Grazie al PNRR, arrivano 102 milioni di euro per gli ospedali

30/09/2024

Il sistema sanitario del Lazio è pronto a un’importante trasformazione grazie ai fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr), con l’obiettivo di migliorare le strutture ospedaliere e ridurre le liste d’attesa. Sono stati stanziati 102 milioni di euro destinati ad ammodernare gli apparecchi diagnostici e a risolvere le criticità del sistema sanitario regionale.

Nel dettaglio, sono previsti importanti investimenti in nuove tecnologie per la diagnostica. A Roma, per esempio, si prevede l’installazione di due acceleratori lineari all’Ospedale San Filippo Neri, e tra i 600 e 700 mila euro verranno impiegati per nuovi apparecchi Tac in diversi ospedali, tra cui San Camillo, Sant’Andrea e il Policlinico di Tor Vergata. Complessivamente, l’intervento porterà quattro nuovi macchinari per la Tac al San Camillo, uno ciascuno a Sant’Andrea, San Filippo Neri, Grassi, e in altre strutture come San Giovanni e Umberto I. A Tor Vergata, invece, arriveranno due nuove risonanze magnetiche.

L’investimento è parte di un piano più ampio volto non solo a migliorare le dotazioni tecniche, ma anche a intervenire sull’infrastruttura edilizia e a garantire una gestione più efficiente delle risorse. Tuttavia, non basta solo l’acquisto di apparecchiature per ridurre le liste d’attesa: come sottolinea il presidente della Federazione degli Oncologi, Giordano Cognetti, è necessario un incremento del personale sanitario, in particolare tecnici e infermieri, per garantire il pieno funzionamento delle strutture. Senza questa attenzione, il rischio è che le nuove macchine rimangano sottoutilizzate, vanificando così l’investimento.

Cognetti ha espresso preoccupazione anche per la classifica stilata da Newsweek, che ha posizionato l’Ospedale Sant’Andrea come primo tra i pubblici della Capitale, ma al 177° posto a livello globale. Un dato che riflette l’urgenza di migliorare ulteriormente le performance della sanità pubblica. In particolare, la struttura pubblica continua a soffrire la concorrenza con i poli privati di eccellenza, come il Policlinico Gemelli e il Bambino Gesù, che vantano una posizione di gran lunga migliore nei ranking internazionali.

Il Lazio, dunque, si trova davanti a una sfida cruciale: con questi fondi, si aprono possibilità concrete per migliorare il sistema sanitario e dare un segnale forte ai cittadini, ma solo se gli interventi saranno gestiti con efficacia e lungimiranza. La carenza di personale specializzato e l’eccessivo carico di lavoro sulle strutture esistenti restano sfide che vanno affrontate con urgenza per poter ottenere risultati tangibili.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

West Nile, salgono a 12 i decessi nel Lazio. Sono 182 i contagiati

L’Italia si conferma il Paese più colpito dall’epidemia di West Nile virus in Europa. Secondo i dati dell’Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie), oltre l’82% dei casi registrati nel continente nel 2025 si concentra nel nostro Paese. Ancora più sorprendente è che circa il 70% dei contagi europei si sia […]

21/08/2025

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Punture anti-obesità, boom di richieste nelle farmacie del litorale romano

Sulle spiagge laziali, da Anzio a Sabaudia, fino all’Argentario e a Castiglione della Pescaia, non si parla solo di vacanze e mode estive. Tra i discorsi sotto l’ombrellone, accanto a bikini, gossip e rincari degli stabilimenti, si fa largo un tema medico che sta rivoluzionando il modo di affrontare i problemi di peso: i farmaci […]

18/08/2025

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Comitato vaccini, rinviate a settembre le nomine dopo l’azzeramento

Il caso del comitato vaccini si è trasformato in uno dei dossier più spinosi per il ministro della Salute Orazio Schillaci. A dieci giorni dalla nomina, la lista dei 22 esperti scelti per il Nitag (Gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) è stata azzerata, dopo le proteste del mondo scientifico e una petizione firmata da […]

18/08/2025

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro Schillaci revoca le nomine del Comitato sui vaccini: è polemica

Il ministro della Salute Orazio Schillaci ha deciso di fare marcia indietro sulle recenti nomine del Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni (Nitag). Con un decreto firmato nelle scorse ore, il titolare del dicastero ha revocato l’incarico a tutti i componenti, annunciando la volontà di avviare un nuovo procedimento di selezione per garantire la partecipazione […]

17/08/2025

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

Roma, salgono a 20 i piccoli feriti di Gaza ricoverati al Bambino Gesù

La guerra continua a lasciare cicatrici profonde sui più fragili. Ieri sera, all’aeroporto di Ciampino, sono atterrati altri tre bambini provenienti da Gaza, accompagnati dai genitori e dai fratelli. Con questi nuovi arrivi, i minori presi in carico dall’ospedale pediatrico Bambino Gesù dall’inizio del conflitto salgono a 20. Nei loro occhi resta la paura della […]

16/08/2025

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Roma, il ministro Schillaci rassicura: “Situazione West Nile sotto controllo”

Crescono i casi di West Nile Virus in Italia, con 145 infezioni confermate nell’uomo, di cui 59 con forma neuro-invasiva e 12 decessi. I dati aggiornati dall’Istituto Superiore di Sanità preoccupano soprattutto per la diversa distribuzione geografica rispetto al passato: a essere maggiormente colpite sono infatti le regioni del Centro e Sud Italia, con il […]

06/08/2025

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

Allarme West Nile, casi triplicati in 7 giorni. Focolaio in provincia di Latina

L’Italia affronta un’impennata improvvisa dei contagi da West Nile: in appena una settimana i casi sono triplicati, passando da 32 a 89, ma ciò che preoccupa di più è la concentrazione geografica dell’infezione. Oltre due terzi dei casi si registrano nel Lazio, in particolare nella provincia di Latina, e nella confinante provincia di Caserta. Un’anomalia […]

01/08/2025

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

Roma, aumentano i sequestri di Fentanyl: è allerta massima

L’allerta è massima: anche in Italia il Fentanyl, un oppioide sintetico 80 volte più potente della morfina, comincia a farsi spazio nel mercato illegale. L’onda lunga dell’epidemia statunitense, che provoca ogni anno decine di migliaia di morti per overdose, non ha ancora travolto il nostro Paese, ma i segnali di allarme sono chiari, soprattutto a […]

31/07/2025

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

West Nile virus, altri due morti e nel Lazio aumento dei contagi

Il virus West Nile si sta diffondendo con preoccupante rapidità nel Sud del Lazio e nella Campania settentrionale, con un focolaio esplosivo nella provincia di Latina. Solo ieri, l’Asl ha confermato altri 12 casi: undici febbrili e uno con sintomi neurologici. Il totale regionale sale così a 58 infezioni accertate, di cui 54 nella sola […]

31/07/2025