
Il successo del PalaTiziano ad un anno dalla sua riapertura

A quasi un anno dalla sua riapertura, il Palazzetto dello Sport di Viale Tiziano si conferma un simbolo di rinascita per la città di Roma. Il 15 ottobre 2023, dopo anni di inattività, l’impianto ha riaperto le porte, accogliendo appassionati di sport e spettacoli da tutta la capitale. In soli 12 mesi, sono stati oltre 60.000 gli spettatori che hanno assistito agli eventi ospitati, tra competizioni sportive e convegni, rendendo il Palazzetto uno dei punti di riferimento per la vita sportiva romana.
Il bilancio del primo anno è straordinario: eventi di grande richiamo, come le partite della Roma Volley, hanno registrato il tutto esaurito. L’assessore allo sport Alessandro Onorato ha commentato con orgoglio: «Abbiamo riportato in vita una struttura storica, restituendola alla città come simbolo di aggregazione e sport». La squadra di pallavolo femminile di Roma, che gioca le proprie partite casalinghe proprio al Palazzetto, ha celebrato il suo ritorno alla massima serie con un entusiasmante campionato che ha visto l’impianto gremito in molte occasioni.
Ma non solo la pallavolo: anche eventi di basket, calcetto e incontri scolastici hanno animato l’impianto, coinvolgendo appassionati di tutte le età. Il torneo Volley Scuola Acea, che ha visto protagonisti studenti di Roma e provincia, ha portato centinaia di ragazzi sugli spalti, consolidando il Palazzetto come spazio per lo sport a tutti i livelli.
Dal 23 al 28 settembre, la struttura ospiterà la Euro Dream Cup, torneo europeo di calcio a 5, ulteriore conferma della versatilità dell’impianto. La struttura si è dimostrata pronta ad accogliere eventi internazionali, contribuendo alla crescita dell’offerta sportiva della città. «Questo Palazzetto rappresenta una risorsa importantissima per la nostra comunità», ha sottolineato Onorato, «non solo per la qualità degli eventi ospitati, ma anche per l’impatto positivo sulla vivibilità della città».
Con il rinnovamento delle strutture, il Palazzetto ha superato le criticità del passato, diventando oggi un fiore all’occhiello della gestione sportiva capitolina. Le migliorie apportate agli spazi e le tecnologie all’avanguardia hanno permesso di offrire un’esperienza di alto livello per spettatori e atleti. Questo risultato è il frutto di un lungo percorso di lavoro e dedizione da parte dell’amministrazione comunale, con l’obiettivo di rendere Roma sempre più protagonista nello scenario sportivo nazionale e internazionale.