Intesa sul nuovo contratto per la Sanità: aumenti fino a 172 euro

19/06/2025

Dopo mesi di trattative e continui stop, arriva la pre-intesa sul rinnovo del contratto collettivo nazionale del comparto Sanità per il triennio 2022-2024. A firmare l’accordo sono stati quattro sindacati su sei (Fials, Cisl Fp, Nursind e Nursing Up), mentre Cgil e Uil si sono chiamati fuori, ritenendo le modifiche insufficienti. L’intesa riguarda oltre 581mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: infermieri, tecnici, amministrativi e personale sanitario non medico. Tra le principali novità: aumenti in busta paga tra i 150 e i 172 euro mensili, settimana lavorativa ridotta a quattro giorni su base volontaria, possibilità di prestare servizio presso altri enti pubblici o privati, e tutela legale e psicologica in caso di aggressioni sul posto di lavoro.

«Il contratto risponde a molte delle richieste avanzate dai sindacati e offre ai lavoratori un riconoscimento concreto del loro ruolo essenziale all’interno del Servizio sanitario nazionale», ha commentato con soddisfazione Antonio Naddeo, presidente di Aran, l’agenzia negoziale pubblica.

La pre-intesa vale 1,784 miliardi di euro, suddivisi tra le varie voci di indennità. In particolare, 175 milioni saranno destinati al pronto soccorso, 35 milioni all’indennità di specificità infermieristica, e 15 milioni alla tutela del malato. Il ministro della Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha sottolineato che l’accordo «garantisce un aumento medio del 7%, con punte di 520 euro mensili per gli infermieri del pronto soccorso». Inoltre, ha annunciato l’apertura immediata delle trattative per il contratto 2025-2027, sostenuto da 20 miliardi già stanziati.

La segreteria della Cisl Fp ha rivendicato i risultati ottenuti: «Abbiamo garantito tutele, valorizzazione professionale e riconoscimento economico». Anche il segretario della Fials, Giuseppe Carbone, pur firmando l’accordo, ha chiesto una visione più ampia: «Non bastano bonus o riconoscimenti parziali, serve una riforma strutturale». Sulla stessa linea il presidente del Nursing Up, Antonio De Palma: «Questo contratto non chiude le nostre battaglie, le rilancia su basi più solide».

La Fp Cgil e la Uil Fpl, rimaste escluse dalla firma, hanno duramente criticato l’accordo e soprattutto il cambio di rotta del Nursing Up, che fino a poco prima si era detto contrario. «Con amarezza abbiamo preso atto che ha cambiato posizione, dopo aver definito il contratto svilente», si legge in una nota congiunta.

Dal canto suo, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha invitato tutti a guardare avanti: «Il governo ha già garantito le risorse per il rinnovo 2025-2027. Mi auguro si proceda speditamente nell’interesse dei lavoratori».

In attesa delle prossime fasi negoziali, il nuovo contratto rappresenta un primo passo verso una maggiore tutela del personale sanitario, valorizzando il lavoro quotidiano di chi opera in corsia, nei laboratori e negli uffici del sistema sanitario pubblico italiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Irpef, l’80% del gettito sulle spalle del ceto medio: serve una riforma

Irpef, l’80% del gettito sulle spalle del ceto medio: serve una riforma

Il sistema fiscale italiano continua a poggiare in larga parte sul ceto medio. Secondo un’analisi condotta da Cida e dal centro studi Itinerari Previdenziali, l’80% del gettito Irpef è garantito da appena 11,6 milioni di contribuenti su un totale di 42,6 milioni. In altre parole, uno su quattro finanzia la maggior parte della spesa pubblica, […]

01/10/2025

Il governo dal 2026 allarga la platea dei bonus per i non autosufficienti

Il governo dal 2026 allarga la platea dei bonus per i non autosufficienti

Un bonus da 850 euro al mese per gli anziani non autosufficienti e nuove misure per l’inclusione sociale degli over 65: sono le novità allo studio del governo con avvio previsto da gennaio 2026. L’intervento si aggiunge al recente provvedimento che autorizza l’assunzione di colf e badanti per over 80 disabili “fuori quota” dal Decreto […]

25/09/2025

Meloni avvia la spending review: tagli a Palazzo Chigi e stop agli sprechi

Meloni avvia la spending review: tagli a Palazzo Chigi e stop agli sprechi

Negli uffici di Palazzo Chigi cambia l’aria: la premier Giorgia Meloni ha deciso di intervenire con decisione sulle spese considerate “extra”, quelle che spesso alimentano l’immagine della “casta”. Una direttiva firmata a metà settembre dal segretario generale Carlo Deodato ha dato il via a una nuova spending review, in vista della prossima Manovra. L’obiettivo è […]

24/09/2025

Roma capitale del cinema: crescita del settore che vale 2,4 miliardi di euro

Roma capitale del cinema: crescita del settore che vale 2,4 miliardi di euro

Roma si conferma la capitale del cinema italiano e il motore principale dell’industria audiovisiva nazionale. Secondo il report “Investimenti cinematografici internazionali e impatti economici sull’economia romana” realizzato dalla Cna di Roma, negli ultimi cinque anni il comparto ha registrato una crescita dell’11% nel numero di aziende. Non solo: nella Capitale si concentra quasi il 60% […]

23/09/2025

Italia verso l’uscita dalla procedura Ue sul deficit. Migliora il rating di Fitch

Italia verso l’uscita dalla procedura Ue sul deficit. Migliora il rating di Fitch

L’Italia intravede una svolta nei conti pubblici: il deficit potrebbe scendere sotto il 3% del PIL già entro la fine del 2025, aprendo la strada all’uscita dalla procedura per disavanzo eccessivo avviata dall’Unione europea. Un traguardo che, fino a pochi mesi fa, sembrava soltanto un auspicio. A renderlo plausibile è stato il ministro dell’Economia, Giancarlo […]

22/09/2025

Bonus rivendite di giornali: contributo fino a 4.000 euro nei comuni senza edicole

Bonus rivendite di giornali: contributo fino a 4.000 euro nei comuni senza edicole

Nei comuni dove mancano le edicole tradizionali arriva un sostegno pensato per non spegnere la rete di vendita della stampa. Dopo il bonus dedicato ai chioschi, il Dipartimento per l’Editoria guidato da Alberto Barachini sblocca il contributo fino a 4.000 euro per bar, supermercati e altri esercizi che vendono giornali in modo non esclusivo. Una […]

21/09/2025

Autostrade, rimborsi automatici agli utenti per le code provocate dai cantieri

Autostrade, rimborsi automatici agli utenti per le code provocate dai cantieri

Dal 2026 i cittadini vedranno importanti novità sui pedaggi autostradali. L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art), guidata da Nicola Zaccheo, ha annunciato un sistema che premierà gli investimenti e l’efficienza dei concessionari, introducendo al tempo stesso meccanismi di riduzione delle tariffe e rimborsi automatici in caso di disagi prolungati. Una riforma attesa da anni che, […]

18/09/2025

Roma, arriva la riforma dell’Isee: spinta su figli e famiglie

Roma, arriva la riforma dell’Isee: spinta su figli e famiglie

La riforma dell’Isee entra nel vivo con l’obiettivo di rendere più equo e funzionale l’accesso ai bonus e ai benefici sociali. Il ministro per la Famiglia, Eugenia Roccella, ha chiarito che la revisione dell’indicatore dovrà impedire che un sostegno economico “cannibalizzi” l’altro, creando disuguaglianze o ostacoli all’accesso. «Il governo si è dato un metodo, evitando […]

18/09/2025

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Il Campidoglio sarà il principale beneficiario delle risorse statali destinate a compensare i Comuni per il mancato gettito Imu sugli immobili occupati. A Roma andranno infatti poco più di 1 milione di euro, quasi la metà dei 2,4 milioni distribuiti a livello nazionale con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero dell’Interno e dal […]

16/09/2025