“Il tuo quartiere non è una discarica”, l’11 dicembre nei Municipi pari

10/12/2022

Torna l’appuntamento per mantenere Roma un luogo pulito: ecco nuovamente “Il tuo quartiere non è una discarica”.

Domenica 11 dicembre ultimo appuntamento 2022 con la campagna “Il Tuo quartiere non è una discarica”, raccolta straordinaria gratuita mensile di rifiuti urbani, ingombranti, elettrici ed elettronici, organizzata da AMA in collaborazione con il TGR Lazio.

A partire dalle ore 8 e per tutta la mattina nei municipi pari saranno allestite e a disposizione degli utenti 10 ecostazioni mobili temporanee che si aggiungeranno ai Centri di Raccolta fissi dell’azienda, tutti aperti inclusi quelli ubicati nei municipi dispari.

Le postazioni abitualmente presenti in viale della XVII Olimpiade (II Municipio) e via dell’Accademia Peloritana (VIII municipio) in questa occasione saranno allestite rispettivamente in via Austria e in piazzale del Caravaggio vista la concomitanza con delle manifestazioni natalizie. L’elenco completo è consultabile sul sito www.amaroma.it. Anche questa domenica si rinnova la collaborazione tra l’azienda e i “volontari del riuso” con la presenza, in alcune ecostazioni, di associazioni, cooperative sociali e organizzazioni del Terzo Settore che promuovono progetti e iniziative volte al riutilizzo dei beni.

Presso tutti i punti di raccolta i romani potranno consegnare come di consueto i rifiuti ingombranti classici (tra cui mobili, sedie, letti, divani, scaffalature, materassi) e i cosiddetti RAEE (apparecchiature elettriche o elettroniche come computer, televisori, stampanti, telefonini, tablet, frigoriferi, lavatrici, condizionatori). Nelle postazioni di via Francesco Caltagirone, via Ambrogio Necchi e via Luisa Spagnoli saranno inoltre presenti Centri di Raccolta mobili presso cui conferire anche oli vegetali esausti, pile, batterie, toner, farmaci e contenitori con residui di vernici e solventi. Tutti i materiali raccolti nel corso della mattinata verranno differenziati secondo la categoria merceologica (legno, ferro, plastica, altri metalli, RAEE, ecc.) e avviati alle rispettive filiere di recupero.

In alcuni siti (anche questi riportati sul sito web aziendale)  i cittadini, grazie alla presenza dei volontari, avranno la possibilità di consegnare anche libri usati (esclusi testi scolastici ed enciclopedie) all’associazione culturale Libra, vecchie biciclette o parti di esse alle associazioni Ciclonauti e Bike4City, ausili o protesi sanitarie all’associazione Joni and Friends Italia, vecchi cellulari e tablet (purché ancora funzionanti) alla cooperativa sociale W.A.Y.S. onlus e, infine, giocattoli e accessori per l’infanzia all’associazione Mbolo Insieme.

In tutte le postazioni di raccolta, anche con il supporto della Polizia Locale di Roma Capitale, saranno adottate le necessarie misure di sicurezza a tutela di utenti e lavoratori, attraverso accessi scaglionati che consentiranno di regolare il flusso di veicoli e persone. AMA per questo invita a recarsi sul posto entro le 12.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine […]

11/09/2025

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

La vicenda dei treni della Roma-Lido entra in una nuova fase con il cosiddetto “soccorso istituzionale”. Dopo mesi di ritardi, promesse mancate e un contenzioso milionario, Comune di Roma e Regione Lazio hanno deciso di unire le forze per garantire l’arrivo di nuovi convogli, indispensabili per la tenuta delle linee ex concesse. La soluzione trovata […]

11/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

La sicurezza delle gite scolastiche diventa una priorità normativa. Dopo una serie di incidenti, anche gravi, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto scuola, che stabilisce requisiti più stringenti per i mezzi di trasporto utilizzati da studenti e docenti durante viaggi di istruzione e uscite didattiche. Obiettivo: garantire serenità alle famiglie e agli insegnanti, […]

10/09/2025

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Il fenomeno delle strutture extralberghiere a Roma continua a crescere, non solo nel centro storico ma anche in quartieri come Trastevere, Termini, Testaccio, Ostiense e Portuense. Una rete vasta di b&b, case vacanze e appartamenti turistici, che spesso sfugge alle regole. Dall’inizio del 2025, il Reparto tutela turismo della Polizia Locale ha effettuato oltre 2.500 […]

09/09/2025