Expo 2030: scendono in campo Roma e Odessa

30/11/2022

Le candidature all’assemblea del Bie a Parigi

“Il governo italiano è fortemente impegnato nella candidatura di Roma a ospitare l’Expo del 2030”: così si è aperto oggi, durante la terza Assemblea del BIE (Bureau International des Expositions) a cui ha partecipato il Comitato Promotore Roma Expo 2030, il discorso di endorsement da parte del governo italiano della candidatura di Roma, pronunciato in videoconferenza dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

“Il nostro progetto, ‘Persone e territori’ – ha detto Tajani in videoconferenza (il ministro era impegnato in presenza al vertice interministeriale Nato a Bucarest incentrato sulla guerra in Ucraina) – mira ad affrontare le sfide più urgenti come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, la sostenibilità, l’inclusività e l’innovazione, nonché a trovare soluzioni per i territori in cui viviamo.

Roma – ha detto ancora il ministro – è un arazzo unico di storia, natura e cultura, dove le persone hanno vissuto insieme unite dai valori della libertà, dell’unione e dell’inclusione. Come celebrazione di questa eredità, Roma EXPO 2030 è incentrata sulle persone, senza alcuna distinzione di etnia, genere, religione, credo o altro. Roma EXPO 2030 non è un progetto dell’Italia per l’Italia. Roma EXPO 2030 è un progetto comune da sviluppare con tutti coloro che desiderano parteciparvi”.

Expo2030 è un progetto che per l’Italia vale 50 miliardi di euro, l’equivalente di 3-4 punti del Pil. Lo ha detto l’ambasciatore Giampiero Massolo, presidente del comitato promotore, durate la conferenza stampa tenuta al termine terza Assemblea del Bie (Bureau International des Expositions) a Parigi.

Il progetto di Expo Roma 2030 “è fortemente radicato in città” ed ha la sua specificità nella capacità di essere al tempo stesso “universale, capace di essere accogliente ed includere tutto, senza dare un’idea patinata del mondo di oggi”: lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenendo – alla guida della delegazione di Roma Expo 2030 – alla terza assemblea del BIE a Parigi. “L’Italia e la sua Capitale – ha detto Gualtieri – oggi rinnovano il loro impegno verso la pace, l’inclusione, la sostenibilità, la dignità e i diritti di ogni essere umano, e la loro determinazione a lottare contro ogni forma di discriminazione. Sono questi i temi al centro della nostra candidatura a ospitare Expo 2030: vogliamo che le città diventino bastioni di innovazione condivisa, di inclusione e di progresso sostenibile, connettendosi in una rete globale fondata proprio su questi valori fondamentali”.

“È un onore per me rappresentare la candidatura dell’Ucraina per l’Expo 2030, rappresentare Odessa, e quindi l’intera regione del Mar Nero. Nel 2030, quando la ricostruzione ucraina dimostrerà già una parte significativa dei risultati pianificati, sarà possibile vedere di cosa è capace l’umanità quando tutti i popoli cooperano per il bene della pace e della sicurezza, per il bene dello sviluppo e di un futuro più confortevole per tutti”. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un videomessaggio al Bureau International des Expositions (Bie), postato sul suo canale Telegram, per sostenere la candidatura della città ucraina. “Quando visiterete l’Ucraina e la nostra Odessa nel 2030 – ha aggiunto -, potrete sentire il potere, la libertà e la cultura non solo di un Paese e di una città, ma il potenziale di tutta l’umanità”.

ANSA 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

Roma, proseguono le occupazioni delle scuole, ma gli studenti sono divisi

L’ondata di occupazioni scolastiche a Roma non accenna a fermarsi. Dopo le manifestazioni per la Palestina e la missione della Global Sumud Flotilla, nuovi licei sono stati coinvolti in queste azioni di protesta, tra cui il liceo classico Ennio Quirino Visconti e la succursale del liceo Newton. In totale, le scuole occupate sono 12, e […]

15/10/2025

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Pista ciclabile di via Guido Reni, i residenti: “Si perdono 200 parcheggi”

Cresce la tensione a Roma intorno alla pista ciclabile di via Guido Reni, al centro di una dura protesta da parte del comitato Sos Guido Reni, che contesta la perdita di parcheggi e la gestione del progetto da parte del Campidoglio. Il gruppo di residenti ha inviato una richiesta formale per essere ascoltato in Commissione […]

14/10/2025

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Trasporti urbani, il Governo prepara un piano da 2 miliardi di euro

Il governo lavora a un piano da 2 miliardi di euro per potenziare i trasporti nelle grandi città italiane, puntando su un ampio intervento a favore della mobilità su rotaia. L’obiettivo è acquistare nuovi treni e vagoni per le metropolitane, ammodernare le linee ferroviarie e rendere più efficienti le reti urbane, in un momento in […]

14/10/2025

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Roma, appuntamento domenica 19 con la Coppa Lazio di Subbuteo

Appuntamento importante per gli appassionati di Subbuteo tradizionale agonistico. Domenica 19 ottobre 2025 Roma ospiterà la nuova edizione della Coppa Lazio, una delle competizioni più antiche e prestigiose del circuito Fisct. L’evento si svolgerà nella zona Balduina, presso il Centro Sportivo in Miniatura di via Filippo Nicolai 76, e vedrà la partecipazione di giocatori provenienti […]

13/10/2025

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Governo, operazione efficienza: dismesse 7 sedi decentrate

Roma si prepara a una piccola rivoluzione amministrativa. Dopo tre anni di governo, Giorgia Meloni e il suo staff hanno deciso di mettere ordine nella complessa geografia della Presidenza del Consiglio. Auto blu imbottigliate nel traffico, riunioni rimandate e spostamenti infiniti tra le varie sedi: da qui nasce l’idea del cosiddetto “governo a chilometro zero”. […]

13/10/2025

Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

Roma, pioggia di multe per i gestori di bici e monopattini in sharing

Multe come se piovesse, ma sanzioni a rilento. È il paradosso che emerge dal nuovo report del Campidoglio sulle irregolarità dei servizi di bici e monopattini in sharing. Dopo settimane di indiscrezioni e di polemiche sulla sospensione di uno dei tre operatori attivi in città, arrivano finalmente i numeri ufficiali relativi ai primi cinque mesi […]

13/10/2025

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Incidenti stradali a Roma, calano le vittime nel 2025: -10%

Roma continua a essere una delle città più trafficate d’Italia, ma il bilancio degli incidenti stradali nel 2025 offre un segnale di speranza. Secondo i dati forniti dalla polizia locale, nei primi nove mesi dell’anno le vittime della strada nella Capitale sono state 85, sette in meno rispetto alle 92 dello stesso periodo del 2024. […]

13/10/2025

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

Ciclabile di via Guido Reni, confronto tra residenti e favorevoli al progetto

È stato un sabato di confronto a distanza tra chi dice “no” e chi dice “sì” alla ciclabile di via Guido Reni. Dopo le tensioni di giovedì scorso, con i residenti che avevano bloccato i lavori del Grab (Grande raccordo anulare delle bici), ieri piazza Gentile da Fabriano è diventata il teatro di due manifestazioni […]

12/10/2025

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Fiumicino, piano anti-rumore e riduzione della pista 1

Il nuovo piano di sviluppo dell’aeroporto di Fiumicino è approdato in Comune con una serie di novità che puntano a coniugare espansione e sostenibilità. Secondo i documenti depositati da Enac, che danno il via al primo passaggio amministrativo per la ridefinizione dei confini della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, è previsto un piano anti-rumore […]

12/10/2025