Expo 2030: scendono in campo Roma e Odessa

30/11/2022

Le candidature all’assemblea del Bie a Parigi

“Il governo italiano è fortemente impegnato nella candidatura di Roma a ospitare l’Expo del 2030”: così si è aperto oggi, durante la terza Assemblea del BIE (Bureau International des Expositions) a cui ha partecipato il Comitato Promotore Roma Expo 2030, il discorso di endorsement da parte del governo italiano della candidatura di Roma, pronunciato in videoconferenza dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

“Il nostro progetto, ‘Persone e territori’ – ha detto Tajani in videoconferenza (il ministro era impegnato in presenza al vertice interministeriale Nato a Bucarest incentrato sulla guerra in Ucraina) – mira ad affrontare le sfide più urgenti come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, la sostenibilità, l’inclusività e l’innovazione, nonché a trovare soluzioni per i territori in cui viviamo.

Roma – ha detto ancora il ministro – è un arazzo unico di storia, natura e cultura, dove le persone hanno vissuto insieme unite dai valori della libertà, dell’unione e dell’inclusione. Come celebrazione di questa eredità, Roma EXPO 2030 è incentrata sulle persone, senza alcuna distinzione di etnia, genere, religione, credo o altro. Roma EXPO 2030 non è un progetto dell’Italia per l’Italia. Roma EXPO 2030 è un progetto comune da sviluppare con tutti coloro che desiderano parteciparvi”.

Expo2030 è un progetto che per l’Italia vale 50 miliardi di euro, l’equivalente di 3-4 punti del Pil. Lo ha detto l’ambasciatore Giampiero Massolo, presidente del comitato promotore, durate la conferenza stampa tenuta al termine terza Assemblea del Bie (Bureau International des Expositions) a Parigi.

Il progetto di Expo Roma 2030 “è fortemente radicato in città” ed ha la sua specificità nella capacità di essere al tempo stesso “universale, capace di essere accogliente ed includere tutto, senza dare un’idea patinata del mondo di oggi”: lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenendo – alla guida della delegazione di Roma Expo 2030 – alla terza assemblea del BIE a Parigi. “L’Italia e la sua Capitale – ha detto Gualtieri – oggi rinnovano il loro impegno verso la pace, l’inclusione, la sostenibilità, la dignità e i diritti di ogni essere umano, e la loro determinazione a lottare contro ogni forma di discriminazione. Sono questi i temi al centro della nostra candidatura a ospitare Expo 2030: vogliamo che le città diventino bastioni di innovazione condivisa, di inclusione e di progresso sostenibile, connettendosi in una rete globale fondata proprio su questi valori fondamentali”.

“È un onore per me rappresentare la candidatura dell’Ucraina per l’Expo 2030, rappresentare Odessa, e quindi l’intera regione del Mar Nero. Nel 2030, quando la ricostruzione ucraina dimostrerà già una parte significativa dei risultati pianificati, sarà possibile vedere di cosa è capace l’umanità quando tutti i popoli cooperano per il bene della pace e della sicurezza, per il bene dello sviluppo e di un futuro più confortevole per tutti”. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un videomessaggio al Bureau International des Expositions (Bie), postato sul suo canale Telegram, per sostenere la candidatura della città ucraina. “Quando visiterete l’Ucraina e la nostra Odessa nel 2030 – ha aggiunto -, potrete sentire il potere, la libertà e la cultura non solo di un Paese e di una città, ma il potenziale di tutta l’umanità”.

ANSA 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Metro alla mano, residenti e tecnici del Comune hanno percorso insieme la ciclovia di via Panama, nel cuore dei Parioli, per verificare i punti più critici del tracciato che fa parte del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Dopo settimane di proteste, il gruppo “Sos Panama” è riuscito a ottenere un sopralluogo ufficiale con […]

22/11/2025

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina […]

20/11/2025

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – […]

18/11/2025

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025