
I ragazzi irresistibili: Umberto Orsini e Franco Branciaroli al Teatro Argentina

Dopo una lunga carriera insieme, due comici del varietà si separano per un motivo mai chiarito, ritrovandosi dopo undici anni in occasione di uno speciale televisivo sul glorioso varietà americano. Questo il cuore de I ragazzi irresistibili, una commedia di Neil Simon che torna a emozionare con la regia di Massimo Popolizio e le straordinarie interpretazioni di Umberto Orsini e Franco Branciaroli. In scena al Teatro Argentina di Roma da domani, martedì 21 gennaio, sino al 2 febbraio, lo spettacolo esplora con profondità e leggerezza le fragilità della vecchiaia, il decadimento fisico e morale, e le dinamiche complesse di un’amicizia spezzata. Orsini e Branciaroli, due giganti della prosa italiana, danno vita a una pièce che mescola malinconia e comicità, restituendo al pubblico l’umanità di due personaggi al crepuscolo della loro carriera.
Neil Simon, uno dei più grandi drammaturghi del Novecento, offre con The Sunshine Boys – da cui è tratto lo spettacolo – una commedia perfettamente calibrata. Popolizio ha scelto di rispettarne le simmetrie, esaltando la forza interpretativa dei due attori principali. Branciaroli interpreta Willy Clark, un uomo irritabile e solitario che vive in una cameretta d’albergo a New York, mentre Orsini dà voce ad Al Lewis, un personaggio vitale ma malinconico, che vive in campagna circondato da figli e nipoti. “La commedia – spiega Branciaroli – affronta con tenerezza e ironia il tema del declino fisico e morale, senza mai perdere di vista l’essenza umana dei protagonisti“. Orsini, invece, regala ad Al Lewis un falsetto innaturale, pensato per divertire il pubblico e sottolineare il carattere unico del personaggio.
La sinergia tra Orsini e Branciaroli, amici anche nella vita reale, dona allo spettacolo una profondità straordinaria. Durante le repliche romane, Branciaroli soggiornerà a casa di Orsini, un dettaglio che testimonia l’affiatamento tra i due artisti. Accanto a loro, un cast di talentuosi interpreti – Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale ed Emanuela Saccardi – contribuisce a rendere I ragazzi irresistibili un’esperienza teatrale imperdibile. Tra battute fulminanti e momenti di commozione, lo spettacolo celebra la grandezza di Neil Simon e la vitalità di due attori che, a 90 e 77 anni, continuano a incantare il pubblico con la loro maestria.