Fregene, rivolta contro l’ordinanza che spegne la musica in spiaggia

07/05/2025

Il lungomare di Fregene, solitamente vibrante di suoni e voci, si è ritrovato immerso in un insolito silenzio. Niente musica che accompagna i bagnanti sotto il sole, niente dj set a vivacizzare gli aperitivi sulla spiaggia. Solo il frangersi delle onde, il verso di qualche uccello e i sussurri delle famiglie. Un’atmosfera surreale, conseguenza di una recente ordinanza del sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, che ha imposto per 30 giorni il divieto di diffusione musicale negli stabilimenti balneari e nei chioschi.

La decisione è arrivata in seguito ai disordini e ai problemi di viabilità registrati durante il primo maggio, quando le forze dell’ordine avrebbero accertato diverse irregolarità, tra cui la mancanza di autorizzazioni e l’occupazione abusiva di suolo pubblico, ostacolando persino i mezzi di soccorso.

Un provvedimento che ha scatenato la dura reazione dei gestori degli stabilimenti. Stefano Travaglini, titolare del Coccoloco, non nasconde la sua amarezza al quotidiano Il Messaggero: «Il divieto è una mannaia per Fregene. Siamo i primi a voler rispettare le regole, ma non si può punire in modo così drastico l’intera categoria per gli errori di pochi». Travaglini si interroga anche sulla tempistica e sulla gestione della situazione: «Ogni anno il primo maggio c’è una grande affluenza. Il Comune non avrebbe potuto organizzare i controlli in anticipo invece di emanare un divieto così penalizzante?».

Anche Massimo Zardetto, che con la sua famiglia gestisce lo storico stabilimento “Sogno sul mare” dal 1972, esprime la sua preoccupazione: «Questa ordinanza lede l’immagine di Fregene. Non abbiamo le spiagge della Sardegna e soffriamo di erosione, e ora ci tolgono anche la musica e l’intrattenimento». Zardetto sottolinea come le attività, come il piano bar serale nel chiosco, rappresentino un’attrattiva per i turisti, molti dei quali arrivano anche da fuori regione. «Questo provvedimento uccide il territorio e tutto l’indotto turistico».

Alberto Cecere, presidente di Federbalneari Fiumicino e gestore dello stabilimento “Levante”, definisce la prima domenica post-ordinanza con due sole parole: «Solo silenzio e pioggia». Cecere evidenzia come non si possa far pagare a tutti gli operatori gli errori di pochi, ricordando come molti stabilimenti offrano servizi di ristorazione e aperitivi in spiaggia, momenti spesso accompagnati dalla musica.

Il divieto ha anche un impatto sugli investimenti effettuati dagli operatori. Luigi Raffaele, gestore del Calasol, parla di un clima che potrebbe influenzare anche le scelte politiche locali. Nonostante la frustrazione, i balneari non restano inermi. Raffaele anticipa la presentazione al Comune di una proposta di disciplinare, elaborata insieme ad altri colleghi, che prevede soluzioni concrete come parcheggi esterni con servizio navetta a carico degli esercenti, presidi sanitari e personale formato per la sicurezza, oltre a un canale diretto con le forze dell’ordine.

«È necessario stilare un protocollo che dia una soluzione permanente alla situazione, senza uccidere Fregene», conclude Cecere. Sulla stessa linea l’Associazione Commercianti di Marina di Fregene, con il presidente Franco Travaglini che critica l’approccio del Comune, reo di non aver saputo gestire l’afflusso previsto per il primo maggio, soprattutto in considerazione delle chiusure di molti stabilimenti a Ostia.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Halloween 2025, turismo da record a Roma: oltre 278 mila arrivi

Anche senza il tradizionale ponte festivo, Halloween 2025 conferma il trend positivo del turismo romano, che continua a crescere oltre le aspettative, trainato anche dagli eventi legati al Giubileo. Secondo le stime dell’Ente bilaterale turismo del Lazio (Ebtl), nel weekend della “notte delle zucche” sono attesi a Roma 278.700 arrivi turistici e circa 697.000 presenze, […]

31/10/2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Roma, multe record per sosta selvaggia: +20% nel 2025

Il 2025 si avvia a chiudersi come l’anno della “tolleranza zero” contro la sosta selvaggia. Nella Capitale, dalle auto in doppia fila a quelle parcheggiate su marciapiedi, strisce pedonali e scivoli per disabili, la polizia locale ha registrato nei primi nove mesi un aumento delle multe di oltre il 20% rispetto allo stesso periodo del […]

31/10/2025

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Roma: Eur-Ferratella, ex scuola di via Comisso di nuovo occupata

Dopo neanche tre mesi dallo sgombero, i locali dell’ex edificio scolastico Paola Sarro, in via Comisso nel quartiere Eur-Ferratella, sono stati nuovamente occupati da senzatetto e sbandati. Un sopralluogo del comitato di quartiere ha rivelato una situazione di estremo degrado, con stanze invase da rifiuti, passeggini accatastati e condizioni igieniche drammatiche. «Una vergogna, un pericolo […]

30/10/2025