Il 5G arriva nella metro di Roma: connettività veloce in nove stazioni

03/04/2025

Guardare un film in streaming o effettuare una videochiamata mentre si viaggia nella metropolitana di Roma diventa realtà. Da oggi, grazie a una nuova infrastruttura digitale, la connessione 5G è attiva in nove stazioni della linea A: Vittorio Emanuele, Termini, Repubblica, Barberini, Spagna, Flaminio, Lepanto, Ottaviano e Cipro. È il primo passo di un progetto più ampio, che entro il 2026 interesserà l’intera rete metropolitana, rendendo Roma una delle città più connesse al mondo.

L’infrastruttura comprende oltre 3.000 antenne e più di 250 chilometri di fibra ottica. Il sindaco Roberto Gualtieri ha espresso la sua soddisfazione per l’innovazione durante la conferenza stampa: “Siamo contenti di presentare il primo blocco di connettività 5G nella metropolitana di Roma: un passo avanti significativo verso la trasformazione della città in una smart city moderna”. Per testare il sistema, ha effettuato una videochiamata direttamente da una stazione.

Il segnale 5G offre una velocità di connessione fino a cento volte superiore rispetto al 4G, con minore latenza e la possibilità di connettere fino a un milione di dispositivi per chilometro quadrato. Il piano prevede che entro giugno 2025 sia coperta tutta la linea A e il 75% delle linee B e B1, mentre la metro C raggiungerà il 50% entro lo stesso termine, con completamento previsto per il 2026.

Il 5G nella metro si collega a un altro intervento: l’installazione del Wi-Fi gratuito in 100 piazze romane. Nove sono già attive, 25 in fase di allestimento, e tutte saranno operative entro la fine dell’anno. Il progetto prevede anche l’installazione di 2.000 telecamere e circa 1.800 sensori per migliorare la sicurezza e la qualità dei servizi urbani.

Pietro Labriola, amministratore delegato di Tim, ha definito l’iniziativa “un esempio importante di come sviluppare nuovi modelli di business e collaborazione tra istituzioni e operatori”. Per Benedetto Levi di Iliad, “gli investimenti in infrastrutture digitali sono fondamentali per colmare il digital divide e favorire l’innovazione”. Carlo Melis, CTO di WindTre, ha aggiunto che nei due mesi di sperimentazione “il traffico è aumentato del 15% e le performance sono migliorate di 10 volte”.

Anche Lisa Di Feliciantonio di Vodafone-Fastweb ha sottolineato le potenzialità future: “È solo il primo passo di un progetto molto più ampio che punta anche sull’intelligenza artificiale”. Diego Galli di Inwit ha ribadito l’importanza dell’infrastruttura per cittadini e imprese.

Infine, l’assessore Eugenio Patanè ha parlato di “un tassello della riqualificazione della mobilità urbana”, mentre Monica Lucarelli ha ricordato che il 5G rappresenta “un passaggio fondamentale per la trasformazione digitale della Capitale”. Roma, dunque, guarda avanti, puntando a diventare un riferimento tra le grandi capitali europee sul piano tecnologico.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Riqualificazione di Tiberis: la spiaggia tra Ponte Marconi e Ostia Antica

Sono ufficialmente iniziati i lavori di riqualificazione su Tiberis, la spiaggia lungo il Tevere, situata nei pressi di Ponte Marconi. L’obiettivo di questo intervento è rendere l’area un luogo frequentabile tutto l’anno, non solo durante la stagione estiva, e collegarla con il parco di Ostia Antica che verrà inaugurato prossimamente. Il progetto mira a valorizzare […]

15/04/2025

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

Finiti i lavori all’area della Basilica di San Paolo fuori le Mura

La Basilica di San Paolo fuori le Mura, uno dei luoghi più significativi della città, ha beneficiato di un importante intervento di rinnovamento grazie alle celebrazioni del Giubileo della Speranza. La basilica, che conserva al suo interno la tomba di San Paolo Apostolo, è l’unica chiesa che è rimasta intatta nel suo perimetro originario. Il […]

13/04/2025

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

Liceo Gullace, trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale

È una notizia che arriva come un sollievo per i residenti del Municipio VII: il sindaco Roberto Gualtieri ha annunciato che sono stati trovati i fondi necessari per il recupero della sede succursale del liceo Gullace, danneggiato da un doppio incendio lo scorso ottobre. L’annuncio, dato durante l’assemblea pubblica “Salviamo il liceo Gullace”, ha suscitato […]

10/04/2025

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Giubileo 2025, via libera ai cantieri urgenti su metro e mercato Niccolini

Il conto alla rovescia per il Giubileo del 2025 impone una corsia preferenziale ai cantieri strategici di Roma. Il rischio, sempre più concreto, è che i lavori partano troppo tardi e che i pellegrini trovino la Porta Santa ancora chiusa dai ponteggi. Per scongiurare questo scenario, il sindaco-commissario Roberto Gualtieri ha firmato nuove ordinanze straordinarie […]

08/04/2025

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Campidoglio prepara una task force per il rilancio del litorale di Ostia

Il Municipio X di Roma, che comprende Ostia, Acilia e Dragona, è finito al centro dell’attenzione politica dopo una giunta straordinaria convocata dal sindaco Roberto Gualtieri il primo aprile. Una riunione atipica, priva di ordine del giorno ufficiale, interamente dedicata alla situazione critica di uno dei territori più complessi della Capitale. Secondo fonti interne, il […]

05/04/2025

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

Quarticciolo, al via la riqualificazione: scuole, servizi e verde pubblico

È partito ufficialmente il piano straordinario di rigenerazione urbana destinato a otto periferie italiane, tra cui il Quarticciolo, quartiere romano segnato da anni da degrado, criminalità e mancanza di servizi. Il progetto, approvato in Consiglio dei Ministri, rappresenta una svolta per migliaia di residenti. I cantieri partiranno a settembre e dureranno circa due anni, con […]

30/03/2025

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Roma, 392 milioni di euro per ammodernare Asili e scuole

Dopo anni di attesa, a Roma prende finalmente il via il più grande piano di efficientamento energetico mai realizzato sugli edifici scolastici della città. Si tratta del Contratto Istituzionale di Sviluppo (CIS), che prevede interventi su 212 scuole tra asili nido, scuole dell’infanzia, elementari e medie. Il progetto, approvato nel 2022 con il governo Draghi, […]

29/03/2025

Piazza San Giovanni rinnovata: pronta per il Concertone e il Giubileo

Piazza San Giovanni rinnovata: pronta per il Concertone e il Giubileo

Dopo mesi di lavori, ritardi e scavi archeologici, piazza San Giovanni in Laterano è finalmente tornata alla città. Uno degli spazi più simbolici di Roma è stato completamente rigenerato, grazie a un intervento da 15 milioni di euro finanziato per il Giubileo. Ora, la storica piazza si presenta con una veste moderna ma rispettosa del […]

29/03/2025