
Eur Spa archivia un 2024 positivo con un utile di 7,2 milioni di euro

Eur Spa ha approvato il bilancio per l’esercizio 2024, incassando il via libera dall’assemblea degli azionisti, dal Ministero dell’Economia e dal Campidoglio, e registrando un utile di 7,2 milioni di euro. Questo risultato è stato raggiunto nonostante un effetto fiscale negativo di 2,2 milioni di euro, in confronto al 2023, che aveva beneficiato di un effetto fiscale positivo portando l’utile a 15,2 milioni di euro. L’esercizio 2022 si era invece chiuso con un utile di 0,4 milioni di euro. I dati economici al 31 dicembre 2024 evidenziano una solida performance, confermando il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario grazie a una gestione operativa efficace.
Il 2024 si configura come il miglior anno gestionale per Eur Spa in termini di ricavi. Questo primato non riguarda solo il periodo successivo all’entrata in attività del Roma Convention Center nel mercato dei congressi e dei grandi eventi internazionali, ma supera anche il fatturato del 2015, anno in cui il volume d’affari includeva ancora i proventi degli immobili ceduti nell’ambito dell’Accordo di Ristrutturazione del debito, asset non più presenti dal 2016.
Eur ha registrato un incremento del fatturato, attestandosi a 43,8 milioni di euro, in crescita rispetto ai 42,7 milioni del 2023 e ai 31,9 milioni del 2022, quest’ultimo ancora parzialmente influenzato dagli effetti della pandemia Covid-19. La stabilità del fatturato è principalmente sostenuta dal dinamico settore congressuale e dei grandi eventi, che ha ottenuto risultati significativi a livello nazionale ed europeo, con un fatturato di oltre 20,3 milioni di euro (rispetto ai 19,4 milioni del 2023). Il settore immobiliare, tradizionalmente più stabile in termini di fatturato, ha contribuito positivamente con un aumento dell’1% delle locazioni attive, generando ricavi per 19,9 milioni di euro nel 2024.
Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) si è attestato a 13 milioni di euro nell’esercizio 2024, in linea con i 13,8 milioni di euro dell’anno precedente, confermando una crescita stabile e una gestione orientata all’ottimizzazione dei costi operativi. L’Ebitda del 2024 riflette anche gli impatti economici legati alla sottoscrizione dell’accordo sindacale sul premio di risultato per il triennio 2024-2026, che ha portato alla risoluzione dello stato di agitazione e al ripristino di relazioni sindacali positive.
Il Risultato Operativo (Ebit) è stato influenzato da un approccio gestionale prudente e orientato alla sostenibilità a medio-lungo termine, che ha comportato lo stanziamento di importanti poste valutative non ricorrenti per la copertura di potenziali rischi su crediti e contenziosi, per un totale di 7,1 milioni di euro (contro i 4,9 milioni del 2023). Nonostante questi accantonamenti, l’Ebit ha comunque mantenuto un valore positivo di 1,9 milioni di euro.
Il presidente di Eur Spa, Enrico Gasbarra, ha sottolineato l’importanza di proseguire con gli investimenti strategici: «Avanti tutta con gli investimenti su Palazzo dei Congressi, Palazzo dello Sport e “Laghetto” per rendere Eur sempre più punto di riferimento della città e degli eventi internazionali».
L’amministratore delegato, Claudio Carserà, ha espresso piena soddisfazione per i risultati raggiunti: «I risultati raggiunti nell’esercizio 2024 ci permettono di proseguire con determinazione nell’avviato percorso di crescita sostenibile della Società nel lungo periodo e nella programmazione, progettazione e realizzazione degli investimenti previsti nel Piano Industriale».
In sintesi, il bilancio 2024 di Eur Spa evidenzia una solida performance economica, trainata in particolare dal settore congressuale e degli eventi, e pone le basi per una futura crescita sostenibile attraverso investimenti mirati sulle sue infrastrutture chiave.