Lazio: per Rocca meno voti di Zingaretti, ma percentuale boom

16/02/2023

Francesco Rocca ha preso, in termini di voti assoluti, meno voti di Nicola Zingaretti nel 2018, ma in percentuale il suo successo è stato molto più netto: sfiora il 54% contro il 32,9% dell’ex governatore di centrosinistra.Rocca infatti è eletto presidente – quando mancano solo 7 sezioni su oltre 5300 – con oltre 943 mila voti; Zingaretti ne prese 1.018.736.

E’ l’effetto dell’affluenza, che nel 2018 fu al 66,5% mentre tra il 12 e il 13 febbraio si è attestata al 37,2. In questo caso l’astensionismo sembra avere colpito in modo più netto il centrosinistra e il M5s.
In entrambe le consultazioni i candidati governatori hanno preso più delle loro coalizioni: 79mila voti in più per Rocca, 151 mila per Zingaretti. Ieri il candidato di centrosinistra sconfitto Alessio D’Amato ricordava di avere raggiunto una percentuale maggiore del suo predecessore nel 2018: 33,5 contro 32,9. In termini di voti assoluti però il risultato è ben diverso: oltre un milione di voti, appunto, per Zingaretti contro i 581 mila di D’Amato.
Parlando in termini di coalizioni, il centrodestra ha preso stavolta oltre 855 mila voti; nel 2018 i partiti ‘tradizionali’ appoggiavano Stefano Parisi e presero in coalizione 922.664 voti, ma c’era Sergio Pirozzi che da outsider di centrodestra raggranellò da solo quasi 100 mila voti. Il centrosinistra nel 2018 prese 867.393 voti; stavolta le liste ne hanno presi attorno ai 520 mila.
Drammatico invece il crollo del M5s in termini di voti assoluti: circa 132 mila questa volta contro i 559.752 del 2018.
Se si guarda ai singoli partiti, il Pd nel 2018 prese oltre 539 mila voti; stavolta ne ha presi 313 mila, ma bisogna considerare che allora non c’era il Terzo Polo. Anche però provando a sommare gli oltre 75 mila voti di Azione-Italia Viva a quelli del Pd si arriva a 388 mila voti: sono 151 mila voti in meno. Percentualmente, però, il Pd ha tenuto: 21,25% alle elezioni 2018 contro il 20,25% delle ultime (ma c’è il Terzo Polo al 4,87).
Tutta un’altra storia quella di Fratelli d’Italia, passato da 220.460 voti nel 2018 a 519.633 del 12 e 13 febbraio, ma soprattutto dall’8,69% al 33,62% delle ultime elezioni, che ne fanno nettamente il primo partito.

ANSA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Vertice Italia-Albania, Giorgia Meloni rilancia sui centri per i migranti

Roma ha ospitato il primo vertice intergovernativo tra Italia e Albania, un incontro che ha riportato al centro del dibattito il destino dei due centri per migranti di Shengjin e Gjader. Dopo due anni di impasse e ritardi, Giorgia Meloni ha annunciato che l’avvio effettivo delle strutture sarà possibile a partire dal 12 giugno, quando […]

14/11/2025

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Violenza sessuale, c’è l’accordo bipartisan sul nuovo reato

Stiamo per assistere a una delle più significative revisioni legislative degli ultimi anni: la riscrittura del reato di violenza sessuale. Un accordo bipartisan, sostenuto direttamente dalla premier Giorgia Meloni e dalla segretaria del Pd Elly Schlein, ha portato alla definizione di un nuovo testo condiviso che introduce nel Codice penale il concetto cardine di “consenso […]

13/11/2025

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

Nuovo decreto sicurezza della Lega: sgomberi lampo e legittima difesa

La Lega rilancia la bandiera della sicurezza con un nuovo decreto legge che Matteo Salvini intende portare presto in Consiglio dei ministri. Il provvedimento, presentato in conferenza stampa dai capigruppo Riccardo Molinari e Massimiliano Romeo insieme al sottosegretario all’Interno Nicola Molteni, segna il ritorno del Carroccio sul terreno identitario della sicurezza urbana, dell’immigrazione e della […]

12/11/2025

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca

Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]

11/11/2025

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no

Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]

11/11/2025

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Gualtieri presenta il bilancio di metà mandato: “Roma è di nuovo bella”

Un’ora e mezza di discorso, 38 pagine di appunti e un filo conduttore chiaro: raccontare una Roma che cambia, proiettata verso standard europei. Nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica, Roberto Gualtieri ha presentato il quarto rapporto alla città, un bilancio di metà mandato che guarda al futuro con tre parole chiave: termovalorizzatore, stadio della […]

08/11/2025

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Fratelli d’Italia propone uno “scudo legale” per le forze dell’ordine

Uno “scudo legale” per le forze dell’ordine, contro le indagini automatiche che spesso scattano dopo l’uso legittimo della forza. È questa la proposta di legge lanciata da Fratelli d’Italia, che mira a modificare l’articolo 335 del codice di procedura penale per introdurre un margine di valutazione del pubblico ministero nei casi in cui il reato […]

07/11/2025

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Mattarella per il 4 novembre: “Serve una forza di difesa europea”

Ad Ancona, città che conserva ancora le ferite della Prima guerra mondiale, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata dell’Unità nazionale e delle Forze armate con un messaggio che guarda al futuro, ma anche alle nuove minacce che incombono sull’Europa. Non è un 4 novembre come gli altri: nel 2025, l’eco della […]

05/11/2025