordinari, festivi e lavoro notturno per i dipendenti con redditi fino a 40mila euro, mentre il valore dei buoni pasto elettronici detassati sale da 8 a 10 euro.

Per i dipendenti pubblici, la manovra introduce un’imposta sostitutiva del 15% sul salario accessorio, fino a un massimo di 800 euro e per chi percepisce meno di 50mila euro l’anno. Il provvedimento interesserà circa 3 milioni di lavoratori statali.

Sul fronte fiscale, viene confermata la riduzione di due punti della seconda aliquota Irpef, che passa dal 35% al 33% per i redditi compresi tra 28mila e 50mila euro. Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha spiegato in Parlamento che la legge di Bilancio «proseguirà nella riduzione del prelievo sulle famiglie, estendendo i benefici ai redditi medi».

Accanto al taglio dell’Irpef arriva una nuova rottamazione delle cartelle esattoriali per i debiti accumulati tra il 2000 e il 2023. La rata minima sarà di 100 euro, e il governo prevede di incassare 9 miliardi di euro in 9 anni, con circa 500 milioni già nel 2026 e oltre un miliardo nel 2027.

Le nuove entrate serviranno anche a coprire una parte delle misure per i lavoratori. Il Ministero dell’Economia punta infatti su una stretta anti-evasione e su un miglioramento dell’efficacia dei pignoramenti fiscali. Grazie ai nuovi strumenti informatici, l’Agenzia delle Entrate-Riscossione potrà accedere ai dati sui corrispettivi e le fatture emesse nel semestre precedente dai contribuenti iscritti a ruolo, permettendo interventi mirati e più rapidi.

L’obiettivo è aumentare del 10% l’efficacia dei pignoramenti, che oggi risultano utili solo nel 22% dei casi. Dal 2027, l’Erario prevede un gettito aggiuntivo di 140 milioni di euro l’anno. Intanto, la stretta sull’Iva e sulle compensazioni fiscali — che impedirà di pagare i debiti con crediti d’imposta verso Inps e Inail — dovrebbe generare 726 milioni di euro nei primi due anni.

Con questa manovra, il governo punta a una strategia di equilibrio tra riduzione delle tasse e rigore contabile, cercando di conciliare la crescita economica con la sostenibilità dei conti pubblici.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Una manovra da 18 miliardi di euro, con interventi mirati su famiglie, imprese e sanità pubblica, accompagnata da un contributo straordinario di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni. È la cornice della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei ministri e illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha definito il provvedimento come «un […]

16/10/2025

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Finanziaria, Meloni indica le priorità: salari, sanità, famiglie e imprese

Conti in ordine, tempi stretti e una manovra da chiudere senza sbandamenti. È questo il messaggio che la premier Giorgia Meloni ha ribadito ieri durante il vertice a Palazzo Chigi con i vicepremier Antonio Tajani e Matteo Salvini, il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi e il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. L’obiettivo è chiaro: mantenere […]

09/10/2025

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Pasta e vino italiani nel mirino dei dazi USA: Farnesina al lavoro per evitarli

Abbassare i toni e puntare tutto sulla diplomazia. È questa la linea decisa ieri alla Farnesina per scongiurare l’introduzione dei dazi americani fino al 107% sulla pasta italiana a partire dal 2026. Una misura che metterebbe a rischio un mercato da oltre 700 milioni di euro e che nasce da un’indagine antidumping del Dipartimento del […]

07/10/2025