Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

04/07/2025

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri in gara dopo la sua nomina al dicastero. Il ministro ha poi annunciato che non sarà presente alla cerimonia al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, causa un impegno istituzionale in Germania.

Non si è fatta attendere la risposta del direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi, che ha precisato i motivi dell’assenza dei volumi: «I libri del Premio Strega vengono inviati solo ai giurati. Il ministro si è dimesso dalla giuria il giorno stesso della sua nomina». Petrocchi ha anche ricordato la lettera ufficiale di dimissioni in cui Giuli aveva rinunciato al ruolo di “Amico della Domenica” per incompatibilità con la carica ministeriale. Nonostante ciò, ha sottolineato che «il ministro era regolarmente invitato alla finale e lo sarà anche per l’edizione del prossimo anno», lasciando aperta la porta a un eventuale ritorno nella giuria.

«Poi magari i libri me li compro per il piacere di leggerli», ha chiosato Giuli a margine del question time alla Camera, lanciando anche un messaggio sulla sua volontà di rafforzare il tax credit per il settore culturale. Ha inoltre respinto le recenti polemiche su Cinecittà, bollandole come «ricostruzioni scandalistiche».

La serata finale si terrà questa sera in diretta su Rai3 alle 22.50, condotta da Pino Strabioli con letture di Filippo Timi e un monologo di Anna Foglietta su Pasolini, a 50 anni dalla morte. Tra gli ospiti anche Anna Foa, vincitrice del primo Premio Strega Saggistica.

Con il tradizionale voto degli “Amici della Domenica”, integrato dai rappresentanti dall’estero, dal mondo della scuola e dai lettori forti, si eleggerà il vincitore tra i cinque finalisti.

Tra i finalisti spicca Andrea Bajani con L’Anniversario (Feltrinelli), che analizza i legami con una famiglia disfunzionale ed è considerato il favorito assoluto. Ma la competizione resta aperta: Paolo Nori (Mondadori) con Chiudo la porta e urlo riflette sul ruolo dell’autore tra finzione e biografia. Nadia Terranova (Guanda) torna con Quello che so di te, un memoir famigliare intenso, mentre Elisabetta Rasy (Rizzoli) si muove sul confine tra ricordo e perdita con Perduto è questo mare. Chiude Michele Ruol (TerraRossa), autore di Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, un romanzo sull’elaborazione del lutto.

Al di là delle polemiche, il Premio Strega 2025 si conferma un appuntamento di rilievo per la letteratura italiana. Con o senza ministri, il vero protagonista sarà – come sempre – il libro vincitore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

“Nessuno dopo di te” torna al Teatrosophia: amore, corpo e poesia

Torna a grande richiesta sul palco del Teatrosophia di Roma “Nessuno dopo di te”, scritto e diretto da Guido Lomoro, con le coreografie e i movimenti scenici di Maria Concetta Borgese. Lo spettacolo, prodotto da Teatrosophia, sarà in scena da mercoledì 22 a domenica 26 ottobre 2025, confermando il suo successo di pubblico e critica […]

16/10/2025

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Roma, “La città visibile”, arte e formazione nel Municipio VIII

Ha preso il via lo scorso 24 settembre e proseguirà fino al 19 dicembre 2025 La città visibile, il grande progetto culturale ideato e realizzato da Marte 2010, promosso da Roma Capitale e vincitore dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura. L’iniziativa […]

15/10/2025

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Roma, presentazione del libro Nel corpo di me di Aurora Piaggesi

Alle 17.30 di sabato 18 ottobre, la libreria ELI, in viale Somalia 50/A, ospiterà la presentazione di Nel corpo di me di Aurora Piaggesi, finalista al Premio Clara Sereni 2022. Un’opera che mescola realismo e visione, corpo e metafora, per interrogarsi su ciò che significa davvero “dare la vita” e su quanto siamo disposti a […]

15/10/2025

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Teatrosophia porta in scena un viaggio nella vita della Contessa di Castiglione

Dopo il successo de La Papessa, torna al Teatrosophia di Roma la coppia creativa composta da Andrea Balzola e Beatrice Schiaffino con L’Imperatrice – Intervista impossibile a Virginia Oldoini, Contessa di Castiglione, in scena dal 16 al 19 ottobre 2025. Lo spettacolo rappresenta il secondo capitolo del progetto teatrale Free Women Suite, un percorso dedicato […]

09/10/2025

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

“Eyes Wine Shot”, teatro e vino si incontrano a Roma venerdì 10

Un brindisi di cultura e ironia per la Capitale. Nell’ambito della rassegna La Città Visibile, ideata e realizzata da Marte 2010, promossa da Roma Capitale e vincitrice dell’Avviso Pubblico per le iniziative di interesse dell’Amministrazione Capitolina in occasione del Giubileo 2025, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura, andrà in scena venerdì 10 ottobre 2025 alle […]

08/10/2025

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

“Bianco”, il tormento di Pollock torna in scena al Teatrosophia di Roma

Dopo il grande successo della scorsa stagione, torna al Teatrosophia di Roma lo spettacolo “Bianco – Il volto di Jackson Pollock e Lee Krasner”, in programma dal 9 al 12 ottobre 2025. Una produzione che lo scorso anno ha conquistato pubblico e critica grazie a un allestimento intenso e a un team artistico di grande […]

03/10/2025

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Dagli USA a Roma, incontro sulla storia della fabbrica Snia-Viscosa

Un appuntamento che unisce storia, ambiente e cultura. Sabato 4 ottobre 2025, dalle 17.30 alle 19.00, presso ArtSharing Roma (via Giulio Tarra 64), si terrà il V Incontro dedicato alla fabbrica SNIA-Viscosa, nata come Società di Navigazione Italo-Americana nel 1917. Nel giro di pochi anni, l’azienda si trasformò in uno dei più importanti poli produttivi […]

30/09/2025

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

Roma, “Pagina bianca” apre la stagione di appuntamenti al Teatrosophia

La nuova stagione teatrale di Teatrosophia prende il via con un debutto di grande significato artistico e simbolico: lo spettacolo “Pagina Bianca”, firmato dalla Compagnia Altrioltre, vincitrice della prima edizione del concorso Primo Palcoscenico. In scena dal 2 al 5 ottobre 2025, l’opera nasce dalla penna di Greta Croce, con la regia di Monica Attianese, […]

29/09/2025

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

Roma, concorso “Primo Palcoscenico”: riflettori sui nuovi talenti

La scena ai giovani, davvero. Con la seconda edizione di Primo Palcoscenico, Teatrosophia rinnova l’impegno a dare spazio a neodiplomati delle scuole e accademie di recitazione italiane (anni 2024 e 2025), offrendo un esordio professionale davanti a un pubblico vero. L’iscrizione è gratuita e si effettua tramite il modulo online sul sito del teatro: teatrosophia.it […]

28/09/2025