Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

07/05/2025

Il lungomare di Fregene, solitamente vibrante di suoni e voci, si è ritrovato immerso in un insolito silenzio. Niente musica che accompagna i bagnanti sotto il sole, niente dj set a vivacizzare gli aperitivi sulla spiaggia. Solo il frangersi delle onde, il verso di qualche uccello e i sussurri delle famiglie. Un’atmosfera surreale, conseguenza di una recente ordinanza del sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, che ha imposto per 30 giorni il divieto di diffusione musicale negli stabilimenti balneari e nei chioschi.

La decisione è arrivata in seguito ai disordini e ai problemi di viabilità registrati durante il primo maggio, quando le forze dell’ordine avrebbero accertato diverse irregolarità, tra cui la mancanza di autorizzazioni e l’occupazione abusiva di suolo pubblico, ostacolando persino i mezzi di soccorso.

Un provvedimento che ha scatenato la dura reazione dei gestori degli stabilimenti. Stefano Travaglini, titolare del Coccoloco, non nasconde la sua amarezza al quotidiano Il Messaggero: «Il divieto è una mannaia per Fregene. Siamo i primi a voler rispettare le regole, ma non si può punire in modo così drastico l’intera categoria per gli errori di pochi». Travaglini si interroga anche sulla tempistica e sulla gestione della situazione: «Ogni anno il primo maggio c’è una grande affluenza. Il Comune non avrebbe potuto organizzare i controlli in anticipo invece di emanare un divieto così penalizzante?».

Anche Massimo Zardetto, che con la sua famiglia gestisce lo storico stabilimento “Sogno sul mare” dal 1972, esprime la sua preoccupazione: «Questa ordinanza lede l’immagine di Fregene. Non abbiamo le spiagge della Sardegna e soffriamo di erosione, e ora ci tolgono anche la musica e l’intrattenimento». Zardetto sottolinea come le attività, come il piano bar serale nel chiosco, rappresentino un’attrattiva per i turisti, molti dei quali arrivano anche da fuori regione. «Questo provvedimento uccide il territorio e tutto l’indotto turistico».

Alberto Cecere, presidente di Federbalneari Fiumicino e gestore dello stabilimento “Levante”, definisce la prima domenica post-ordinanza con due sole parole: «Solo silenzio e pioggia». Cecere evidenzia come non si possa far pagare a tutti gli operatori gli errori di pochi, ricordando come molti stabilimenti offrano servizi di ristorazione e aperitivi in spiaggia, momenti spesso accompagnati dalla musica.

Il divieto ha anche un impatto sugli investimenti effettuati dagli operatori. Luigi Raffaele, gestore del Calasol, parla di un clima che potrebbe influenzare anche le scelte politiche locali. Nonostante la frustrazione, i balneari non restano inermi. Raffaele anticipa la presentazione al Comune di una proposta di disciplinare, elaborata insieme ad altri colleghi, che prevede soluzioni concrete come parcheggi esterni con servizio navetta a carico degli esercenti, presidi sanitari e personale formato per la sicurezza, oltre a un canale diretto con le forze dell’ordine.

«È necessario stilare un protocollo che dia una soluzione permanente alla situazione, senza uccidere Fregene», conclude Cecere. Sulla stessa linea l’Associazione Commercianti di Marina di Fregene, con il presidente Franco Travaglini che critica l’approccio del Comune, reo di non aver saputo gestire l’afflusso previsto per il primo maggio, soprattutto in considerazione delle chiusure di molti stabilimenti a Ostia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Rinvenuti sotto l’ex-deposito Atac i resti di un’antica città

Roma continua a rivelarsi un cantiere a cielo aperto, dove ogni angolo può nascondere un frammento del passato. Recentemente, sotto l’ex deposito Atac di via della Lega Lombarda, a pochi passi dalla stazione Tiburtina e dalle zone di piazzale delle Province e piazza Bologna, sono emersi resti straordinari di un’antica città, che raccontano una storia […]

08/05/2025

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

La piaga dei furti nei cassonetti gialli: la solidarietà ostaggio dei ladri

A Roma, una diffusa e lodevole iniziativa solidale rischia di naufragare a causa di un fenomeno sempre più frequente: i furti all’interno dei cassonetti gialli destinati alla raccolta di abiti usati. Quei contenitori, un tempo simbolo di generosità, sono diventati un facile bersaglio per ladri che, manomettendoli, sottraggono indumenti destinati a persone in difficoltà. Questa […]

07/05/2025

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul […]

06/05/2025

Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

Roma: arriva il progetto hi-tech per la gestione dei parcheggi

A Roma, l’amministrazione capitolina punta su un sistema innovativo per la gestione dei parcheggi. Il progetto Sospas (Smart On-Street Parking System) prevede l’installazione di oltre 7.000 sensori elettronici nelle aree centrali e semicentrali della città, comprese le zone a pagamento con le strisce blu e gli stalli dedicati al carico e scarico delle merci. L’obiettivo […]

05/05/2025

Trasporto pubblico: Massimina, il servizio di bus a chiamata diventa definitivo

Trasporto pubblico: Massimina, il servizio di bus a chiamata diventa definitivo

Dal 6 maggio, il servizio di bus a chiamata nel quartiere Massimina a Roma diventa definitivo, sostituendo gradualmente le linee fisse e ottimizzando la rete di trasporto pubblico. L’iniziativa, che aveva avuto una fase sperimentale, offrirà un nuovo modello di trasporto, operando sette giorni su sette, inclusi i festivi, dalle 5.30 alle 24. Il servizio […]

02/05/2025

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Roma, il piano di sicurezza per il funerale del Papa

Con l’arrivo del funerale di Papa Francesco previsto per sabato 26 aprile, Roma si sta preparando ad affrontare uno degli eventi più significativi della storia recente, con una complessa macchina organizzativa che coinvolge numerose istituzioni, forze dell’ordine e servizi pubblici. Il piano di sicurezza, già messo in atto con successo dal Viminale, prevede una serie […]

23/04/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

Torna all’antico splendore la Fontana della Barcaccia

La Barcaccia di piazza di Spagna è tornata a rinfrescare uno dei salotti più iconici di Roma. Dopo ottanta giorni di restauro, la celebre fontana barocca scolpita da Pietro Bernini, con il probabile contributo del figlio Gian Lorenzo, è stata riattivata in una cerimonia che ha visto la presenza del sindaco Roberto Gualtieri. Un evento […]

17/04/2025

Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

Mobilità a Roma: minore impatto ambientale, ma problema parcheggi

Roma si confronta con una nuova fase della sua mobilità urbana. Il traffico veicolare è tornato ai livelli precedenti alla pandemia, spinto dalla ripresa economica, dall’aumento dell’occupazione e dal boom turistico. Tuttavia, secondo quanto emerge dal Rapporto annuale mobilità 2024 di Roma Servizi per la Mobilità, la Capitale sta vivendo anche un’evoluzione positiva, con la […]

17/04/2025