Dazi USA, Meloni riunisce la task force per proteggere le imprese italiane

07/04/2025

Il governo italiano è in allerta per i nuovi dazi annunciati dal presidente statunitense Donald Trump. La premier Giorgia Meloni ha convocato oggi a Palazzo Chigi, per le 17.30, la task force creata ad hoc per monitorare l’impatto delle tariffe commerciali sul sistema produttivo nazionale. L’obiettivo è quello di analizzare i numeri, settore per settore, e decidere le eventuali contromisure da adottare, con una priorità ben chiara: tutelare le imprese italiane, in particolare quelle più esposte all’export.

“Affronteremo tutto con determinazione e pragmatismo, senza allarmismi”, ha dichiarato la presidente del Consiglio in un videomessaggio rivolto al congresso della Lega a Firenze. Le misure volute da Trump rischiano di colpire duramente l’Italia, Paese fortemente orientato all’esportazione, soprattutto nel settore agroalimentare.

Alla riunione prenderanno parte i ministri dell’Economia, del Commercio estero, dell’Agricoltura, della Difesa, oltre ai due vicepremier Salvini e Tajani. Al centro del confronto, la possibilità di varare un decreto con aiuti mirati alle categorie più penalizzate. L’ipotesi è quella di interventi selettivi, finanziati compatibilmente con i vincoli di bilancio.

Intanto, la proposta avanzata dalla Spagna di istituire un fondo europeo alimentato dai proventi delle controtariffe stenta a decollare per l’opposizione dei cosiddetti Paesi frugali. Meloni, però, è decisa a sollecitare Bruxelles affinché sostenga i comparti d’eccellenza italiani che non intendono cedere sulla qualità.

“Chiederemo ancora all’Europa di rivedere le normative ideologiche del Green deal e l’eccessiva regolamentazione interna”, ha ribadito la premier, sottolineando il rischio di un doppio fardello per le imprese: dazi esterni e vincoli interni.

Il contesto economico generale si fa più complesso. Le stime di crescita per il 2025, secondo alcune anticipazioni, saranno riviste al ribasso: dall’1,2% previsto in autunno a uno 0,8%, con proiezioni ancor più caute da parte della Banca d’Italia. L’Ufficio parlamentare di bilancio ha già segnalato la necessità di maggior prudenza, e lo stesso Tesoro, nel suo programma trimestrale di emissioni, ha confermato l’impegno a riportare il deficit sotto il 3% entro il 2026.

Il ministro Giorgetti ha mostrato cautela rispetto a eventuali piani di sostegno da 14 miliardi come annunciato dalla Spagna: “A parole si possono mettere, poi bisogna vedere”. Intanto, la prossima settimana sarà decisiva anche per l’aggiornamento del piano di bilancio da presentare alla Commissione europea, in vista del rating atteso da Standard & Poor’s.

Meloni si prepara anche a un possibile viaggio a Washington, per tentare un dialogo diretto con Trump e provare a ridurre l’impatto delle misure protezionistiche. “L’unica cosa che ci interessa è fare l’interesse dell’Italia e degli italiani”, ha affermato. Un concetto semplice, ma che dovrà trovare concretezza nei prossimi giorni, tra conti pubblici sotto pressione e un’Europa divisa sulle risposte da dare.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Un blitz politico, studiato per spiazzare le opposizioni e ribaltare il terreno di scontro sul tema più divisivo della legislatura: la riforma della giustizia. È questo, secondo fonti di governo, il piano che la premier Giorgia Meloni e il ministro della Giustizia Carlo Nordio starebbero mettendo a punto per anticipare la campagna referendaria sulla separazione […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Per Schlein la libertà è a rischio, Meloni le risponde: “Sta delirando”

Il duello tra Giorgia Meloni e Elly Schlein è ormai in una fase senza esclusione di colpi, alimentato dalle accuse e dalle risposte immediate che segnano una sorta di campagna elettorale permanente. La miccia di questo nuovo, durissimo scontro è stata accesa dalla segretaria del Partito Democratico, che, dal palco del congresso del PSE ad […]

20/10/2025