Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

26/10/2025

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i lavoratori riceveranno arretrati compresi tra 900 e 1.270 euro, in base al profilo professionale.

Nel dettaglio, l’incremento degli stipendi tabellari sarà in media di 145 euro, a cui si sommano 16,91 euro di indennità di pronto soccorso, 3,38 euro di indennità di specificità infermieristica, 5,52 euro per il superamento del limite dei trattamenti accessori e 1,45 euro per l’indennità di tutela del malato. Il pagamento degli arretrati per il biennio 2024-2025 sarà automatico in busta paga, mentre quelli del 2022 e 2023 sono già stati erogati. Il contratto non si limita agli aspetti economici ma introduce anche importanti innovazioni normative. Per il personale over 60 è prevista la riduzione dei turni notturni, mentre vengono fissati nuovi limiti alla pronta disponibilità, per evitare che venga usata per coprire carenze strutturali.

In risposta ai sempre più frequenti episodi di violenza contro gli operatori sanitari, viene sancito un principio fondamentale: le aziende sanitarie dovranno sostenere le spese legali per la difesa dei lavoratori aggrediti. Inoltre, il contratto amplia la possibilità di donare o ricevere giorni di ferie tra colleghi, favorendo una maggiore solidarietà interna. L’accordo, atteso da mesi, ha trovato la sua conclusione dopo lunghe trattative con i sindacati. «Abbiamo ottenuto un risultato importante che restituisce dignità e riconoscimento a chi ogni giorno garantisce la salute pubblica», è la posizione condivisa dai rappresentanti delle sigle firmatarie.

Con la firma del contratto 2022-2024 si apre ora il cantiere per la prossima stagione contrattuale 2025-2027, che dovrebbe prevedere un ulteriore aumento medio del 6,9%. La prossima settimana è prevista anche la firma dell’Accordo quadro per la definizione dei comparti di contrattazione, che permetterà all’Aran di avviare i nuovi tavoli negoziali, partendo proprio da Sanità e Funzioni centrali. Nel frattempo, la legge di Bilancio ha destinato 2,4 miliardi di euro in più nel 2026 e 2,65 miliardi sia nel 2027 che nel 2028, risorse che serviranno per potenziare l’indennità di specificità di medici e infermieri e favorire nuove assunzioni nel settore. Dopo anni di tensioni e rinvii, l’accordo rappresenta un passo avanti significativo per il personale sanitario italiano, chiamato ogni giorno a sostenere uno dei pilastri fondamentali del Paese: il Servizio sanitario nazionale.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

Manovra 2026: taglio dell’Irpef e premi detassati

La legge di Bilancio 2026 punta a rafforzare il potere d’acquisto dei lavoratori con un mix di misure fiscali e incentivi alla contrattazione. In totale, saranno circa 17 milioni i beneficiari degli interventi previsti: 3,3 milioni nel settore privato grazie alla detassazione degli aumenti contrattuali e 13,6 milioni di contribuenti che usufruiranno del taglio dell’Irpef, […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Accise su benzina e gasolio, il Governo accelera l’allineamento

Dai carburanti potrebbe arrivare una parte della spinta economica per la prossima manovra. Il governo sta infatti accelerando il processo di riallineamento delle accise su benzina e gasolio, un meccanismo che porterà gradualmente all’eliminazione del vantaggio fiscale riconosciuto al diesel. L’obiettivo dichiarato è duplice: contribuire alle coperture della legge di Bilancio e rispettare gli impegni […]

20/10/2025

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

FLP: “Bene la detassazione dei premi di produttività anche nel pubblico”

La manovra economica 2026 introduce una novità attesa da tempo nel settore pubblico: la detassazione dei premi di produttività anche per i dipendenti della Pubblica Amministrazione, misura finora riservata al lavoro privato. Una decisione che trova il plauso della Federazione Lavoratori Pubblici (FLP), che da anni ne chiedeva l’estensione al comparto statale. A esprimere soddisfazione […]

18/10/2025

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Manovra 2026, tagli per 8 miliardi e nuova tassa sulle banche

Il governo chiude il cerchio sulla manovra economica 2026, definendo i contorni di una strategia improntata al rigore e alla redistribuzione delle risorse. I ministeri saranno chiamati a contribuire con tagli e risparmi per 8 miliardi di euro nell’arco del triennio, di cui 2,3 miliardi già nel 2025 per garantire la copertura delle misure previste […]

18/10/2025

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Bilancio, manovra da 18 miliardi: taglio Irpef, fondi a sanità e famiglie

Una manovra da 18 miliardi di euro, con interventi mirati su famiglie, imprese e sanità pubblica, accompagnata da un contributo straordinario di 4,5 miliardi da banche e assicurazioni. È la cornice della Legge di Bilancio 2026, approvata dal Consiglio dei ministri e illustrata dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, che ha definito il provvedimento come «un […]

16/10/2025