Donovan celebra 60 anni di carriera e riparte da Roma

12/05/2025

Donovan Phillips Leitch, l’iconico cantautore scozzese noto semplicemente come Donovan, festeggia sei decenni di straordinaria carriera musicale. Con 32 album all’attivo e milioni di dischi venduti in tutto il mondo, l’artista che fu frettolosamente etichettato come “il Bob Dylan britannico” ha scelto Roma come punto di partenza del suo “60th Anniversary Concert”, un tour europeo che toccherà anche Parigi, Berlino, Stoccolma ed Edimburgo. Il debutto è previsto per il 14 maggio al Teatro Manzoni.

La scelta di Roma come prima tappa non è casuale, come spiega lo stesso Donovan al quotidiano Il Messaggero: «C’è una connessione forte con Roma, virtuosa. Io stavo riflettendo sul passato, per cercare di capire dove trovava origine la mia arte. Le mie radici sono anche nel movimento dei Trovatori del 1300, che affondavano le loro tradizioni in parte della cultura romana e post-romana. Roma è un posto di congiunzioni, intrecci, esperienze e storia. È il cuore della cultura universale».

Per celebrare questo importante traguardo, Donovan ha ideato un live intimo e acustico: «Sarà un tour acustico e unplugged, in cui eseguirò qualche brano dai miei primi album e poi tutti i classici più amati dal pubblico, per poi spingermi su spartiti più psichedelici. Sarà un viaggio. Ho preferito un live più intimo, in scena da solo con la mia chitarra, piuttosto che esibirmi con un’orchestra».

Parlando del futuro della musica nell’era dell’intelligenza artificiale, Donovan esprime un’opinione netta: «Io amo la musica. Non ha tempo, è senza età. E’ universale. Racconta le emozioni ed è insostituibile. Già da tempi antichi, fin dai Bardi, si dividevano i suoni tra vocali e consonanti: le vocali incarnano il suono dell’anima, le consonanti raccontano il ritmo. Quando si incastrano in modo perfetto, abbiamo un fenomeno che è… musica. Potente, emozionante, a prescindere dal significato delle parole. E questa magia capiterà sempre. Per sempre ci sarà musica che genererà emozioni. L’IA può fare moltissime cose, può farci ballare… Ma quando si tratta di raccontare le reazioni umane, le oscure tensioni ed emozioni del cuore, beh… Solo l’anima dell’uomo può consegnarle al prossimo. Non c’è IA che tenga. Il “suono” della musica è un suono umano. Alla IA mancano la presenza, l’anima, la personalità».

Lo scorso anno, Donovan ha avuto anche l’occasione di celebrare il restauro del film di Franco Zeffirelli “Fratello Sole, Sorella Luna”, per il quale compose la colonna sonora originale, e di essere ricevuto al Quirinale dal Presidente Mattarella. Per gli amanti della sua musica, quindi, appuntamento al teatro Manzoni di via Monte Zebio 14, mercoledì 14 maggio alle 21. Per informazioni e prenotazioni 06/3223634.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

“Xanax” al Teatrosophia: quando un ascensore bloccato svela l’anima

Il sipario del Teatrosophia si appresta a calare sulla stagione teatrale con un’opera intensa e toccante: “Xanax” di Angelo Longoni, recentemente scomparso, in scena dal 22 al 25 maggio 2025. Lo spettacolo vede protagonisti due talentuosi diplomati dell’Accademia Beatrice Bracco, Stefania Cancelliere e Gennaro Russo, guidati dalla sapiente regia di Guido Lomoro, direttore artistico del […]

13/05/2025

Al teatro Tor Bella Monaca va in scena “Il cervello complice”

Al teatro Tor Bella Monaca va in scena “Il cervello complice”

Dopo il caloroso successo riscosso al Teatro Marconi, torna a grande richiesta “Il Cervello Complice”, una produzione Marte 2010 che fonde sapientemente teatro e divulgazione scientifica, offrendo al pubblico un’esperienza teatrale intensa e profondamente originale. Dal 15 al 17 maggio 2025, il palcoscenico del teatro Tor Bella Monaca ospiterà questa coinvolgente rappresentazione nata da un’idea […]

08/05/2025

“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

“Karibuni” a Teatrosophia: un viaggio emozionante nel cuore dell’Africa

Dopo il caloroso successo della scorsa stagione, “Karibuni” fa il suo atteso ritorno al Teatrosophia di Roma, pronto a incantare il pubblico dal giovedì 15 a domenica 18 maggio 2025. Lo spettacolo, tratto dal libro omonimo di Giancarlo Di Giacinto, vede lo stesso autore in scena al fianco di Bruno Petrosino, che cura anche l’adattamento […]

07/05/2025

Al teatro Roma va in scena “Si vede che era destino”

Al teatro Roma va in scena “Si vede che era destino”

Il cuore pulsante della scena teatrale romana si prepara ad accogliere una nuova, imperdibile produzione. Dal 9 al 18 maggio 2025, il prestigioso Teatro Roma (situato in Via Umbertide 3, nei pressi di Piazza Santa Maria Ausiliatrice) aprirà le sue porte alla prima nazionale di “Si vede che era destino“, una commedia brillante firmata dalla […]

29/04/2025

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Al Teatro Tor Bella Monaca va in scena “Alice da grande”

Cosa succede quando Alice, orfana del suo magico Paese delle Meraviglie, si ritrova catapultata nel frenetico e caotico mondo reale, precisamente nella rotonda esistenziale di una famigerata piazza romana? La risposta arriva dal Teatro Tor Bella Monaca, che in collaborazione con Open ART, presenta “Alice da grande”, uno spettacolo scritto e interpretato con intensa espressività […]

11/04/2025

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

A Roma torna “La chiamavamo Terra Santa”, l’omaggio teatrale ad Alda Merini

Dopo il successo della scorsa stagione, “La chiamavamo Terra Santa” torna in scena a Roma per due serate al Cometa Off, il 15 e 16 aprile. Lo spettacolo, scritto e diretto da Alessandro Fea e Stella Novari, è un’esperienza teatrale intensa che intreccia i testi poetici e autobiografici di Alda Merini con una drammaturgia che […]

08/04/2025

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Miseria e Nobiltà: il capolavoro di Scarpetta in scena al Teatro Petrolini

Dal 10 al 13 aprile 2025, il Teatro Petrolini di Roma ospiterà un evento imperdibile per gli amanti del teatro napoletano: la Compagnia Teatrale Sogni di Scena, diretta da Emilia Miscio, porterà in scena “Miseria e Nobiltà” di Eduardo Scarpetta. Un’occasione per riscoprire un capolavoro della tradizione, a quasi vent’anni dall’ultima rappresentazione. Scritta nel 1888, […]

02/04/2025

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

A Roma “Dal cuore alle mani”, la mostra di Dolce&Gabbana

Domenico Dolce ha annunciato ufficialmente l’arrivo a Roma della mostra “Dal Cuore alle Mani”, che sarà ospitata dal 13 maggio al 13 agosto al Palazzo delle Esposizioni. L’annuncio è arrivato dal palco della Nuvola durante l’evento Forma – Prospettive di Moda, Arte e Creatività, festival dedicato ai giovani talenti delle accademie di moda, promosso da […]

23/03/2025

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Le favolette di Wittgenstein al Teatrosophia dal 27 al 30 marzo

Dal 27 al 30 marzo 2025 il palcoscenico del Teatrosophia di Roma accoglie il ritorno di Giuseppe Manfridi, autore e attore amatissimo dal pubblico della storica sala di Via della Vetrina. Con il suo nuovo spettacolo “Le favolette di Wittgenstein”, Manfridi conduce gli spettatori in un universo sospeso tra filosofia e invenzione teatrale, ironia e […]

21/03/2025