
Julia, l’assistente virtuale di Roma per il turismo e i servizi cittadini

Julia è il nuovo assistente virtuale di Roma, in grado di fornire informazioni turistiche, indicazioni stradali, aggiornamenti sui trasporti e suggerimenti gastronomici. Lanciata ufficialmente dal sindaco Roberto Gualtieri alla Centrale Montemartini, questa intelligenza artificiale può anche indicare il pronto soccorso più vicino e stimare i tempi di attesa.
Basata sulla tecnologia avanzata di OpenAI GPT-4o, Julia supporta 80 lingue e nasce dalla collaborazione con Microsoft e DMO Roma & Partners. Il progetto, finanziato con 3,5 milioni di euro dai fondi Caput Mundi del PNRR per il Giubileo, integra anche informazioni sugli eventi dell’Anno Santo.
A differenza di altri chatbot, Julia è gratuita, continuamente aggiornata e fornisce solo informazioni certificate, evitando errori o inesattezze. Il database è alimentato da fonti ufficiali come Camera di Commercio, Aeroporti di Roma, Gambero Rosso, Atac e Trenitalia, con un coinvolgimento progressivo di nuovi partner.
La prima versione di Julia è accessibile sul sito julia.comune.roma.it e attraverso WhatsApp, Telegram, Messenger e una pagina web. Nei prossimi mesi verrà lanciata anche un’app dedicata. Durante la presentazione, il sindaco ha testato la piattaforma chiedendo informazioni su mostre di arte contemporanea e ristoranti a Testaccio, mentre l’assessore Alessandro Onorato ha simulato il viaggio di un turista da Milano, ottenendo dettagli sul volo e sugli spostamenti in città.
La scelta della Centrale Montemartini per il lancio di Julia non è casuale: l’ex centrale elettrica, trasformata in museo, rappresenta l’unione tra antico e moderno, un concetto che ben si sposa con l’innovativa tecnologia dell’assistente virtuale.