Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

27/03/2025

La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio ha avviato un’indagine per stabilire se la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, organizzata il 15 marzo in piazza del Popolo, abbia comportato un danno per le casse pubbliche. L’iniziativa, che ha attirato circa 30.000 persone, è stata finanziata dall’amministrazione capitolina con una spesa di 275.000 euro più IVA. L’indagine è stata aperta a seguito di una segnalazione del consigliere comunale Fabrizio Santori, che ha sollevato dubbi sulla legittimità dell’utilizzo dei fondi pubblici. “Sarà la Corte dei Conti a decidere se ci sono gli estremi per configurare un danno erariale”, ha dichiarato Santori.

Il procuratore regionale Paolo Rebecchi si occuperà personalmente delle indagini, esaminando ogni voce di spesa per determinare se ci sia una responsabilità amministrativa o contabile del Campidoglio. In particolare, la Lega ha richiesto chiarimenti sul finanziamento della manifestazione, sollevando dubbi su vari costi, tra cui quelli per il palco, le luci, e il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno per i partecipanti. A supporto dell’inchiesta, Rebecchi potrebbe affidare alla Guardia di Finanza il compito di eseguire verifiche più approfondite. Inoltre, la Lega ha presentato un’interrogazione in consiglio comunale per chiedere al sindaco di chiarire le ragioni della scelta di sostenere economicamente l’iniziativa, nonostante i precedenti rilievi sulla situazione debitoria di Roma.

Il senatore Maurizio Gasparri ha presentato un esposto alla magistratura ordinaria, sottolineando come la manifestazione, finanziata tramite la società Zétema, abbia comportato spese per attività che dovrebbero riguardare la valorizzazione del patrimonio artistico, e non manifestazioni politiche. “L’amministrazione ha utilizzato i fondi pubblici per finanziare un’iniziativa che ha evidenti connotazioni politiche di parte, lesiva dell’interesse pubblico”, ha dichiarato Gasparri. La società Zétema, infatti, dovrebbe occuparsi principalmente della gestione dei beni culturali della città. La denuncia mette in discussione la legittimità delle spese, accusando la giunta di un uso improprio dei fondi destinati alla cultura.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha risposto alle accuse, difendendo con fermezza il finanziamento dell’iniziativa. “Ho finanziato la manifestazione sull’Europa, e lo rivendico con orgoglio”, ha affermato, sottolineando che l’evento è stato rispettoso e privo di attacchi politici. La manifestazione ha visto la partecipazione di tre senatori a vita, artisti e intellettuali, che hanno parlato senza scendere in polemiche politiche. “Trovo triste che ci siano persone che non considerano l’Europa un patrimonio di tutti”, ha aggiunto Gualtieri, criticando l’opposizione comunale che, a suo avviso, non riconosce l’importanza dell’evento. La commissione Trasparenza ha confermato che la spesa per l’evento si è aggirata attorno ai 270.000 euro, ma il sindaco ha ribadito che la scelta è stata presa nell’interesse della città e della valorizzazione di un tema cruciale come l’Europa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

Accordo Ue-Mercosur: agricoltori divisi, l’Italia chiede garanzie

La Commissione europea accelera sulla ratifica dell’accordo commerciale con i Paesi del Mercosur (Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay) e con il Messico. Dopo mesi di tensioni con gli Stati Uniti, Bruxelles guarda a sud e punta a creare la più grande zona di libero scambio al mondo, con oltre 700 milioni di consumatori. L’intesa prevede […]

05/09/2025

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

Viterbo, manifesto dei giovani del Pd: “Tajani, ci fai schifo”. E’ polemica

La mattina di ieri, mercoledì 3 settembre, in occasione delle celebrazioni per la festa di Santa Rosa, a Viterbo sono comparsi diversi cartelli offensivi rivolti al vicepremier e ministro degli Esteri Antonio Tajani. I manifesti, affissi nei pressi della sede dell’amministrazione provinciale e lungo il percorso del tradizionale Trasporto della Macchina di Santa Rosa, riportavano […]

04/09/2025

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Scontro Roma-Parigi sulle politiche fiscali: nel mirino la “Legge Ronaldo”

Tra Roma e Parigi torna a soffiare vento di tensione diplomatica. Stavolta il terreno di scontro è la politica fiscale. In diretta televisiva, il primo ministro francese François Bayrou ha accusato l’Italia di praticare una «politica di dumping fiscale», prendendo a pretesto il rischio che i cittadini più ricchi possano trasferirsi all’estero per approfittare di […]

01/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

Guerra dei dazi USA, Italia e Francia in pressing per salvare vino e bollicine

La guerra dei dazi americani continua a preoccupare il settore agroalimentare europeo, in particolare quello vinicolo italiano. La recente decisione di una Corte d’Appello federale di bloccare i balzelli voluti da Donald Trump ha acceso una speranza, ma a Bruxelles prevale lo scetticismo: la convinzione è che la Corte Suprema finirà per dare ragione all’ex […]

31/08/2025

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Roma, mobilitazione bibartisan in Parlamento contro i siti sessisti

Nonostante le differenze politiche e culturali, in Parlamento prende forma un fronte comune: quello del partito delle donne, un’alleanza trasversale tra deputate e senatrici di maggioranza e opposizione, unite dalla volontà di dare risposte concrete dopo lo scandalo del sito sessista Phica.eu. Tra le vittime del forum, che per vent’anni ha schedato e umiliato donne, […]

30/08/2025

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Giorgia Meloni al Meeting di Rimini annuncia il nuovo Piano Casa

Dal palco del Meeting di Comunione e Liberazione, Giorgia Meloni ha tracciato un bilancio di metà legislatura e rilanciato gli obiettivi del suo esecutivo in vista delle prossime elezioni del 2027. La premier ha scelto come filo conduttore il tema della kermesse, citando T.S. Eliot: «Nei luoghi deserti costruiremo con mattoni nuovi». Un’immagine che diventa […]

28/08/2025

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Roma, vandalismi contro le sedi del Pd a San Basilio e di FI a Montesacro

Nuovo episodio di intimidazione politica a Roma. Una bandiera del Partito Democratico, esposta all’ingresso della sede di via Corinaldo, nel quartiere di San Basilio, è stata incendiata da ignoti nella notte tra domenica e lunedì, ridotta in brandelli e poi gettata a terra. A denunciare l’accaduto è stato lo stesso circolo del Pd, che ha […]

26/08/2025

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Il portavoce di CasaPound: “Difenderemo il palazzo se arriverà lo sgombero”

Torna al centro del dibattito la storica occupazione di CasaPound Italia in via Napoleone III, a Roma, a pochi giorni dallo sgombero del centro sociale Leoncavallo a Milano. In un’intervista a Il Corriere della Sera, il portavoce Luca Marsella ha rivendicato la natura dell’occupazione e l’intenzione di resistere a un eventuale intervento delle autorità. «Al […]

25/08/2025