Eur Spa archivia un 2024 positivo con un utile di 7,2 milioni di euro

15/05/2025

Eur Spa ha approvato il bilancio per l’esercizio 2024, incassando il via libera dall’assemblea degli azionisti, dal Ministero dell’Economia e dal Campidoglio, e registrando un utile di 7,2 milioni di euro. Questo risultato è stato raggiunto nonostante un effetto fiscale negativo di 2,2 milioni di euro, in confronto al 2023, che aveva beneficiato di un effetto fiscale positivo portando l’utile a 15,2 milioni di euro. L’esercizio 2022 si era invece chiuso con un utile di 0,4 milioni di euro. I dati economici al 31 dicembre 2024 evidenziano una solida performance, confermando il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario grazie a una gestione operativa efficace.

Il 2024 si configura come il miglior anno gestionale per Eur Spa in termini di ricavi. Questo primato non riguarda solo il periodo successivo all’entrata in attività del Roma Convention Center nel mercato dei congressi e dei grandi eventi internazionali, ma supera anche il fatturato del 2015, anno in cui il volume d’affari includeva ancora i proventi degli immobili ceduti nell’ambito dell’Accordo di Ristrutturazione del debito, asset non più presenti dal 2016.

Eur ha registrato un incremento del fatturato, attestandosi a 43,8 milioni di euro, in crescita rispetto ai 42,7 milioni del 2023 e ai 31,9 milioni del 2022, quest’ultimo ancora parzialmente influenzato dagli effetti della pandemia Covid-19. La stabilità del fatturato è principalmente sostenuta dal dinamico settore congressuale e dei grandi eventi, che ha ottenuto risultati significativi a livello nazionale ed europeo, con un fatturato di oltre 20,3 milioni di euro (rispetto ai 19,4 milioni del 2023). Il settore immobiliare, tradizionalmente più stabile in termini di fatturato, ha contribuito positivamente con un aumento dell’1% delle locazioni attive, generando ricavi per 19,9 milioni di euro nel 2024.

Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) si è attestato a 13 milioni di euro nell’esercizio 2024, in linea con i 13,8 milioni di euro dell’anno precedente, confermando una crescita stabile e una gestione orientata all’ottimizzazione dei costi operativi. L’Ebitda del 2024 riflette anche gli impatti economici legati alla sottoscrizione dell’accordo sindacale sul premio di risultato per il triennio 2024-2026, che ha portato alla risoluzione dello stato di agitazione e al ripristino di relazioni sindacali positive.

Il Risultato Operativo (Ebit) è stato influenzato da un approccio gestionale prudente e orientato alla sostenibilità a medio-lungo termine, che ha comportato lo stanziamento di importanti poste valutative non ricorrenti per la copertura di potenziali rischi su crediti e contenziosi, per un totale di 7,1 milioni di euro (contro i 4,9 milioni del 2023). Nonostante questi accantonamenti, l’Ebit ha comunque mantenuto un valore positivo di 1,9 milioni di euro.

Il presidente di Eur Spa, Enrico Gasbarra, ha sottolineato l’importanza di proseguire con gli investimenti strategici: «Avanti tutta con gli investimenti su Palazzo dei Congressi, Palazzo dello Sport e “Laghetto” per rendere Eur sempre più punto di riferimento della città e degli eventi internazionali».

L’amministratore delegato, Claudio Carserà, ha espresso piena soddisfazione per i risultati raggiunti: «I risultati raggiunti nell’esercizio 2024 ci permettono di proseguire con determinazione nell’avviato percorso di crescita sostenibile della Società nel lungo periodo e nella programmazione, progettazione e realizzazione degli investimenti previsti nel Piano Industriale».

In sintesi, il bilancio 2024 di Eur Spa evidenzia una solida performance economica, trainata in particolare dal settore congressuale e degli eventi, e pone le basi per una futura crescita sostenibile attraverso investimenti mirati sulle sue infrastrutture chiave.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

Lagarde elogia l’Italia: “Bene sui conti pubblici, vicino il 3% di deficit”

L’Italia non è più il malato d’Europa dello spread come nell’estate del 2011, quando la lettera di Jean-Claude Trichet a Palazzo Chigi chiedeva drastiche correzioni di bilancio al governo Berlusconi, innescando di fatto la crisi che portò al Governo Monti e a dieci anni di instabilità e di esecutivi traballanti, frutto di accordi post-elettorali altrimenti […]

02/09/2025

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Caro-libri scolastici, il Governo pensa alle detrazioni fiscali per aiutare le famiglie

Con l’inizio del nuovo anno scolastico torna anche l’allarme per il caro libri. Secondo i calcoli di Adoc, le famiglie italiane si troveranno a spendere in media oltre 700 euro per figlio tra testi scolastici e kit di cancelleria. Una spesa sempre più pesante che spinge il governo a valutare nuove misure di sostegno da […]

01/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Assegno di inclusione, rinnovo più semplice con procedure online

Il rinnovo dell’Assegno di inclusione (Adi) diventa più semplice grazie alle nuove modalità introdotte dal ministero del Lavoro. I nuclei familiari che hanno terminato i primi 18 mesi di fruizione – a partire da giugno – potranno ora essere presi in carico direttamente a domicilio o tramite collegamento web, senza doversi necessariamente recare presso i […]

26/08/2025

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

Finanziaria 2025, una dote da 9 miliardi per taglio dell’Irpef e rottamazione

La prossima legge di Bilancio si annuncia complessa, con un conto che cresce di giorno in giorno. Il governo è chiamato a trovare le risorse per finanziare misure fiscali di peso, senza ricorrere al deficit, ormai limitato dalle nuove regole europee. Tra tagli alle tasse, incentivi alle imprese e sostegni alla natalità, la sfida principale […]

25/08/2025

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

Dazi USA, allarme di Confartigianato: export in calo, a rischio 33mila posti

La stretta tariffaria decisa dagli Stati Uniti rischia di colpire in modo duro le micro e piccole imprese italiane, già messe alla prova dai costi di trasporto e dalle difficoltà nelle catene di approvvigionamento. Secondo le stime di Ice e Istat, sono circa 6mila le imprese vulnerabili, con oltre 140mila addetti coinvolti. Di queste, l’80% […]

24/08/2025

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

A Roma inflazione in calo, ma salgono i prezzi di carne, pesce e caffè

Buone notizie per l’economia della Capitale: l’inflazione a Roma si è raffreddata in piena estate, toccando ad agosto il livello più basso del 2025. L’indice comunale dei prezzi al consumo (Nic), elaborato dall’Ufficio Statistica del Campidoglio su base Istat, segna un incremento tendenziale dell’1,7% rispetto ad agosto 2024 e addirittura una lieve contrazione su base […]

22/08/2025

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano scende al 3% già nel 2025 grazie al calo dello spread

Il deficit italiano potrebbe raggiungere la fatidica soglia del 3% già nel 2025, con un anno di anticipo rispetto agli impegni presi con Bruxelles. Al Tesoro prevale la prudenza, ma i segnali incoraggianti arrivano soprattutto dal calo della spesa per interessi sul debito pubblico, legato alla riduzione dello spread. Una dinamica che, unita alla crescita […]

19/08/2025