Corsa di Miguel, nastro di partenza il 22 gennaio

11/01/2023

Non solo un appuntamento sportivo ma un’antologia di storie, che rilegge il passato per consegnare a presente e futuro un messaggio di libertà. Torna domenica 22 gennaio la Corsa di Miguel, presentata presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.

 

Dopo il periodo di pandemia, la manifestazione in ricordo di Miguel Benancio Sànchez, giovane poeta e podista rapito e ucciso nel 1978 dai militari in Argentina ai tempi della dittatura, si presenta nella sua formula completa: percorso competitivo da 10 e 3 km e, all’interno, la Strantirazzismo, la camminata – corsa – passeggiata aperta a tutti su tre chilometri, con l’obiettivo di lanciare un messaggio di fratellanza e di pace in linea con il pensiero ispiratore della stessa gara.

Nata nel 2000 da un’idea del giornalista Valerio Piccioni e organizzata dall’Associazione Club Atletico Centrale, la manifestazione parte da Lungotevere Armando Diaz e ritorna alle origini per il traguardo, previsto presso la pista dello Stadio Olimpico che proprio nel 2023 compie 70 anni. Il percorso non competitivo si disputa sullo stesso tracciato e in contemporanea a quello principale ma non prevede classifica o rilevazione del tempo di percorrenza. Il ritrovo per la Strantirazzismo è alle 9.45 al Ponte della Musica: la partecipazione è aperta, senza necessità di tesseramento o di certificato medico.

La Corsa di Miguel ha dimostrato negli anni capacità di unire persone, associazioni e scuole veicolando un messaggio forte per la liberà e la democrazia, unendo agonismo e inclusione sociale. Un evento che trasforma lo sport da luogo della selezione a momento di partecipazione: una mobilitazione collettiva che aiuta tutti a crescere e stare insieme grazie anche all’utilizzo delle “joelette”, carrozzine outdoor che permettono a persone con ridotta capacità motoria di partecipare alla corsa.

La Corsa di Miguel è anche un grande progetto che coinvoge gli istituti scolastici: sono 60 le scuole che hanno già iniziato il percorso di partecipazione all’iniziativa mentre altre 100 saranno protagoniste degli appuntamenti in programma nei mesi successivi.

 

Il percorso nel dettaglio:

 

PARTENZAL.goTevere Diaz (angolo V.le dei Giusti della Farnesina)

 

Lungotevere Diaz
Lungotevere Federico Fellini
Lungotevere Cadorna (a sx)
Lungotevere della Vittoria – contromano
Lungotevere Oberdan – contromano (a sx)
Ponte Risorgimento – contromano (1^ corsia) – a sx
Lungotevere Flaminio – contromano
Lungotevere Thaon di Revel – contromano (a sx)
Ponte Milvio (a sx)
Via Capoprati (pista ciclabile) (a dx)
Lungotevere Cadorna (a sx)
Via Canevaro (a sx)
Periplo orario giardino via delle olimpiadi
Via delle Olimpiadi (giro di boa)
Via delle Olimpiadi (a dx)
Via Morra di Lavriano (a dx)
Via dei Gladiatori (a sx)
Ingresso Stadio Olimpico – carraio contromano
Stadio Olimpico

 

ARRIVO: pista Stadio Olimpico

TOTALE: Km. 10,100

RIFORNIMENTO: Ponte Milvio (lato Villaggio Olimpico – mt.30 prima del ponte).

Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Roma-Eur, il corteo di Fratelli d’Italia contro la mobilità (in)sostenibile

Una lunga fila di automobili all’Eur, davanti al Palalottomatica, per ribadire il “no” alle politiche sulla mobilità del Campidoglio. È la protesta organizzata ieri dalla sezione romana di Fratelli d’Italia contro il pacchetto di misure approvato dalla giunta Gualtieri, dal limite dei 30 km/h nel centro storico – che entrerà in vigore da gennaio – […]

18/11/2025

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Torre dei Conti, il Comune interviene per salvare ristoranti e hotel

Le cause esatte del crollo della Torre dei Conti, tra largo Corrado Ricci e via Cavour, restano ancora un’incognita. I magistrati e i tecnici dovranno chiarire se all’origine del cedimento ci siano stati gli scavi per il Tempio della Pace, il taglio dei pini o altri fattori ancora non individuati. Intanto però la macchina decisionale […]

18/11/2025

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Roma, task force di pronto intervento per i monumenti

Dopo mesi di revisioni, rinvii e approfondimenti tecnici, il servizio di pronto intervento sui monumenti della Capitale è finalmente vicino alla sua definizione. La gara, bloccata la scorsa estate dall’Autorità anticorruzione e completamente riscritta dalla Sovrintendenza capitolina, entra ora nella fase conclusiva: martedì 25 si riunirà la commissione incaricata di valutare le offerte. Se non […]

18/11/2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

Roma, boom di rimozioni per la sosta selvaggia: 32mila nel 2025

A Roma la lotta alla sosta selvaggia è entrata in una fase di intensificazione senza precedenti. Il report della polizia locale relativo al 2025 ha registrato 32 mila rimozioni forzate eseguite da gennaio, un numero che equivale a circa 120 interventi al giorno e che segna un aumento del 60% rispetto allo stesso periodo del […]

17/11/2025

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Abusivismo edilizio: 75 milioni per finanziare le demolizioni

Il fondo rotativo che permette ai Comuni di ottenere risorse per demolire immobili abusivi è arrivato al limite. Le richieste sono troppe, i soldi pochi. Così deputati e senatori stanno lavorando per aumentare la capienza del fondo da 50 a 75 milioni di euro, garantendo liquidità agli enti locali impegnati nella lotta contro l’illegalità urbanistica. […]

15/11/2025

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Roma, incidente in via Panama: è polemica sulla nuova ciclabile

Un incidente annunciato, temuto da mesi dai residenti di Via Panama, è avvenuto ieri mattina poco dopo le 10, nel tratto in cui la strada è stata drasticamente ristretta per realizzare la nuova pista ciclabile del Grab. Da due corsie si è passati a una sola, generando continui imbottigliamenti e difficoltà di manovra per autobus, […]

14/11/2025

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Roma, Quarticciolo: via al piano “modello Caivano” da 50 milioni di euro

Il Quarticciolo cambia passo. Non diventerà un “Paese delle Meraviglie”, come sottolineano le istituzioni, ma un quartiere in cui le famiglie possano crescere i propri figli in un contesto più decoroso, sicuro e ricco di opportunità. A Roma Est prende forma un progetto che affronta contemporaneamente due sfide: restituire dignità agli spazi pubblici e contrastare […]

14/11/2025

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025