Emergenza medici di base: a Roma ne mancano almeno cento

25/09/2024

Roma si trova ad affrontare una nuova emergenza sanitaria: la carenza di medici di base. Secondo le stime più recenti, entro il 2026 almeno il 20% dei medici attualmente in servizio andrà in pensione, creando un vuoto significativo, soprattutto nelle zone periferiche della città. Già a partire da gennaio 2024, circa 100 medici potrebbero lasciare i loro incarichi nei distretti al di fuori del Grande Raccordo Anulare, e la situazione potrebbe aggravarsi con altri 200 pensionamenti previsti nei prossimi due anni. La situazione è particolarmente critica in aree come Ostia e i quartieri periferici, dove la disponibilità di medici di famiglia è già insufficiente.

L’invecchiamento della popolazione sta contribuendo ad aumentare la pressione su un sistema già in affanno. Oltre l’80% dei medici di base in servizio a Roma ha più di 65 anni, e le nuove leve faticano a colmare il vuoto lasciato dai pensionamenti. Molti dei giovani medici, infatti, non hanno ancora completato il percorso di formazione e non sono pronti a subentrare. La Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg) ha sollevato preoccupazioni sul fatto che, nonostante i nuovi concorsi, il numero di professionisti disponibili è ancora troppo basso per soddisfare le necessità della capitale.

Le misure messe in campo finora, come l’aumento dell’età pensionabile a 70 anni per i medici di base e la possibilità di proseguire fino a 72 anni per chi lo desidera, non sono state sufficienti a contrastare la crescente carenza. La Regione Lazio ha consentito anche ai medici pensionati di rientrare temporaneamente in servizio, ma il problema rimane.

A soffrire maggiormente sono i pazienti nelle aree più lontane dal centro di Roma, come Ostia e Tor Bella Monaca. Qui, il numero di assistiti per medico ha ormai superato la soglia critica. Alcuni pazienti sono stati costretti a rivolgersi agli ambulatori privati o addirittura a recarsi in ospedali distanti per visite che, in condizioni normali, verrebbero gestite dal proprio medico di famiglia.

Il governo regionale sta cercando soluzioni per affrontare l’emergenza. Tra le proposte, un piano di incentivi per attirare nuovi medici nei quartieri più colpiti dalla carenza e la creazione di poli sanitari specializzati che possano alleggerire il carico sui medici di famiglia. Tuttavia, molti esperti del settore avvertono che la situazione potrebbe peggiorare nei prossimi anni se non verranno adottate misure più incisive.

Con l’avvicinarsi della stagione influenzale e la crescente domanda di vaccini, la pressione sui medici rimasti rischia di diventare insostenibile. La preoccupazione è alta, e la speranza è che il ricambio generazionale, attualmente lento, possa accelerare per garantire una copertura sanitaria adeguata a tutti i cittadini.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

Il Polo Trapianti del San Camillo Forlanini: un centro di eccellenza

A soli tre mesi dalla sua piena operatività, il Polo interaziendale trapianti dell’ospedale San Camillo Forlanini ha già fatto la differenza per decine di persone e le loro famiglie, con risultati che segnano un incremento significativo delle attività chirurgiche. Tra agosto e ottobre 2025, sono stati eseguiti 30 interventi in più rispetto all’anno precedente, con […]

04/11/2025

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

Influenza 2025, casi in crescita ma vaccinazioni in aumento

L’Italia si prepara ad affrontare una stagione influenzale intensa, ma con un dato incoraggiante: le vaccinazioni sono in aumento rispetto allo scorso anno, soprattutto tra gli anziani. «La campagna sta andando bene, abbiamo registrato un incremento tra il 10 e il 15%», spiega al Messaggero Enrico Di Rosa, direttore del Servizio di Igiene e Sanità Pubblica […]

03/11/2025

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Sanità Lazio, tempi d’attesa crollati del 78% in due anni: da 42 a 9 giorni

Un calo vertiginoso dei tempi d’attesa per visite ed esami nel Lazio: in due anni si è passati da una media di 42 giorni nel 2023 a soli 9 giorni nel 2025. Un risultato che segna una svolta per il sistema sanitario regionale e che il presidente Francesco Rocca definisce «una priorità assoluta della Regione». […]

02/11/2025

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Sanità, firmato il nuovo contratto 2022-2024: aumenti in busta paga

Buone notizie per circa 600mila lavoratori del Servizio sanitario nazionale: a novembre arriveranno gli aumenti in busta paga, con incrementi medi di 172 euro mensili e arretrati tra i 900 e i 1.300 euro a seconda della qualifica. È quanto previsto dal nuovo contratto collettivo nazionale 2022-2024 per il personale non medico — infermieri, tecnici […]

29/10/2025

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

Il Ministero della Salute amplia l’elenco delle cure gratuite

L’Italia aggiorna i Livelli essenziali di assistenza (Lea) dopo otto anni, ampliando il numero di prestazioni sanitarie garantite dal Servizio Sanitario Nazionale e riconoscendo nuove patologie croniche e rare. Tra le principali novità figura l’inserimento della fibromialgia tra le malattie croniche e invalidanti che danno diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Una decisione che riguarda circa […]

27/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

Vaccini antinfluenzali, nel Lazio già oltre 100mila somministrazioni

La campagna antinfluenzale 2025-2026 nel Lazio è partita con largo anticipo e i primi dati sono incoraggianti. Nonostante le temperature ancora miti, oltre 100 mila persone hanno già ricevuto il vaccino contro l’influenza stagionale, il cui picco è atteso tra dicembre e gennaio. La Regione Lazio ha acquistato complessivamente 1,3 milioni di dosi, distribuite progressivamente […]

18/10/2025

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Roma, celebrato il “Bra day” dedicato alla ricostruzione mammaria

Il 15 ottobre si è celebrato in tutto il mondo il Bra Day, la giornata internazionale per la consapevolezza della ricostruzione mammaria dopo un intervento oncologico. In Italia il tumore al seno colpisce una donna su otto nel corso della vita, e nella maggior parte dei casi la cura comporta un’operazione chirurgica demolitiva. Recuperare l’integrità […]

16/10/2025

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Allarme drunkoressia e binge drinking: l’alcol diventa una sfida pericolosa

Una bevuta per sentirsi parte del gruppo, una cena saltata per non ingrassare, un bicchiere di troppo per non compromettere la linea: l’alcol diventa una sfida quotidiana e distruttiva tra i giovanissimi. In Italia, tra le nuove generazioni, cresce un fenomeno doppio e pericoloso: da un lato il binge drinking, l’“abbuffata alcolica” consumata in poche […]

15/10/2025