Finale del Premio Strega, assenza polemica del ministro Giuli

04/07/2025

Alla vigilia della serata finale del Premio Strega 2025, un inatteso scambio polemico tra il ministro della Cultura Alessandro Giuli e la Fondazione Bellonci rischia di rubare la scena ai finalisti. «Si vede che da Amico della Domenica sono diventato Nemico della Domenica», ha dichiarato con sarcasmo Giuli, lamentando di non aver ricevuto i libri in gara dopo la sua nomina al dicastero. Il ministro ha poi annunciato che non sarà presente alla cerimonia al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, causa un impegno istituzionale in Germania.

Non si è fatta attendere la risposta del direttore della Fondazione Bellonci, Stefano Petrocchi, che ha precisato i motivi dell’assenza dei volumi: «I libri del Premio Strega vengono inviati solo ai giurati. Il ministro si è dimesso dalla giuria il giorno stesso della sua nomina». Petrocchi ha anche ricordato la lettera ufficiale di dimissioni in cui Giuli aveva rinunciato al ruolo di “Amico della Domenica” per incompatibilità con la carica ministeriale. Nonostante ciò, ha sottolineato che «il ministro era regolarmente invitato alla finale e lo sarà anche per l’edizione del prossimo anno», lasciando aperta la porta a un eventuale ritorno nella giuria.

«Poi magari i libri me li compro per il piacere di leggerli», ha chiosato Giuli a margine del question time alla Camera, lanciando anche un messaggio sulla sua volontà di rafforzare il tax credit per il settore culturale. Ha inoltre respinto le recenti polemiche su Cinecittà, bollandole come «ricostruzioni scandalistiche».

La serata finale si terrà questa sera in diretta su Rai3 alle 22.50, condotta da Pino Strabioli con letture di Filippo Timi e un monologo di Anna Foglietta su Pasolini, a 50 anni dalla morte. Tra gli ospiti anche Anna Foa, vincitrice del primo Premio Strega Saggistica.

Con il tradizionale voto degli “Amici della Domenica”, integrato dai rappresentanti dall’estero, dal mondo della scuola e dai lettori forti, si eleggerà il vincitore tra i cinque finalisti.

Tra i finalisti spicca Andrea Bajani con L’Anniversario (Feltrinelli), che analizza i legami con una famiglia disfunzionale ed è considerato il favorito assoluto. Ma la competizione resta aperta: Paolo Nori (Mondadori) con Chiudo la porta e urlo riflette sul ruolo dell’autore tra finzione e biografia. Nadia Terranova (Guanda) torna con Quello che so di te, un memoir famigliare intenso, mentre Elisabetta Rasy (Rizzoli) si muove sul confine tra ricordo e perdita con Perduto è questo mare. Chiude Michele Ruol (TerraRossa), autore di Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia, un romanzo sull’elaborazione del lutto.

Al di là delle polemiche, il Premio Strega 2025 si conferma un appuntamento di rilievo per la letteratura italiana. Con o senza ministri, il vero protagonista sarà – come sempre – il libro vincitore.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Roma, al Teatro Tor Bella Monaca si ride con “Sarto per signora”

Il Teatro Tor Bella Monaca di Roma si prepara a ospitare domani, sabato 28 giugno, il debutto nazionale di Sarto per signora (Tailleur pour dames), una delle commedie più esilaranti di Georges Feydeau, scritta nel 1886. Il capolavoro del vaudeville francese, noto per le sue dinamiche irriverenti e brillanti, promette di regalare al pubblico una […]

27/06/2025

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Alla scoperta della Valle dei Casali: visita guidata tra natura e memoria storica

Prosegue il ciclo di eventi “Roma oltre le mura: 1883 – 1960”, promosso da Art Sharing Roma nell’ambito dell’avviso pubblico Artes et Iubilaeum – 2025 di Roma Capitale – Assessorato alla Cultura. Sabato 28 giugno 2025, dalle ore 10.00 alle 12.00, il terzo appuntamento condurrà il pubblico in una visita guidata e drammatizzata nella riserva […]

23/06/2025

In arrivo la stretta del Ministero sui requisiti per i finanziamenti ai film

In arrivo la stretta del Ministero sui requisiti per i finanziamenti ai film

La tragedia di Villa Pamphilj ha messo sotto i riflettori una questione spinosa: l’abuso dei finanziamenti pubblici destinati al cinema. Charles Kaufmann, noto anche con il nome di Rexal Ford, e Matteo Capozzi sono al centro di un’inchiesta che riguarda i 836.439,08 euro concessi come credito d’imposta per il progetto cinematografico “Stelle della notte”: un […]

22/06/2025

Al teatro Tor Bella Monaca va in scena “Il cervello complice”

Al teatro Tor Bella Monaca va in scena “Il cervello complice”

Dopo il caloroso successo riscosso al Teatro Marconi, torna a grande richiesta “Il Cervello Complice”, una produzione Marte 2010 che fonde sapientemente teatro e divulgazione scientifica, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale intensa e profondamente originale. Dal 15 al 17 maggio 2025, il palcoscenico del teatro Tor Bella Monaca ospiterà questa coinvolgente rappresentazione nata da un’idea […]

08/05/2025

“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

Dopo il caloroso successo della scorsa stagione, “Karibuni” fa il suo atteso ritorno al Teatrosophia di Roma, pronto a incantare il pubblico dal giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Lo spettacolo, tratto dal libro omonimo di Giancarlo Di Giacinto, vede lo stesso autore in scena al fianco di Bruno Petrosino, che cura anche l’adattamento […]

07/05/2025

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività […]

11/04/2025

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che […]

08/04/2025

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

“Peter is here”, un’esperienza interattiva alla scoperta del Vaticano

“Peter is here”, un’esperienza interattiva alla scoperta del Vaticano

L’ultima incursione dei videogiochi nella didattica ha toccato persino il cuore del Vaticano. Pochi giorni fa, Minecraft Education, la piattaforma didattica del celebre videogioco a cubetti, ha lanciato “Peter is Here”, un’esperienza interattiva che porta gli studenti alla scoperta della Basilica di San Pietro in una versione digitale esplorabile da qualsiasi dispositivo. «Il progetto è […]

25/03/2025