L’auto elettrica è un flop. Vendite crollate del 44%

23/09/2024

Il mercato dell’auto in Europa sta vivendo una fase di grande difficoltà, confermata dai dati sulle vendite di agosto 2024, che segnano un calo significativo rispetto alle aspettative. Solo 755 mila veicoli sono stati immatricolati, un numero insufficiente per parlare di ripresa. Il settore dell’elettrico, in particolare, ha subito una flessione marcata, con una diminuzione delle vendite del 44% su base annua. I Paesi più colpiti sono la Germania, con un crollo del 50%, e l’Italia, che registra una riduzione del 43.9%. Anche Francia e Spagna non sono esenti da questo trend negativo, evidenziando una crisi che riguarda l’intera area UE.

Le cause di questo rallentamento sono molteplici. Da un lato, la debolezza della domanda di nuovi veicoli, aggravata dalle difficoltà economiche e dall’incertezza sui costi di produzione, ha portato a un accumulo di scorte invendute. Dall’altro, la scarsità di incentivi governativi per l’acquisto di auto elettriche ha frenato gli investimenti delle case automobilistiche, che si trovano così a dover affrontare una doppia sfida: la transizione ecologica e la contrazione del mercato. A ciò si aggiungono gli elevati costi dell’energia e dei materiali, che aumentano i prezzi di produzione e incidono sul prezzo finale dei veicoli.

La crisi del settore automotive si manifesta in modo più evidente nel comparto elettrico, che fatica a trovare una propria stabilità. Nonostante gli ambiziosi obiettivi europei legati alla neutralità climatica entro il 2050, la mancanza di infrastrutture di ricarica adeguate e l’alta competitività dei veicoli tradizionali a benzina e diesel continuano a ostacolare la diffusione di massa delle auto a zero emissioni. Questo rallentamento pone a rischio il raggiungimento delle scadenze del Green Deal europeo, che prevede l’eliminazione dei motori a combustione interna entro il 2035.

A livello di aziende, alcune delle principali case automobilistiche europee, come Volkswagen, stanno affrontando gravi difficoltà, tanto che il colosso tedesco potrebbe essere costretto a chiudere fino a tre fabbriche, con una perdita potenziale di circa 15 mila posti di lavoro. Queste problematiche mettono in luce quanto sia urgente un ripensamento delle politiche industriali e ambientali per sostenere la transizione verso una mobilità più sostenibile. Tuttavia, i segnali non sono incoraggianti: Bruxelles ha posticipato nuovamente l’intesa con la Cina sugli incentivi per la produzione di veicoli elettrici, mettendo ulteriormente a rischio la competitività dell’industria europea sul mercato globale​. In questo contesto, l’Italia non fa eccezione. Le vendite di veicoli elettrici nel Paese sono crollate del 43.9%, e l’intero comparto dell’automobile si trova a dover fronteggiare un periodo di forte incertezza. Nonostante le iniziative a sostegno della mobilità sostenibile, come il potenziamento delle stazioni di ricarica e gli incentivi per l’acquisto di auto elettriche, la domanda non riesce a tenere il passo. I costi elevati dei veicoli e la percezione di una rete infrastrutturale ancora insufficiente continuano a frenare gli acquirenti, rallentando di fatto la transizione verso una mobilità più verde.

In conclusione, la ripresa del settore automobilistico appare lontana. Senza interventi urgenti e mirati, sia a livello nazionale che europeo, le prospettive per i prossimi mesi rimangono fosche. Il settore dell’auto, un tempo motore dell’economia europea, rischia di trasformarsi in uno dei comparti più colpiti dalla crisi economica e industriale del continente.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Roma, una stretta sulle caldaie per evitare il blocco agli Euro 4 e 5

Torna a far discutere la Ztl fascia verde di Roma, la misura più contestata tra quelle previste per ridurre l’inquinamento urbano. Con l’avvicinarsi di novembre, mese in cui dovrebbero scattare i nuovi divieti di accesso anche per le auto più recenti, si riaccende lo scontro tra Comune e Regione Lazio. Nessuno, infatti, vuole assumersi la […]

14/10/2025

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

Cento parchi per Roma, boom di offerte per il progetto della giunta Gualtieri

È uno degli obiettivi più ambiziosi della giunta Gualtieri: trasformare il verde urbano da semplice ornamento a componente strutturale della città. Il bando “100 parchi per Roma”, promosso dal Dipartimento Tutela Ambientale, ha raccolto 478 offerte da parte di imprese interessate a eseguire i lavori attraverso un accordo quadro quadriennale. Si tratta di un programma […]

25/09/2025

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

Lazio, presentato il Piano per la difesa delle coste: 90 milioni contro l’erosione

La Regione Lazio ha presentato il Piano per la difesa delle coste, un progetto da 90 milioni di euro che punta a proteggere dall’erosione i 361 chilometri di litorale regionale. Un’iniziativa che segna un cambio di passo nella lotta a un fenomeno che, negli ultimi quattordici anni, ha modificato il volto di oltre il 60% […]

20/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Roma, Tevere balneabile entro il 2030: il progetto prende forma

Il futuro del Tevere passa attraverso parchi, bonifiche e progetti di rigenerazione urbana che puntano a renderlo entro il 2030 non solo vivibile, ma anche balneabile. È questa la sfida lanciata dal sindaco Roberto Gualtieri, che ha promesso la svolta nel corso di un suo eventuale secondo mandato. Intanto, con l’ultimo assestamento di bilancio, il […]

26/08/2025

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Conta dei danni a Roma dopo il nubifragio: 100 interventi dei pompieri

Un violento nubifragio si è abbattuto su Roma nella notte tra mercoledì e giovedì, trasformando molte strade in veri e propri corsi d’acqua e provocando danni e disagi in vari quartieri. L’allerta meteo della Protezione civile regionale aveva previsto “rovesci di forte intensità, frequente attività elettrica e forti raffiche di vento”: previsioni puntualmente confermate, con […]

22/08/2025

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Roma, per l’Ama migliora la raccolta differenziata: sale al 50%

Un netto calo delle segnalazioni per disservizi, una raccolta differenziata in crescita e una maggiore disponibilità di mezzi. È il quadro tracciato dal direttore generale di Ama, Alessandro Filippi, durante l’ultima riunione della Commissione Ambiente del Campidoglio, presieduta dal dem Giammarco Palmieri. Segnali di miglioramento che lasciano intravedere una svolta nella gestione dei rifiuti a […]

05/08/2025

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un altro incendio nell’ex-baraccopoli alla Magliana, residenti esasperati

Un nuovo incendio notturno ha colpito l’area di via Asciano, nel quartiere Magliana, proprio dove sono in corso da settimane gli interventi della Regione Lazio per mettere in sicurezza le sponde del Tevere. Le fiamme, sviluppatesi inizialmente nella serata di sabato attorno alle 20.30, sono state domate dai vigili del fuoco. Ma nella notte, intorno […]

04/08/2025

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

Ztl fascia verde: stop ai diesel Euro 5 dal 1° novembre, si cercano alternative

La stretta sulla Ztl “fascia verde” di Roma fa un ulteriore passo avanti. È passata in consiglio regionale del Lazio la proposta di aggiornamento del Piano di risanamento della qualità dell’aria, già approvata dalla giunta, che prevede lo stop alla circolazione dei veicoli diesel fino a Euro 5 e benzina fino a Euro 2 durante […]

25/07/2025