
Funzioni Centrali: novità su settimana corta, lavoro agile e competenze
Il rinnovo del contratto delle Funzioni Centrali 2022-2024 introduce significative novità per i lavoratori della Pubblica Amministrazione. Tra le principali innovazioni, la sperimentazione della settimana corta, il consolidamento del lavoro agile, il riconoscimento delle competenze professionali e un’attenzione crescente alle diverse fasce d’età. Il Segretario Generale di FLP, Marco Carlomagno, ne analizza i punti salienti.
Una delle novità più rilevanti è la sperimentazione della settimana lavorativa di quattro giorni, che consente ai dipendenti di distribuire le 36 ore su meno giorni, senza riduzione dell’orario complessivo. “Si tratta di un primo passo che permetterà di migliorare la conciliazione tra vita privata e lavoro, rendendo al contempo più accessibili i servizi pubblici”, spiega Carlomagno. L’iniziativa si affianca all’uso del lavoro agile e da remoto, con l’obiettivo di ampliare gli orari di apertura e migliorare l’efficienza delle amministrazioni.
Il nuovo contratto consolida il lavoro agile come strumento strutturale, superando la logica emergenziale adottata durante la pandemia. “Lo smart working non è solo una misura temporanea, ma un elemento chiave per aumentare produttività, qualità della vita e sostenibilità ambientale”, sottolinea il Segretario Generale. Le nuove regole disciplinano con maggiore precisione modalità di attivazione, distribuzione delle ore e valutazione delle performance, per garantire un equilibrio tra flessibilità e responsabilità.
Il contratto 2022-2024 mantiene l’area delle elevate professionalità, introducendo nuove famiglie professionali per rispondere alle esigenze digitali. “Il riconoscimento delle competenze è fondamentale per attrarre e trattenere talenti nella PA”, afferma Carlomagno. Per chi ha ricoperto incarichi per oltre sette anni, è inoltre previsto un nuovo incarico, riducendo la precarietà.
Per la prima volta, il contratto tiene conto dell’invecchiamento della forza lavoro. “L’aumento dell’età pensionabile e la scarsa sostituzione generazionale impongono misure adeguate”, spiega Carlomagno. Tra queste, l’aumento da 18 a 20 ore dei permessi retribuiti per visite mediche per gli over 60 e il rafforzamento dei programmi di mentoring e reverse mentoring, per favorire il trasferimento di competenze tra senior e neoassunti.
Nonostante le retribuzioni spesso inferiori rispetto al settore privato, il pubblico impiego resta una scelta strategica per chi cerca stabilità e un impiego di valore sociale. “Le Pubbliche Amministrazioni offrono servizi essenziali e realizzano i principi della Costituzione”, sottolinea Carlomagno, ribadendo l’impegno per migliorare stipendi, formazione e percorsi di carriera.
Il contratto Funzioni Centrali 2022-2024 rappresenta un ulteriore avanzamento rispetto al precedente rinnovo, rafforzando strumenti di modernizzazione del lavoro pubblico. “Non è ancora la rivoluzione che molti sperano, ma è un segnale positivo dopo anni di investimenti carenti e politiche penalizzanti”, conclude Carlomagno. L’obiettivo ora è proseguire su questa strada, per rendere la Pubblica Amministrazione sempre più efficiente, dinamica e attrattiva per le nuove generazioni.
Potrebbero interessarti
Stretta sugli statali morosi: dal 2026 via ai pignoramenti in busta paga
Dal 1° gennaio 2026 scatterà la stretta sui dipendenti pubblici morosi con il Fisco. Le amministrazioni statali effettueranno verifiche sui lavoratori che percepiscono stipendi tra 2.500 e 5.000 euro al mese, per accertare l’esistenza di cartelle esattoriali non pagate superiori ai 5.000 euro. Fino ad oggi, i controlli erano previsti solo in caso di pagamenti […]
12/11/2025
Manovra, la Lega e Forza Italia contro l’aumento della cedolare secca
Nella maggioranza si accende lo scontro sulla cedolare secca. La Lega e Forza Italia chiedono di bloccare l’aumento dal 21% al 26% previsto nella legge di Bilancio, definendolo un provvedimento iniquo per i piccoli proprietari. L’obiettivo è mantenere l’attuale sistema, con tassazione al 21% sulla prima casa data in locazione e al 26% per gli […]
11/11/2025
Nuova Euro-tassa sull’energia, l’Italia dice no
Il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti alza i toni alla vigilia dell’Ecofin. Sulla direttiva europea per la tassazione dei prodotti energetici, nota come Dte, l’Italia è pronta a dare battaglia, fino a porre il veto. «Firmare questa direttiva equivarrebbe per l’Italia a un suicidio assistito», avrebbe confidato il ministro ai suoi collaboratori. La proposta, elaborata dalla […]
11/11/2025
Piano Casa 2026: affitti con riscatto e fondi anticipati per i giovani
Il ministero delle Infrastrutture è al lavoro per anticipare al 2026 le risorse del nuovo Piano Casa, con l’obiettivo di garantire ai giovani e alle famiglie con redditi medio-bassi abitazioni a prezzi sostenibili. Attualmente, i 660 milioni di euro previsti con la precedente manovra sono programmati dal 2027, ma il ministro Matteo Salvini punta a […]
06/11/2025
Scuola, in arrivo il nuovo contratto: aumenti fino a 185 euro per i docenti
La firma sul nuovo contratto nazionale del comparto Istruzione e Ricerca è ormai questione di ore. Dopo i rinnovi dei dipendenti pubblici, dei sanitari e dei ministeriali, è arrivato il turno dei professori e del personale Ata: circa 1,3 milioni di lavoratori che attendono da tempo un adeguamento salariale. Sul tavolo ci sono aumenti fino […]
05/11/2025
Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%
Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]
04/11/2025
Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”
La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]
03/11/2025
Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%
L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]
01/11/2025
E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto
L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]
30/10/2025