Expo 2030: scendono in campo Roma e Odessa

30/11/2022

Le candidature all’assemblea del Bie a Parigi

“Il governo italiano è fortemente impegnato nella candidatura di Roma a ospitare l’Expo del 2030”: così si è aperto oggi, durante la terza Assemblea del BIE (Bureau International des Expositions) a cui ha partecipato il Comitato Promotore Roma Expo 2030, il discorso di endorsement da parte del governo italiano della candidatura di Roma, pronunciato in videoconferenza dal ministro degli Esteri, Antonio Tajani.

“Il nostro progetto, ‘Persone e territori’ – ha detto Tajani in videoconferenza (il ministro era impegnato in presenza al vertice interministeriale Nato a Bucarest incentrato sulla guerra in Ucraina) – mira ad affrontare le sfide più urgenti come il cambiamento climatico, la sicurezza alimentare, la sostenibilità, l’inclusività e l’innovazione, nonché a trovare soluzioni per i territori in cui viviamo.

Roma – ha detto ancora il ministro – è un arazzo unico di storia, natura e cultura, dove le persone hanno vissuto insieme unite dai valori della libertà, dell’unione e dell’inclusione. Come celebrazione di questa eredità, Roma EXPO 2030 è incentrata sulle persone, senza alcuna distinzione di etnia, genere, religione, credo o altro. Roma EXPO 2030 non è un progetto dell’Italia per l’Italia. Roma EXPO 2030 è un progetto comune da sviluppare con tutti coloro che desiderano parteciparvi”.

Expo2030 è un progetto che per l’Italia vale 50 miliardi di euro, l’equivalente di 3-4 punti del Pil. Lo ha detto l’ambasciatore Giampiero Massolo, presidente del comitato promotore, durate la conferenza stampa tenuta al termine terza Assemblea del Bie (Bureau International des Expositions) a Parigi.

Il progetto di Expo Roma 2030 “è fortemente radicato in città” ed ha la sua specificità nella capacità di essere al tempo stesso “universale, capace di essere accogliente ed includere tutto, senza dare un’idea patinata del mondo di oggi”: lo ha detto il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, intervenendo – alla guida della delegazione di Roma Expo 2030 – alla terza assemblea del BIE a Parigi. “L’Italia e la sua Capitale – ha detto Gualtieri – oggi rinnovano il loro impegno verso la pace, l’inclusione, la sostenibilità, la dignità e i diritti di ogni essere umano, e la loro determinazione a lottare contro ogni forma di discriminazione. Sono questi i temi al centro della nostra candidatura a ospitare Expo 2030: vogliamo che le città diventino bastioni di innovazione condivisa, di inclusione e di progresso sostenibile, connettendosi in una rete globale fondata proprio su questi valori fondamentali”.

“È un onore per me rappresentare la candidatura dell’Ucraina per l’Expo 2030, rappresentare Odessa, e quindi l’intera regione del Mar Nero. Nel 2030, quando la ricostruzione ucraina dimostrerà già una parte significativa dei risultati pianificati, sarà possibile vedere di cosa è capace l’umanità quando tutti i popoli cooperano per il bene della pace e della sicurezza, per il bene dello sviluppo e di un futuro più confortevole per tutti”. Lo ha detto il presidente ucraino Volodymyr Zelensky in un videomessaggio al Bureau International des Expositions (Bie), postato sul suo canale Telegram, per sostenere la candidatura della città ucraina. “Quando visiterete l’Ucraina e la nostra Odessa nel 2030 – ha aggiunto -, potrete sentire il potere, la libertà e la cultura non solo di un Paese e di una città, ma il potenziale di tutta l’umanità”.

ANSA 

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine […]

11/09/2025

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

La vicenda dei treni della Roma-Lido entra in una nuova fase con il cosiddetto “soccorso istituzionale”. Dopo mesi di ritardi, promesse mancate e un contenzioso milionario, Comune di Roma e Regione Lazio hanno deciso di unire le forze per garantire l’arrivo di nuovi convogli, indispensabili per la tenuta delle linee ex concesse. La soluzione trovata […]

11/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

La sicurezza delle gite scolastiche diventa una priorità normativa. Dopo una serie di incidenti, anche gravi, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto scuola, che stabilisce requisiti più stringenti per i mezzi di trasporto utilizzati da studenti e docenti durante viaggi di istruzione e uscite didattiche. Obiettivo: garantire serenità alle famiglie e agli insegnanti, […]

10/09/2025

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Il fenomeno delle strutture extralberghiere a Roma continua a crescere, non solo nel centro storico ma anche in quartieri come Trastevere, Termini, Testaccio, Ostiense e Portuense. Una rete vasta di b&b, case vacanze e appartamenti turistici, che spesso sfugge alle regole. Dall’inizio del 2025, il Reparto tutela turismo della Polizia Locale ha effettuato oltre 2.500 […]

09/09/2025