Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

02/09/2025

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha accolto con soddisfazione i numeri: «I dati sono incoraggianti e confermano l’efficacia delle misure del governo. Più opportunità, più lavoro, più crescita per l’Italia».

Il tasso di occupazione sale al 62,8%, pari a 24,2 milioni di lavoratori. L’aumento è stato trainato dagli uomini, dai contratti dipendenti e dai giovani 14-24enni. Cresce anche la fascia 35-49 anni. Nel trimestre maggio-luglio si registrano 51mila occupati in più rispetto al periodo precedente, a fronte di una diminuzione degli inattivi (-67mila). Segnali positivi arrivano anche dal manifatturiero, che dopo 18 mesi di contrazione è tornato a crescere: l’indice Pmi Hcob elaborato da S&P Global è salito ad agosto a 50,4 punti, oltre la soglia che separa espansione e contrazione.

Dietro i dati positivi restano alcune criticità: calano gli autonomi, fermi a poco più di 5 milioni, e arretra l’occupazione femminile, scesa dello 0,2% su giugno. Inoltre, pesa il fenomeno del mismatch: ad agosto circa il 46% delle figure richieste dalle imprese non è stato reperito, principalmente per mancanza di candidati o scarsa preparazione. Le professioni più difficili da trovare restano ingegneri, insegnanti di scuola primaria, saldatori, fabbri, estetisti e tecnici specializzati. Le difficoltà di reperimento si concentrano nei settori della metallurgia, del tessile, dell’arredo e dell’abbigliamento.

L’estate ha spinto l’occupazione grazie al turismo: secondo Unioncamere, a giugno, luglio e agosto si sono registrati 40mila contratti in più rispetto al 2024, con picchi nella ristorazione e nella ricettività. Per il trimestre agosto-ottobre sono previste 260mila nuove entrate nel turismo (+30mila rispetto al 2024). Anche industria e costruzioni hanno dato segnali positivi: in estate erano previste 231mila assunzioni nella manifattura e 127mila nelle costruzioni. Guardando al complesso, le imprese stimano 1,4 milioni di assunzioni entro ottobre, trainate dai servizi alle imprese (288mila ingressi) e dalla manifattura (227mila). Il governo, intanto, lavora a nuove misure da inserire nella manovra, tra cui la detassazione degli straordinari e incentivi ai contratti stabili, per sostenere salari e occupazione.

Il quadro occupazionale non riguarda solo l’Italia. Anche nell’Eurozona l’indice manifatturiero è tornato a crescere, toccando i 50,7 punti ad agosto. Questi i dati a confronto: Italia, disoccupazione al 6%, occupazione al 62,8%, manifatturiero in ripresa (50,4); Francia, disoccupazione stabile attorno al 7,2%, indice Pmi in crescita da 48,2 a 50,4; Germania, economia in difficoltà, con disoccupazione al 3,5% ma manifatturiero sotto la soglia critica (49,8); Spagna, disoccupazione ancora alta al 11,6%, nonostante la spinta estiva del turismo.

Secondo Cyrus de la Rubia, capo economista della Hamburg Commercial Bank, «il miglior antidoto contro i dazi statunitensi potrebbe essere rafforzare la domanda interna europea, che ha ancora un potenziale notevole».

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Pensioni, il Governo Meloni punta a congelare lo scalino Fornero

Il capitolo pensioni sarà uno dei più delicati della prossima manovra economica. Dal 2027 scatterà infatti un nuovo adeguamento automatico dell’età pensionabile alla speranza di vita, come previsto dalla legge Fornero. Significa tre mesi in più di lavoro: dai 67 anni attuali si passerebbe a 67 anni e 3 mesi per la pensione di vecchiaia, […]

18/08/2025