Il faro della Corte dei Conti sulle spese per la piazza pro-Europa

27/03/2025

La Procura regionale della Corte dei Conti del Lazio ha avviato un’indagine per stabilire se la manifestazione “Una piazza per l’Europa”, organizzata il 15 marzo in piazza del Popolo, abbia comportato un danno per le casse pubbliche. L’iniziativa, che ha attirato circa 30.000 persone, è stata finanziata dall’amministrazione capitolina con una spesa di 275.000 euro più IVA. L’indagine è stata aperta a seguito di una segnalazione del consigliere comunale Fabrizio Santori, che ha sollevato dubbi sulla legittimità dell’utilizzo dei fondi pubblici. “Sarà la Corte dei Conti a decidere se ci sono gli estremi per configurare un danno erariale”, ha dichiarato Santori.

Il procuratore regionale Paolo Rebecchi si occuperà personalmente delle indagini, esaminando ogni voce di spesa per determinare se ci sia una responsabilità amministrativa o contabile del Campidoglio. In particolare, la Lega ha richiesto chiarimenti sul finanziamento della manifestazione, sollevando dubbi su vari costi, tra cui quelli per il palco, le luci, e il rimborso delle spese di viaggio e soggiorno per i partecipanti. A supporto dell’inchiesta, Rebecchi potrebbe affidare alla Guardia di Finanza il compito di eseguire verifiche più approfondite. Inoltre, la Lega ha presentato un’interrogazione in consiglio comunale per chiedere al sindaco di chiarire le ragioni della scelta di sostenere economicamente l’iniziativa, nonostante i precedenti rilievi sulla situazione debitoria di Roma.

Il senatore Maurizio Gasparri ha presentato un esposto alla magistratura ordinaria, sottolineando come la manifestazione, finanziata tramite la società Zétema, abbia comportato spese per attività che dovrebbero riguardare la valorizzazione del patrimonio artistico, e non manifestazioni politiche. “L’amministrazione ha utilizzato i fondi pubblici per finanziare un’iniziativa che ha evidenti connotazioni politiche di parte, lesiva dell’interesse pubblico”, ha dichiarato Gasparri. La società Zétema, infatti, dovrebbe occuparsi principalmente della gestione dei beni culturali della città. La denuncia mette in discussione la legittimità delle spese, accusando la giunta di un uso improprio dei fondi destinati alla cultura.

Il sindaco Roberto Gualtieri ha risposto alle accuse, difendendo con fermezza il finanziamento dell’iniziativa. “Ho finanziato la manifestazione sull’Europa, e lo rivendico con orgoglio”, ha affermato, sottolineando che l’evento è stato rispettoso e privo di attacchi politici. La manifestazione ha visto la partecipazione di tre senatori a vita, artisti e intellettuali, che hanno parlato senza scendere in polemiche politiche. “Trovo triste che ci siano persone che non considerano l’Europa un patrimonio di tutti”, ha aggiunto Gualtieri, criticando l’opposizione comunale che, a suo avviso, non riconosce l’importanza dell’evento. La commissione Trasparenza ha confermato che la spesa per l’evento si è aggirata attorno ai 270.000 euro, ma il sindaco ha ribadito che la scelta è stata presa nell’interesse della città e della valorizzazione di un tema cruciale come l’Europa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]

19/04/2025

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Primavalle, un murale per ricordare i fratelli Mattei a 52 anni dalla strage

Nel cuore di Primavalle, a 52 anni dalla strage che sconvolse Roma e l’intera nazione, i volti di Stefano e Virgilio Mattei tornano a vivere sulla facciata di un palazzo Ater. Un murale realizzato dall’artista Massimiliano Carli, in arte Negus, li ritrae sorridenti, eternamente giovani, nella stessa palazzina di via Bernardo da Bibbiena dove morirono […]

18/04/2025

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, […]

07/04/2025

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Roma, il piano del Campidoglio per salvare le edicole storiche

Il Comune di Roma si prepara ad approvare un atto fondamentale per tutelare le edicole storiche del centro, molte delle quali rischiano la rimozione per presunta incompatibilità con le normative attuali. La prossima settimana, la giunta capitolina discuterà un provvedimento che punta a salvaguardare 48 chioschi del Municipio I. Il documento fornirà agli uffici indicazioni […]

07/04/2025

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Pnrr italiano tra numeri da record e critiche persistenti

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza dell’Italia sembra vivere un paradosso. Nonostante i numeri dimostrino progressi concreti, il racconto che ne viene fatto è spesso quello di un progetto che arranca. Un po’ come nel celebre paradosso di Zenone, in cui Achille insegue la tartaruga senza mai raggiungerla, anche il Pnrr italiano, per quanto […]

04/04/2025

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

Il vicepresidente USA JD Vance in visita a Roma a Pasqua

James David Vance, vicepresidente degli Stati Uniti, arriverà a Roma tra il 18 e il 20 aprile, per una visita che mescola aspetti privati e ufficiali. La sua permanenza nella Città Eterna non si limita a momenti di riflessione familiare, ma include anche incontri significativi con le istituzioni italiane, tra cui una discussione con il […]

02/04/2025

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

Autovelox, decreto fermato dal ministro Salvini: aumenta la confusione

Una frenata improvvisa, o forse una vera e propria retromarcia. Il Ministero dei Trasporti ha annunciato lo stop al decreto sugli autovelox, attualmente in fase di trasmissione a Bruxelles. A comunicarlo è stato un laconico comunicato del dicastero guidato da Matteo Salvini, che ha chiesto «ulteriori approfondimenti» sul provvedimento. La decisione sorprende, considerando che il […]

25/03/2025

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa

Bufera su Gualtieri per i 270mila euro spesi per l’evento pro-Europa

Il silenzio del sindaco di Roma Roberto Gualtieri sulla manifestazione del 15 marzo in piazza del Popolo organizzata dal giornlista di Repubblica Michele Serra accende la polemica. L’evento, che secondo l’opposizione ha avuto una chiara connotazione politica, visto il tenore degli ospiti invitati sul palco a parlare, è costato 270mila euro alle casse del Campidoglio. A denunciarlo […]

21/03/2025

Vaticano, un cardinale africano modifica la sua data di nascita

Vaticano, un cardinale africano modifica la sua data di nascita

In Vaticano, le dinamiche pre-conclave si fanno sempre più intense, alimentate dalle condizioni di salute del Papa e dalle manovre per la successione. Un episodio ha destato particolare attenzione: il cardinale africano Nakellentuba Ouedraogo ha modificato la sua data di nascita, spostandola dal 25 gennaio al 31 dicembre 1945. La giustificazione ufficiale è la mancanza […]

19/03/2025