Lavori pubblici, partiti interventi notturni in I Municipio su 26mila mq di strade

18/11/2022

Interventi notturni nel primo Municipio a Roma

Maggiori standard di sicurezza per chi percorre le strade con interventi puntuali e tempestivi. Con questi presupposti sono partiti i lavori di manutenzione straordinaria che interessano il territorio del Municipio Roma 1 Centro.

I cantieri hanno preso il via lo scorso 14 novembre in piazza Porta Capena e viale Guido Baccelli. Terminata questa prima fase gli interventi interesseranno anche le corsie centrali di via Angelo Emo e via Barletta.

I lavori, salvo eccessive precipitazioni meteorologiche, termineranno entro la metà di dicembre e vengono eseguiti in orario notturno dalle 21 alle 6, garantendo la consueta fruizione delle strade nelle ore di traffico più intenso. Il progetto di rifacimento prevede lavori di manutenzione straordinaria per ripristinare la pavimentazione stradale in profondità, per uno sviluppo di circa 1,6 km e una superficie complessiva di circa 26mila metri quadri.

In particolare, i lavori prevedono il rifacimento della strada con la fresatura dello strato d’usura e di collegamento, con diverse tipologie di lavorazioni, fino a uno spessore di 10 cm a seconda dello stato di ammaloramento del manto stradale; la pulizia delle caditoie; la sistemazione dei cigli divelti e della pavimentazione dei marciapiedi particolarmente ammalorati;  la sistemazione delle pavimentazioni stradali in selciato al margine della carreggiata stradale; il rifacimento della segnaletica orizzontale nelle zone interessate dall’intervento e gli interventi di potatura, diserbo e sfalcio del verde infestante.

E’ partita anche questa nuova tranche di lavori – commenta l’assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture di Roma Capitale Ornella Segnalini –, dalla primavera stiamo intervenendo in tutti i municipi e un passo alla volta stiamo rifacendo il volto della città, cercando di essere veloci, offrendo agli abitanti di Roma un servizio puntuale e preciso. In tal senso, sveltire le procedure è stato fondamentale. Infatti, proprio grazie all’Accordo quadro riusciamo a essere operativi, senza lungaggini e burocrazia infinita”.

Siamo molto soddisfatti della collaborazione con il Comune e l’assessorato Lavori pubblici relativo agli interventi legati alle vie del Municipio 1. Sono strade di grande viabilità la cui manutenzione in corso e prossima a partire riqualifica in modo significativo il nostro territorio. Continueremo a lavorare insieme sia sulla grande viabilità che sulla viabilità locale di competenza del Municipio Roma 1 Centro. Un grazie all’Assessora capitolina ai Lavori pubblici Ornella Segnalini”, dichiara la Presidente del Municipio, Lorenza Bonaccorsi.

Stiamo lavorando – prosegue Segnalini – in tutta la città con dei lavori che non si vedevano da oltre venti anni. L’obiettivo della sicurezza è fondamentale e in tutti i modi lo portiamo avanti. Ieri sera ho visitato il nostro cantiere Simu che sta procedendo da Ponte Milvio fino all’incrocio con via Oriolo Romano nel Municipio 15. Anche in questo caso rifacciamo strada, marciapiedi ammalorati intervenendo in modo puntuale. Rifare una strada implica moltissime considerazioni, è un lavoro difficile e impegnativo. Per questo – conclude l’assessore – voglio ringraziare tutti gli operatori che lavorano di notte con grande professionalità e gli uffici che ce la stanno mettendo tutta”.

Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Roma si prepara a una piccola rivoluzione amministrativa. Dopo tre anni di governo, Giorgia Meloni e il suo staff hanno deciso di mettere ordine nella complessa geografia della Presidenza del Consiglio. Auto blu imbottigliate nel traffico, riunioni rimandate e spostamenti infiniti tra le varie sedi: da qui nasce l’idea del cosiddetto “governo a chilometro zero”. […]

13/10/2025

Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

Multe come se piovesse, ma sanzioni a rilento. È il paradosso che emerge dal nuovo report del Campidoglio sulle irregolarità dei servizi di bici e monopattini in sharing. Dopo settimane di indiscrezioni e di polemiche sulla sospensione di uno dei tre operatori attivi in città, arrivano finalmente i numeri ufficiali relativi ai primi cinque mesi […]

13/10/2025

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Roma continua a essere una delle città più trafficate d’Italia, ma il bilancio degli incidenti stradali nel 2025 offre un segnale di speranza. Secondo i dati forniti dalla polizia locale, nei primi nove mesi dell’anno le vittime della strada nella Capitale sono state 85, sette in meno rispetto alle 92 dello stesso periodo del 2024. […]

13/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025

Roma, allarme edicole: 54 nel centro storico a rischio chiusura

Roma, allarme edicole: 54 nel centro storico a rischio chiusura

Il cuore di Roma rischia di perdere uno dei suoi simboli più riconoscibili: 54 edicole del centro storico potrebbero chiudere i battenti nelle prossime settimane. È quanto emerso dall’audizione congiunta delle commissioni Vigilanza sul pluralismo dell’informazione e Attività produttive del Consiglio regionale del Lazio, dedicate alla crisi strutturale delle edicole nella Capitale. Le difficoltà non […]

11/10/2025