Gualtieri, statua Garibaldi restituita a città nel suo splendore

25/02/2023

Dopo 5 anni la statua di Garibaldi viene restituita ai cittadini della Capitale. Dopo il fulmine che colpì il monumento di Giuseppe Garibaldi al Gianicolo nel 2018, oggi il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha presentato il restauro: “Adesso Garibaldi è in tutto il suo splendore. È un piacere straordinario vedere la conclusione dei lavori. Voglio ringraziare la squadra, i restauratori, la ditta, la Sovrintendenza. Era una ferita vedere questo monumento così importante e bello chiuso dalle transenne per anni. Noi ci siamo subito mossi per accelerare. È stato un lavoro complesso perché è stata inserita anche una gabbia di Faraday ma è stato realizzato nei tempi previsti, 6 mesi sono tempi contenuti”, ha detto il sindaco. Alla cerimonia hanno partecipato anche dei pronipoti dell’eroe, Giuseppe (76 anni) e Annita (80), assieme al sovrintendente capitolino ai Beni culturali, Claudio Parise Presicce e i pronipoti di Garibaldi Annita Garibaldi Jallet e Giuseppe Garibaldi. I lavori di restauro sono partiti nel luglio 2022 e hanno provveduto al consolidamento del basamento, il restauro e la manutenzione delle superfici in bronzo inserendo anche il sistema di protezione per le scariche atmosferiche. ”Siamo molto contenti – ha detto il sindaco – Adesso ci occuperemo del monumento di Anita e dell’ossario con il Pnrr, due tasselli importanti che concluderemo insieme ad altri interventi ordinari come quelli sul Fontanone dell’Acqua Paola, il Faro e il Cannone. L’obiettivo è riqualificare tutto questo luogo unico, di una bellezza straordinaria che è diventato un museo a cielo aperto e ci ricorda una delle pagine più importanti della nostra storia che onora l’Eroe dei due mondi e la sua Anita. La figura di Garibaldi va oltre il suo ruolo concreto, parla di valori e principi di libertà e giustizia sempre attuali”.

ANSA

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Movida molesta, 150 sanzioni solo nell’ultimo weekend di maggio

Movida molesta, 150 sanzioni solo nell’ultimo weekend di maggio

Non servono grandi vocalizzi da palco per disturbare la quiete pubblica, bastano voci, risate e musica ad alto volume a notte fonda. A Roma, la movida estiva ha già riacceso il malcontento dei residenti nei quartieri del divertimento serale: Piazza Bologna, Trastevere, via dei Coronari, viale Gottardo, fino a piazza Massa Carrara, zone dove il […]

26/06/2025

L’EUR diventa un set per il film post-apocalittico di Ridley Scott

L’EUR diventa un set per il film post-apocalittico di Ridley Scott

Uno scenario apocalittico nel cuore dell’Eur ha sorpreso i romani nei giorni scorsi: pullman carbonizzati, auto ribaltate, detriti e un elicottero precipitato tra i palazzi. Non si tratta di un disastro reale, ma del nuovo set cinematografico di Ridley Scott, il regista statunitense pluripremiato che torna a girare in Italia dopo le produzioni de Il […]

24/06/2025

Fontane storiche trasformate in piscine: cinque turisti sanzionati

Fontane storiche trasformate in piscine: cinque turisti sanzionati

Nel cuore di Roma le fontane monumentali stanno diventando, sempre più spesso, bersaglio di comportamenti incivili da parte dei turisti. Con l’arrivo del caldo torrido di giugno, alcune delle opere più celebri del patrimonio artistico capitolino vengono trasformate in vere e proprie piscine improvvisate. Non si tratta solo di episodi isolati: nei soli ultimi giorni, cinque […]

24/06/2025

Allaccio abusivo alla corrente, salta l’esame di Terza media alla Rodari

Allaccio abusivo alla corrente, salta l’esame di Terza media alla Rodari

L’istituto comprensivo Gianni Rodari di via Niobe, a Roma, è stato recentemente teatro di una situazione paradossale che ha messo in difficoltà alunni, docenti e personale scolastico. Un’intera scuola è stata “presa in ostaggio” da una collaboratrice scolastica e dal marito, che hanno abusato dell’energia elettrica dell’istituto, causando continue interruzioni della corrente, con gravi ripercussioni, […]

22/06/2025

Stadio di Pietralata, avanti piano: la Roma cambia anche CEO

Stadio di Pietralata, avanti piano: la Roma cambia anche CEO

Il progetto del nuovo stadio della Roma a Pietralata perde un altro tassello dirigenziale. Lorenzo Vitali, fino a oggi Ceo del club giallorosso, ha lasciato l’incarico. Un’altra figura di vertice che si aggiunge alla lunga lista di manager sostituiti dalla proprietà Friedkin negli ultimi anni. Insieme a Mauro Baldissoni, Guido Fienga, Pietro Berardi, Stefano Scalera […]

18/06/2025

Roma, bonus di 35 euro per chi ha l’abbonamento Atac mensile

Roma, bonus di 35 euro per chi ha l’abbonamento Atac mensile

Chi è abbonato mensilmente al trasporto pubblico romano potrà presto beneficiare di un bonus da 35 euro, spendibile in servizi di sharing mobility. Il progetto, approvato dall’ultima giunta capitolina, punta a promuovere l’intermodalità e contrastare l’uso dell’auto privata incentivando monopattini, bici, scooter e car sharing. Il voucher – del valore pari al costo dell’abbonamento mensile […]

16/06/2025

E’ allerta sicurezza al Ghetto ebraico per il conflitto Iran-Israele

E’ allerta sicurezza al Ghetto ebraico per il conflitto Iran-Israele

L’escalation in Medio Oriente fa tremare anche Roma, dove da mesi la comunità ebraica vive sotto una sorveglianza rafforzata. L’attacco aereo avvenuto a Teheran, attribuito a Israele, ha spinto il Viminale ad aggiornare e intensificare le misure di sicurezza nei pressi degli obiettivi sensibili della Capitale, come l’ambasciata israeliana, il Museo ebraico, la sinagoga e […]

15/06/2025

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il […]

13/06/2025

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

Il conto salato delle occupazioni nelle scuole: 2,1 milioni di euro

L’anno scolastico appena concluso ha lasciato un pesante strascico economico legato alle occupazioni studentesche: i danni complessivi negli istituti superiori romani ammontano a circa 2,1 milioni di euro, oltre cinque volte di più rispetto all’anno precedente. A pesare in modo determinante è stato il doppio incendio doloso alla succursale del liceo Gullace, avvenuto nell’ottobre 2024 […]

10/06/2025