Le prime parole del nuovo Papa, Leone XIV

09/05/2025

Alle 18.07, due gabbiani hanno fatto da cornice alla tanto attesa fumata bianca che si è levata dal comignolo della Cappella Sistina, sciogliendo l’emozione trattenuta dei fedeli radunati in Piazza San Pietro. Dopo soli due giorni di Conclave e quattro scrutini – un percorso simile a quello di Benedetto XVI nel 2005 – è stato eletto il 267esimo Papa della Chiesa cattolica: Robert Francis Prevost, 70 anni da compiere a settembre, statunitense di Chicago, agostiniano e missionario con un passato in Perù. Il suo nome pontificale è Leone XIV, scelto in omaggio a Leone XIII, il Papa della Rerum Novarum e della dottrina sociale.

L’annuncio ufficiale, il tradizionale “Habemus Papam”, è risuonato dalla voce del cardinale protodiacono Dominique Mamberti alle 19.13. Dieci minuti più tardi, con gli occhi segnati dalla commozione, il nuovo Pontefice si è affacciato dalla Loggia delle Benedizioni. “La pace sia con tutti voi – ha esordito –. Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e disarmante, che proviene da Dio che ci ama tutti incondizionatamente“. Le sue prime parole hanno delineato un programma di pontificato incentrato su pace, giustizia, unità, costruzione di ponti e missione. Con voce ferma, pur nell’emozione, Leone XIV ha richiamato la benedizione Urbi et Orbi di Papa Francesco nell’ultima domenica di Pasqua, poco prima della sua scomparsa: “Ancora conserviamo nei nostri orecchi quella voce debole ma sempre coraggiosa“, ha detto. “Consentitemi di dar seguito a quella stessa benedizione: Dio ci vuole bene, Dio vi ama tutti, e il male non prevarrà!“.

L’elezione di Prevost, il primo Papa statunitense della storia, rappresenta una svolta significativa per la Chiesa, che finora aveva mostrato una certa esitazione nell’eleggere un Pontefice proveniente da una superpotenza mondiale. Tuttavia, la sua figura ha saputo unire il Collegio cardinalizio, raccogliendo consensi trasversali tra diverse sensibilità, da quelle più attente alla giustizia sociale a quelle più conservatrici sui temi etici. L’alto quorum raggiunto rapidamente – 89 voti necessari – testimonia un consenso ampio e maturo. Tra i cardinali nordamericani, era considerato vicino a Bergoglio. Sebbene l’ex Presidente USA Donald Trump abbia espresso la sua gioia sui social, restano da chiarire i futuri rapporti con il nuovo Pontefice, considerando le passate critiche di Leone XIV sul tema dell’immigrazione rivolte al Vice Presidente JD Vance. La notizia dell’elezione è stata accolta con entusiasmo e un certo patriottismo dai media americani. Tra i numerosi leader mondiali che hanno inviato messaggi di congratulazioni, spiccano la premier italiana Giorgia Meloni e il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che ha sottolineato come, in un tempo di conflitti, le parole del nuovo Papa siano “un richiamo potente alla pace, alla fraternità e alla responsabilità“.

Formatosi come missionario in America Latina, Leone XIV ha servito a lungo come vescovo a Chiclayo, in Perù, prima di essere chiamato a Roma da Papa Francesco come prefetto del Dicastero per i vescovi. Proprio alla sua ex diocesi peruviana ha rivolto un pensiero speciale in spagnolo, riconoscendo il sostegno e la fede della sua gente. Nel suo discorso, ha insistito sulla necessità di “camminare insieme”, unire le diversità e superare le divisioni attraverso il dialogo, ribadendo l’importanza della “Chiesa in uscita” e del cammino sinodale.

Il suo pontificato è stato simbolicamente affidato alla Vergine Maria, ricordando che l’elezione è avvenuta nel giorno della Supplica alla Madonna di Pompei. Al termine del suo primo discorso, ha concesso l’indulgenza plenaria e la benedizione al mondo. In serata, Papa Leone XIV ha compiuto una prima uscita informale, tornando a salutare le persone al Palazzo del Sant’Uffizio, dove risiede dal 2023, impartendo loro una semplice benedizione.

I prossimi giorni vedranno Papa Leone XIV impegnato nei primi riti ufficiali, a partire dalla messa con i cardinali nella Cappella Sistina venerdì e con l’appuntamento di domenica per il Regina Coeli. Il suo pontificato si apre nel segno di una continuità con l’approccio di Papa Francesco, ma con un suo stile personale improntato a mitezza, discernimento e decisione. Con l’aggiornamento dei profili social della Santa Sede, il trono di San Pietro non è più vacante.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

E’ morto Franco Angioni, il generale che guidò la missione italiana in Libano

Nel 2023, nel cuore del Libano, il sindaco di Tiro si ferma davanti ai soldati italiani della missione Unifil e, con un tono di sorpresa, chiede: «Folgore? Siete della Folgore?» La risposta arriva immediata, orgogliosa come sempre, dai parà italiani. In un attimo, le memorie del passato tornano in superficie. «Come sta il generale Angioni? […]

29/10/2025

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Halloween a Roma: eventi, feste e consumi da 40 milioni di euro

Roma si prepara a festeggiare Halloween con oltre 40 milioni di euro di indotto economico, solo per l’area metropolitana. La Capitale, che un tempo considerava questa festa solo una tradizione americana, ha trasformato Halloween in un evento fisso nel suo calendario, capace di generare un business che coinvolge ristoranti, pasticcerie, locali e parchi a tema. […]

28/10/2025

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

Caso-Berlusconi, Anm: “Incivile attendere 30 anni per avere giustizia”

“Qualunque vicenda che dura 30 anni è qualcosa che un Paese civile non dovrebbe conoscere. Certamente la giustizia non può essere strumentalizzata a fini politici“. Così il presidente dell’Anm – Associazione Nazionale Magistrati – Cesare Parodi dagli studi della trasmissione Omnibus di La7. Una sostanziale ammissione che qualcosa non ha funzionato e che la Magistratura […]

27/10/2025

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Chiesa, via libera al Cammino sinodale: più inclusione per donne e Lgbt+

Con una maggioranza schiacciante di 781 voti favorevoli e solo 28 contrari, la Chiesa italiana ha approvato il documento conclusivo del Cammino sinodale 2021-2024, un percorso di confronto interno durato tre anni. Alla votazione, avvenuta all’hotel Ergife di Roma, hanno partecipato 809 delegati, tra vescovi, rappresentanti diocesani e laici scelti dalle comunità. Il testo, approvato […]

26/10/2025

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

Violenza di genere e povertà abitativa: quando la casa diventa una prigione

La violenza contro le donne si consuma troppo spesso tra le mura di casa. Quel luogo che dovrebbe rappresentare protezione e intimità si trasforma invece in uno spazio di paura, controllo e dipendenza. Secondo Women’s Aid, il 68% delle donne abusate non riesce a lasciare il proprio aggressore perché non ha un posto dove rifugiarsi. […]

22/10/2025

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

A Roma Quarticciolo “Perseo”: il progetto contro le violenze sugli anziani

Un nuovo progetto sociale prende vita a Roma, con l’obiettivo di proteggere gli anziani da violenze, abusi e isolamento. Si chiama “Perseo – Prevenire i maltrattamenti e le violenze sugli anziani del Lazio attraverso azioni di invecchiamento attivo”, promosso dall’associazione Sos Diritti Legalità e finanziato dalla Regione Lazio con il cofinanziamento dell’Unione Europea. L’iniziativa parte […]

21/10/2025

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Roma, cresce il numero del clochard: +43% in 5 anni, il 62% stranieri

Il numero delle persone senza fissa dimora a Roma continua a crescere. Secondo i dati del Campidoglio contenuti nel report Servizi elettorali e demografici, nel 2024 sono 26.347 i cittadini iscritti all’indirizzo fittizio di via Modesta Valenti, contro i 25.694 dell’anno precedente. Nel 2019 erano 18.366: un aumento del 43% in cinque anni. L’impennata più […]

16/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025