
Ostia: Pronto il Piano della Regione Lazio per Ricostruire con la Sabbia le Spiagge Erose

La lotta alle spiaggie erose di Ostia prende una nuova svolta con il progetto della Regione Lazio per il ripascimento di un tratto di litorale nel Municipio X di Roma Capitale. Dopo un precedente tentativo fallimentare, la regione si prepara a investire risorse significative per riportare la sabbia sulle spiagge erose, con un piano che prevede il rilascio di circa 190.000 metri cubi di sabbia.
Il progetto, che ha una dotazione economica di 4,988 milioni di euro, mira a contrastare le dilaganti spiagge erose a Ostia attraverso la tecnica del ripascimento, che consiste nel posizionare a riva sabbia proveniente da giacimenti marini o terrestri. Nel caso di Ostia, le sabbie saranno prelevate da diverse fonti, tra cui la foce del Tevere a Fiumara Grande, i fondali del Porto di Ostia e la foce del Canale dei Pescatori.
Tuttavia, l’operazione non è priva di ostacoli, poiché un’indagine magnetometrica ha rilevato la presenza probabile di ordigni bellici presso la foce del Tevere, limitando la quantità di sabbia prelevabile da questa zona.
Le sabbie saranno poi pompate sulle spiagge di Ostia Ponente e distribuite in vari tratti, tra cui gli stabilimenti Pinetina, Shilling e La Vecchia Pineta, con l’obiettivo di ripristinare il litorale e garantire una migliore fruibilità delle spiagge per i cittadini e i turisti.
Con l’avvio del conto alla rovescia per la presentazione delle offerte economiche da parte delle ditte interessate, il progetto entra nella sua fase operativa, con la speranza di riportare splendore alle spiagge di Ostia e preservarne il patrimonio naturalistico e turistico.