Eur Spa archivia un 2024 positivo con un utile di 7,2 milioni di euro

15/05/2025

Eur Spa ha approvato il bilancio per l’esercizio 2024, incassando il via libera dall’assemblea degli azionisti, dal Ministero dell’Economia e dal Campidoglio, e registrando un utile di 7,2 milioni di euro. Questo risultato è stato raggiunto nonostante un effetto fiscale negativo di 2,2 milioni di euro, in confronto al 2023, che aveva beneficiato di un effetto fiscale positivo portando l’utile a 15,2 milioni di euro. L’esercizio 2022 si era invece chiuso con un utile di 0,4 milioni di euro. I dati economici al 31 dicembre 2024 evidenziano una solida performance, confermando il mantenimento dell’equilibrio economico e finanziario grazie a una gestione operativa efficace.

Il 2024 si configura come il miglior anno gestionale per Eur Spa in termini di ricavi. Questo primato non riguarda solo il periodo successivo all’entrata in attività del Roma Convention Center nel mercato dei congressi e dei grandi eventi internazionali, ma supera anche il fatturato del 2015, anno in cui il volume d’affari includeva ancora i proventi degli immobili ceduti nell’ambito dell’Accordo di Ristrutturazione del debito, asset non più presenti dal 2016.

Eur ha registrato un incremento del fatturato, attestandosi a 43,8 milioni di euro, in crescita rispetto ai 42,7 milioni del 2023 e ai 31,9 milioni del 2022, quest’ultimo ancora parzialmente influenzato dagli effetti della pandemia Covid-19. La stabilità del fatturato è principalmente sostenuta dal dinamico settore congressuale e dei grandi eventi, che ha ottenuto risultati significativi a livello nazionale ed europeo, con un fatturato di oltre 20,3 milioni di euro (rispetto ai 19,4 milioni del 2023). Il settore immobiliare, tradizionalmente più stabile in termini di fatturato, ha contribuito positivamente con un aumento dell’1% delle locazioni attive, generando ricavi per 19,9 milioni di euro nel 2024.

Il Margine Operativo Lordo (Ebitda) si è attestato a 13 milioni di euro nell’esercizio 2024, in linea con i 13,8 milioni di euro dell’anno precedente, confermando una crescita stabile e una gestione orientata all’ottimizzazione dei costi operativi. L’Ebitda del 2024 riflette anche gli impatti economici legati alla sottoscrizione dell’accordo sindacale sul premio di risultato per il triennio 2024-2026, che ha portato alla risoluzione dello stato di agitazione e al ripristino di relazioni sindacali positive.

Il Risultato Operativo (Ebit) è stato influenzato da un approccio gestionale prudente e orientato alla sostenibilità a medio-lungo termine, che ha comportato lo stanziamento di importanti poste valutative non ricorrenti per la copertura di potenziali rischi su crediti e contenziosi, per un totale di 7,1 milioni di euro (contro i 4,9 milioni del 2023). Nonostante questi accantonamenti, l’Ebit ha comunque mantenuto un valore positivo di 1,9 milioni di euro.

Il presidente di Eur Spa, Enrico Gasbarra, ha sottolineato l’importanza di proseguire con gli investimenti strategici: «Avanti tutta con gli investimenti su Palazzo dei Congressi, Palazzo dello Sport e “Laghetto” per rendere Eur sempre più punto di riferimento della città e degli eventi internazionali».

L’amministratore delegato, Claudio Carserà, ha espresso piena soddisfazione per i risultati raggiunti: «I risultati raggiunti nell’esercizio 2024 ci permettono di proseguire con determinazione nell’avviato percorso di crescita sostenibile della Società nel lungo periodo e nella programmazione, progettazione e realizzazione degli investimenti previsti nel Piano Industriale».

In sintesi, il bilancio 2024 di Eur Spa evidenzia una solida performance economica, trainata in particolare dal settore congressuale e degli eventi, e pone le basi per una futura crescita sostenibile attraverso investimenti mirati sulle sue infrastrutture chiave.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Affitti brevi, polemiche sull’aumento della cedolare secca al 26%

Il dibattito sulla legge di Bilancio si infiamma attorno all’aumento della cedolare secca sugli affitti brevi, che il governo vuole portare dal 21% al 26%. Una misura che non piace né ai proprietari immobiliari né a una parte della stessa maggioranza, pronta a chiedere correttivi e modifiche. Le audizioni in Senato hanno infatti messo in […]

04/11/2025

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

Pnrr e fondi europei, Foti: “Triplicheremo le risorse per la casa”

La revisione dei programmi europei con le Regioni potrebbe rappresentare una svolta per le politiche abitative italiane. A confermarlo è il ministro per gli Affari europei, il Pnrr e le Politiche di coesione Tommaso Foti, che ha annunciato la possibilità di triplicare i fondi per la casa, portandoli a quasi 900 milioni di euro. «Dalle […]

03/11/2025

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

Rallenta l’inflazione, il costo per la spesa sale del 2,3%

L’Italia si conferma tra i Paesi europei con l’inflazione più bassa, ma anche tra quelli con la pressione fiscale più alta. L’Istat ha registrato a ottobre una «sensibile decelerazione» dei prezzi al consumo: -0,3% rispetto a settembre e +1,2% su base annua, contro l’1,6% del mese precedente. Nell’Eurozona, invece, il dato tendenziale è del +2,1%, […]

01/11/2025

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

E’ crisi dei chip in Europa: rischio fermo produzione auto

L’industria automobilistica europea si trova sull’orlo di una crisi a causa della grave carenza di chip. L’Acea, l’associazione delle case automobilistiche che rappresenta i maggiori produttori del settore come BMW, Mercedes-Benz, Volkswagen e Renault, ha lanciato l’allarme, avvertendo che le linee di assemblaggio potrebbero fermarsi nei prossimi giorni. Secondo Acea, le forniture di chip stanno […]

30/10/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Lazio prima regione per crescita imprenditoriale. Il traino di Roma

Il Lazio si conferma la prima regione italiana per crescita imprenditoriale. A dirlo è il nuovo report Movimprese relativo al terzo trimestre del 2025, diffuso dalla Camera di Commercio di Roma. Secondo i dati, nel periodo luglio-settembre le iscrizioni di nuove aziende sono state 6.737, a fronte di 3.817 cessazioni, con un saldo positivo di […]

24/10/2025