Domenica 5 febbraio, ingresso gratis ai musei di Roma Capitale: il programma

02/02/2023

Il 5 febbraio, prima domenica del mese, è possibile per tutti visitare gratuitamente i Musei civici e alcune aree archeologiche della città come il Circo Massimo (dalle ore 9.30 alle 16.00 ultimo ingresso alle 15.00) e i Fori Imperiali (ingresso dalla Colonna Traiana 9.00 – 16.30 ultimo ingresso un’ora prima).

Ingresso libero compatibilmente con la capienza dei siti.
Prenotazione obbligatoria solo per i gruppi al contact center di Roma Capitale 060608 (ore 9.00 – 19.00).

Musei civici aperti: Musei Capitolini,  Mercati di Traiano – Museo dei Fori ImperialiMuseo dell’Ara Pacis,  Centrale Montemartini,  Museo di Roma,  Museo di Roma in Trastevere,  Galleria d’Arte ModernaMusei di Villa TorloniaSerra Moresca di Villa TorloniaMuseo Civico di ZoologiaMuseo di Scultura Antica Giovanni BarraccoMuseo Carlo Bilotti – Aranciera di Villa BorgheseMuseo NapoleonicoMuseo Pietro Canonica a Villa BorgheseMuseo della Repubblica Romana e della memoria garibaldinaMuseo di Casal de’ Pazzi, Museo delle MuraVilla di Massenzio.

È possibile visitare sia le collezioni permanenti sia le mostre temporanee, a partire dai Musei Capitolini dove, nelle sale al terzo piano di Palazzo Caffarelli, è in corso La Roma della Repubblica, secondo capitolo (dopo la mostra La Roma dei Re 2018) del grande ciclo Il Racconto dell’Archeologia, basato principalmente sulle collezioni di proprietà comunale conservate nei magazzini e nei musei della Sovrintendenza. Nelle sale al piano terra di Palazzo dei Conservatori è visibile il progetto espositivo multimediale Cursus honorum. Il governo di Roma prima di Cesare, in cui sono rievocate le magistrature di età repubblicana, caposaldo della vita politica di Roma antica, mentre, nella Sala della Lupa e dei Fasti antichi di Palazzo dei Conservatori con L’eredità di Cesare e la conquista del tempo si narra la storia di Roma dalle sue origini fino agli albori dell’età imperiale.
In due sale di Palazzo Clementino è inoltre possibile ammirare I Colori dell’Antico. Marmi Santarelli ai Musei Capitolini, una preziosa selezione di oltre 660 marmi policromi di età imperiale provenienti dalla collezione capitolina e dalla Fondazione Dino ed Ernesta Santarelli.
Prosegue alla Centrale Montemartini la mostra Colori dei romani. I mosaici dalle collezioni capitoline che racconta, attraverso la trama colorata delle opere, brani di storia della città di Roma illustrando, nel modo più completo, i contesti originari di rinvenimento. È inoltre possibile ammirare Il mosaico della “Real Casa”, opera pavimentale di epoca tardo imperiale, scoperta a Roma nel 1900 in via XX Settembre, nella zona tra l’allora Ministero della Real Casa e l’attuale Giardino del Quirinale.

Il programma espositivo di arte italiana contemporanea QUOTIDIANA nelle salette al piano terra del Museo di Roma, promosso dalla Quadriennale di Roma, presenta fino al 12 marzo per la sezione PAESAGGIO la mostra del duo artistico Eva & Franco Mattes (Brescia 1976); mentre, per la sezione PORTFOLIO fino al 12 febbraio è esposta l’opera Tana della giovane artista Martina Biolo (Padova 1996).

Ai Mercati di Traiano con 1932, l’elefante e il colle perduto è illustrata la storia della Velia nelle sue stratificazioni e occupazioni nel tempo fino al suo sbancamento, attuato nel 1932 nell’ambito della riprogettazione urbanistica dell’area per la realizzazione di via dell’Impero, ora via dei Fori Imperiali.

Tre le mostre fotografiche da visitare al Museo di Roma in TrastevereLa movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo che, attraverso più di 60 fotografie, racconta gli anni ’80, il movimento culturale noto come La Movida e le sue conseguenze sociali e politiche. I Romanisti. Cenacoli e vita artistica da Trastevere al Tridente (1929 – 1940), che, in circa 100 opere tra pittura, scultura, grafica, fotografia e documenti, delinea la vita e la cultura a Roma tra la fine degli anni Venti e il 1940. Riccardo Venturi. Stati d’infanzia – Viaggio nel paese che cresce che, con oltre 80 fotografie, presenta il reportage dell’importante missione dell’impresa sociale “Con i Bambini”, ponendo al centro il tema delle disuguaglianze e delle marginalità, dell’esclusione sociale e della dispersione scolastica.

Alla Galleria d’Arte Moderna, a cento anni della nascita di Pier Paolo Pasolini (1922-2022) la mostra Pasolini pittore ne mette a fuoco le capacità pittoriche nel contesto della storia dell’arte del Novecento. Nella sala grafica, Visual Diary. Mostra di Liana Miuccio è un percorso visivo, in forma di diario, costruito attraverso le foto e il video di Liana Miuccio in dialogo con la parola scritta di Jhumpa Lahiri.

Nel parco di Villa Torlonia è possibile visitare Pietro Cascella inedito. Le opere degli esordi a Roma (1938-1961) che racconta, al Casino dei Principi, un capitolo poco noto della storia dell’artista abruzzese attraverso più di cento opere, molte delle quali inedite. La Casina delle Civette ospita invece la mostra Matema(n)tica. La scienza si divulga anche così con i graffiti a 4 mani di Herman Normoid e Hectòr Ojeda.

In STEFANO LAZZARI. Tra le mura due serie di dipinti dell’artista umbro rendono omaggio allo spazio museale di Porta San Sebastiano (Museo delle Mura), raffigurandone scorci inusuali e combinazioni di dettagli nascosti.

Sei musei civici – Centrale MontemartiniMuseo dell’Ara PacisMuseo di Roma Palazzo BraschiMuseo di Roma in TrastevereGalleria d’Arte Moderna e Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco – ospitano inoltre fino al 12 febbraio Zakhor/Ricorda. I Musei Civici di Roma e la memoria attraverso l’arte con sei installazioni video di sei artisti contemporanei israeliani sulla Shoah. Il progetto fa parte di Memoria genera Futuro, il programma di appuntamenti promosso dall’Assessorato alla Cultura di Roma Capitale in occasione del Giorno della Memoria 2023.

Fanno eccezione alla gratuità: la mostra in corso al Museo dell’Ara Pacis LUCIO DALLA. Anche se il tempo passa, dedicata allo straordinario percorso umano e artistico di uno dei più amati artisti italiani e internazionali; la mostra Roma Medievale, in corso nelle sale al primo piano del Museo di Roma a Palazzo Braschi, che svela il volto perduto della Roma fra VI e XIV secolo e il suo ruolo cardine nell’Europa cristiana e medievale sia per i semplici pellegrini sia per regnanti e imperatori. Fanno eccezione anche Circo Maximo Experience, la visita in realtà aumentata e virtuale del Circo Massimo, fruibile dalle ore 10.00 alle 16.00 (ogni 15 minuti, ultimo ingresso alle 14.50) e il Planetario. È consentito l’ingresso con biglietto ridotto ai possessori della MIC Card.

L’iniziativa è promossa da Roma Culture, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

Servizi museali a cura di Zètema Progetto Cultura

Tutte le informazioni e gli aggiornamenti si possono seguire su www.museiincomuneroma.it e culture.roma.it e sui canali social di Roma Culture, del Sistema Musei e della Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali.

WWW.MUSEIINCOMUNEROMA.IT

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Giubileo dei Giovani a Tor Vergata: un milione in festa con Papa Leone XIV

Giubileo dei Giovani a Tor Vergata: un milione in festa con Papa Leone XIV

Una marea di giovani ha invaso Tor Vergata per il Giubileo dei Giovani, un evento che ha unito fede, entusiasmo e desiderio di cambiamento. Da ogni angolo del pianeta – Spagna, America Latina, Myanmar, Sud Sudan, Siria, Stati Uniti – sono arrivati a Roma ragazzi e ragazze con zaini, chitarre, bandiere e sorrisi, pronti a […]

03/08/2025

Giubileo dei giovani: attesi un milione a Roma per la veglia con il Papa

Giubileo dei giovani: attesi un milione a Roma per la veglia con il Papa

È iniziato ufficialmente il Giubileo della Speranza, l’evento centrale dell’Anno Santo dedicato alla generazione Z, che culminerà nella veglia di sabato 2 agosto a Tor Vergata con Papa Leone XIV. Migliaia di giovani stanno affluendo a Roma da 147 nazioni, tra cui ucraini e russi, israeliani e palestinesi, uniti da un pellegrinaggio che parla di […]

28/07/2025

Stray Kids a Roma: i re del k-pop in concerto all’Olimpico per 65mila fan

Stray Kids a Roma: i re del k-pop in concerto all’Olimpico per 65mila fan

Il fenomeno k-pop continua la sua ascesa mondiale e conquista anche l’Italia. Mercoledì 31 luglio lo Stadio Olimpico di Roma ospiterà l’unica tappa italiana del Dominate World Tour degli Stray Kids, la boy band sudcoreana più seguita del momento. Con oltre 11,2 miliardi di ascolti su Spotify e una fanbase globale in crescita esponenziale, il […]

28/07/2025

Giubileo dei Giovani: atteso mezzo milione di pellegrini a Tor Vergata

Giubileo dei Giovani: atteso mezzo milione di pellegrini a Tor Vergata

Il 2 e 3 agosto Roma vivrà uno degli eventi più attesi dell’Anno Santo: il Giubileo dei Giovani. Circa 500.000 ragazzi da 146 paesi si raduneranno nella spianata di Tor Vergata, per incontrare Papa Francesco e partecipare a una celebrazione di fede, speranza e pace. Il tema che guida questo evento è il ritorno agli ideali […]

24/07/2025

Per il “Raduno degli Ultimi” del 2026 venduti già 250mila biglietti: è record

Per il “Raduno degli Ultimi” del 2026 venduti già 250mila biglietti: è record

È ufficiale: Ultimo entra nella storia della musica italiana con un record senza precedenti. Il cantautore romano, al secolo Niccolò Moriconi, ha venduto 250mila biglietti per il concerto del 4 luglio 2026 a Tor Vergata, superando il precedente primato nazionale di Vasco Rossi a Modena Park nel 2017. L’evento, ribattezzato “Raduno degli Ultimi”, celebrerà i […]

16/07/2025

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

Ai Fori Imperiali trionfano stile e bellezza con la sfilata di Dolce e Gabbana

È andata in scena come un rito la prima sfilata di Alta moda firmata Dolce&Gabbana nella Capitale, inaugurando il loro attesissimo Grand Tour con un tributo alla magnificenza di Roma antica e moderna. La passerella sulla Via Sacra, nel cuore del Foro Romano, ha dato il via a una celebrazione del corpo femminile come scultura […]

15/07/2025

Ultimo fa sold out non solo all’Olimpico ma anche a San Basilio

Ultimo fa sold out non solo all’Olimpico ma anche a San Basilio

C’è chi ride e chi si emoziona. A San Basilio, un quartiere del nord-est di Roma, si è vissuto un evento che ha unito tutti, dalla pioggia battente alla musica di Ultimo, giovane cantautore romano che ha appena raggiunto un incredibile traguardo. A Largo Paolo Panelli, ormai noto come il “parchetto di Ultimo”, un pubblico […]

15/07/2025

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

Ultimo fa sold out all’Olimpico: 60mila spettatori al primo dei 3 concerti

«Noi siamo Ultimo». La scritta campeggia sul maxischermo mentre lo Stadio Olimpico esplode di emozione. Sessantamila fan accolgono Niccolò Moriconi, in arte Ultimo, che sbuca da una porticina e corre sulla passerella a forma di chiave, omaggio al brano con cui tutto è iniziato. È il primo dei tre concerti del tour “La favola continua”, […]

11/07/2025

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Roma, tre concerti all’Olimpico per Ultimo: 180mila spettatori attesi

Il fenomeno Ultimo si spiega con un solo prefisso: “anti”. Anti-sistema, anti-casta, anti-tormentone. Un cantautore fuori dalle logiche dell’industria musicale, ma dentro il cuore di milioni di fan. Con 1,75 milioni di biglietti venduti nei tour, oltre 3,5 miliardi di ascolti su Spotify e quattro milioni di follower su Instagram, Niccolò Moriconi, 29 anni, originario […]

09/07/2025