Crisi delle farmacie notturne a Roma: ne restano solo 16 in città

24/09/2024

La Capitale sta assistendo a una drastica riduzione delle farmacie notturne, con un crollo preoccupante che ha visto passare il numero degli esercizi operativi dopo le 23 da 62 nel 2011 a 16 oggi. Questo fenomeno riflette la difficoltà crescente che queste attività incontrano nel mantenere economicamente sostenibile un servizio di questo tipo, soprattutto nelle aree periferiche di Roma, in particolare nella zona sud-ovest.

Le farmacie del centro, beneficiando di un afflusso maggiore di turisti e residenti, riescono ancora a sopravvivere, ma le realtà che operano in periferia sono sempre più costrette a chiudere o a ridurre gli orari di apertura. L’impatto è notevole per i cittadini, che si trovano spesso a percorrere lunghe distanze per trovare una farmacia aperta nelle ore notturne. Gianni Cicconetti, presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Roma, ha spiegato che molte farmacie hanno scelto di ridurre l’orario di apertura per contenere i costi, data la scarsa redditività del servizio notturno.

A peggiorare la situazione, le liberalizzazioni del settore e la possibilità per i farmacisti di decidere autonomamente se restare aperti anche di notte, hanno portato molte attività a limitare l’orario di servizio fino alle 20:00, o al massimo fino a mezzanotte. Questa decisione ha lasciato ampie zone della città senza copertura farmacologica notturna, aggravando una situazione già difficile per i residenti di aree meno servite dai trasporti pubblici​.

Un altro aspetto critico è rappresentato dalle previsioni per il Giubileo del 2025, che vedrà un afflusso di oltre 30 milioni di pellegrini a Roma. Questo evento comporterà un aumento della richiesta di farmaci “fuori orario”, eppure il numero di farmacie disponibili sembra destinato a ridursi ulteriormente. Le autorità locali stanno cercando soluzioni per incentivare il prolungamento degli orari delle farmacie, ma la strada sembra in salita, soprattutto in un contesto economico difficile come quello attuale.

In conclusione, la crisi delle farmacie notturne rappresenta un problema significativo per i servizi alla cittadinanza, e senza interventi urgenti, Roma rischia di trovarsi in una situazione critica, soprattutto in vista di eventi straordinari come il Giubileo.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle […]

12/04/2025

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

La morte improvvisa di una studentessa americana, avvenuta dopo aver consumato un panino in un locale del Pigneto, ha scosso Roma e dato nuovo impulso alla lotta per la sicurezza alimentare. L’episodio ha evidenziato lacune nei controlli e nella formazione del personale del settore della ristorazione, ponendo in primo piano il tema della gestione degli […]

06/04/2025

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Il Ministero della Salute sta preparando una riforma per affrontare le lungaggini procedurali che riguardano la radiazione o la sospensione dei medici. Attualmente, dopo la decisione dell’Ordine dei medici, il professionista ha la possibilità di presentare ricorso presso una commissione chiamata Cceps (Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie). Questo organo, istituito presso il […]

26/03/2025

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Controtendenza nella sanità laziale: mentre la carenza di medici è un problema cronico, l’ospedale Ifo di Roma registra un’affluenza record per 10 posti da anestesista. Sono ben 293 i candidati che hanno risposto al bando, un segnale di forte attrattività per l’istituto e una boccata d’ossigeno per le sale operatorie. “Questi nuovi medici, insieme al […]

11/03/2025

Influenza a Roma: raddoppiati i contagi, oltre un milione di casi

Influenza a Roma: raddoppiati i contagi, oltre un milione di casi

La stagione influenzale 2024-25 ha segnato un aumento senza precedenti dei contagi a Roma, con oltre un milione di casi registrati. Secondo i dati epidemiologici, l’incidenza è cresciuta di quasi l’80% rispetto all’anno precedente, superando di gran lunga le previsioni. A questo si aggiungono i casi di Covid e altre infezioni respiratorie, rendendo il quadro […]

10/03/2025

Aggressioni al personale sanitario: ormai è un’emergenza

Aggressioni al personale sanitario: ormai è un’emergenza

Incompetenza, negligenza, minacce e violenza fisica: la vita quotidiana di medici e infermieri negli ospedali italiani, soprattutto a Roma e dintorni, è diventata un incubo. Le aggressioni sono all’ordine del giorno, con episodi sempre più gravi che mettono a rischio la sicurezza del personale e la qualità dell’assistenza. Un recente episodio all’ospedale Villa San Pietro […]

07/03/2025

Certificati falsi per l’invalidità, condannato dirigente Asl Roma 1

Certificati falsi per l’invalidità, condannato dirigente Asl Roma 1

Un giro di certificati veri ma ottenuti illegalmente, rilasciati senza visita medica per consentire ai pazienti di richiedere l’invalidità civile. In cambio, venivano chiesti poco più di 100 euro. A fare da intermediario tra i pazienti e il medico che firmava i documenti era Enzo Di Ruzza, ex dipendente dell’ospedale Santo Spirito (estraneo alla vicenda), […]

13/02/2025

Regione Lazio, tavolo di confronto sui cinema dismessi

Regione Lazio, tavolo di confronto sui cinema dismessi

Dopo le proteste degli artisti e le pressioni dell’opposizione, il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, ha annunciato la disponibilità a un confronto sulla legge urbanistica che semplifica il cambio di destinazione d’uso dei cinema. L’obiettivo è trovare un punto di equilibrio tra la tutela delle sale e la necessità di contrastare il degrado urbano. […]

04/02/2025

Influenza a Roma: aumento dei contagi, picco previsto a febbraio

Influenza a Roma: aumento dei contagi, picco previsto a febbraio

L’influenza stagionale sta colpendo duramente la Capitale, con un’impennata di casi che ha spinto molti cittadini a rivolgersi alle farmacie per l’acquisto di antipiretici. I dati del rapporto settimanale dell’Istituto superiore di sanità indicano che l’incidenza delle sindromi influenzali ha raggiunto livelli di alta intensità, con un impatto particolarmente forte tra bambini e ragazzi fino […]

04/02/2025