
Lazio, approvato all’unanimità il piano di assetto del Parco di Veio

Il Consiglio regionale del Lazio ha dato il via libera all’unanimità alla delibera sul nuovo piano di assetto del Parco naturale di Veio, segnando un importante passo avanti nella gestione dell’area protetta.
“Un risultato straordinario”, ha dichiarato Giancarlo Righini, assessore regionale all’Agricoltura e ai Parchi. “È un piano d’assetto che concilia e coniuga esigenze diverse”, ha aggiunto, sottolineando come il provvedimento riesca a garantire la sostenibilità ambientale, la tutela paesaggistica e, allo stesso tempo, le necessità economiche del territorio.
Uno dei punti chiave della nuova pianificazione riguarda l’ospedale Sant’Andrea. “Si risolve dopo anni il tema dello svincolo dell’ospedale. Con questo piano, finalmente, si potrà realizzare il nuovo svincolo atteso fin dall’apertura della struttura”, ha affermato Righini.
Il Parco naturale di Veio si estende per circa 15mila ettari e comprende nove comuni, con una rete di sentieri di circa 100 km, inclusa una porzione della via Francigena. L’area ospita una biodiversità significativa, con specie come tassi, caprioli e numerosi uccelli.
L’approvazione del piano è stata resa possibile grazie al recepimento di emendamenti migliorativi proposti da tutti i gruppi politici. Il percorso di approvazione, avviato nel 2012 e concluso con una delibera del Commissario Straordinario del Parco nel 2017, ha visto la valutazione di circa 1500 osservazioni, comprese quelle relative alla valutazione ambientale strategica.
Tra gli interventi sbloccati figurano il nuovo svincolo per il Sant’Andrea, l’ampliamento di via di Grottarossa, nuovi parcheggi per l’ospedale e il cimitero di Isola Farnese, una rotatoria sulla via Flaminia e la realizzazione di collegamenti ferroviari migliorati. Anche i comuni di Sacrofano, Formello e Castelnuovo di Porto beneficeranno di adeguamenti, tra cui l’ampliamento del cimitero di Formello e il miglioramento dell’area di “Pian di Lalla” a Castelnuovo.