
Giubileo dei ponti a Roma: restauro e nuove infrastrutture sul Tevere

Roma si prepara al Giubileo del 2025 con un’operazione di restauro senza precedenti sui suoi ponti storici. Otto ponti sul Tevere, da Ponte Milvio a Ponte Sant’Angelo, stanno subendo un profondo intervento di pulizia e manutenzione, per un investimento di 1,5 milioni di euro. L’obiettivo è restituire ai ponti il loro antico splendore, rimuovendo erbacce, graffiti e smog che ne avevano offuscato la bellezza.
“Ogni nostro ponte ha una storia particolare“, spiega ai media l’assessore ai Lavori Pubblici, Ornella Segnalini. “Dal punto di vista storico, ma anche della manutenzione“. I lavori non si limitano alla pulizia: si interviene anche sull’asfalto, sui marciapiedi e sulla sicurezza delle strutture. “Le ultime lavorazioni hanno riportato alla luce colori sconosciuti ai romani: il bianco dei parapetti di Risorgimento e Marconi è un piacere per la vista“, aggiunge l’assessore.
Oltre al restauro dei ponti esistenti, Roma si prepara a realizzare nuove infrastrutture. Il Ponte dell’Industria è stato oggetto di un intervento massiccio, mentre sono in corso le progettazioni per il Ponte Giulio Rocco e il nuovo Ponte della Scafa. Il Ponte Giulio Rocco, chiuso dal 2016, sarà ricostruito con un design che ricorda le vecchie littorine, per un costo di 4,8 milioni di euro. Il Ponte della Scafa, un progetto avviato anni fa e poi interrotto, è stato sbloccato e sarà realizzato con un investimento di 111 milioni di euro.
Gli interventi sui ponti esistenti riguardano anche Ponte Umberto, Regina Margherita, Matteotti, Pietro Nenni, Vittorio Emanuele, Garibaldi, Mazzini e Palatino. A Ponte Marconi, oltre al rifacimento dell’asfalto, si stanno riqualificando i marciapiedi e pulendo i parapetti in travertino. Ponte Milvio e Ponte Sant’Angelo hanno visto interventi di edilizia acrobatica per la pulizia delle strutture.
Ponte Risorgimento, il primo ponte in cemento armato di Roma, è in fase di restauro con un investimento di 2,8 milioni di euro. I lavori, che prevedono il risanamento del calcestruzzo e la sostituzione delle scale interne, sono realizzati senza creare disagi alla circolazione. Con questi interventi, Roma si prepara ad accogliere i pellegrini del Giubileo con infrastrutture rinnovate e sicure, pronte a mostrare la bellezza storica della città.