Corsa di Miguel, nastro di partenza il 22 gennaio

11/01/2023

Non solo un appuntamento sportivo ma un’antologia di storie, che rilegge il passato per consegnare a presente e futuro un messaggio di libertà. Torna domenica 22 gennaio la Corsa di Miguel, presentata presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.

 

Dopo il periodo di pandemia, la manifestazione in ricordo di Miguel Benancio Sànchez, giovane poeta e podista rapito e ucciso nel 1978 dai militari in Argentina ai tempi della dittatura, si presenta nella sua formula completa: percorso competitivo da 10 e 3 km e, all’interno, la Strantirazzismo, la camminata – corsa – passeggiata aperta a tutti su tre chilometri, con l’obiettivo di lanciare un messaggio di fratellanza e di pace in linea con il pensiero ispiratore della stessa gara.

Nata nel 2000 da un’idea del giornalista Valerio Piccioni e organizzata dall’Associazione Club Atletico Centrale, la manifestazione parte da Lungotevere Armando Diaz e ritorna alle origini per il traguardo, previsto presso la pista dello Stadio Olimpico che proprio nel 2023 compie 70 anni. Il percorso non competitivo si disputa sullo stesso tracciato e in contemporanea a quello principale ma non prevede classifica o rilevazione del tempo di percorrenza. Il ritrovo per la Strantirazzismo è alle 9.45 al Ponte della Musica: la partecipazione è aperta, senza necessità di tesseramento o di certificato medico.

La Corsa di Miguel ha dimostrato negli anni capacità di unire persone, associazioni e scuole veicolando un messaggio forte per la liberà e la democrazia, unendo agonismo e inclusione sociale. Un evento che trasforma lo sport da luogo della selezione a momento di partecipazione: una mobilitazione collettiva che aiuta tutti a crescere e stare insieme grazie anche all’utilizzo delle “joelette”, carrozzine outdoor che permettono a persone con ridotta capacità motoria di partecipare alla corsa.

La Corsa di Miguel è anche un grande progetto che coinvoge gli istituti scolastici: sono 60 le scuole che hanno già iniziato il percorso di partecipazione all’iniziativa mentre altre 100 saranno protagoniste degli appuntamenti in programma nei mesi successivi.

 

Il percorso nel dettaglio:

 

PARTENZAL.goTevere Diaz (angolo V.le dei Giusti della Farnesina)

 

Lungotevere Diaz
Lungotevere Federico Fellini
Lungotevere Cadorna (a sx)
Lungotevere della Vittoria – contromano
Lungotevere Oberdan – contromano (a sx)
Ponte Risorgimento – contromano (1^ corsia) – a sx
Lungotevere Flaminio – contromano
Lungotevere Thaon di Revel – contromano (a sx)
Ponte Milvio (a sx)
Via Capoprati (pista ciclabile) (a dx)
Lungotevere Cadorna (a sx)
Via Canevaro (a sx)
Periplo orario giardino via delle olimpiadi
Via delle Olimpiadi (giro di boa)
Via delle Olimpiadi (a dx)
Via Morra di Lavriano (a dx)
Via dei Gladiatori (a sx)
Ingresso Stadio Olimpico – carraio contromano
Stadio Olimpico

 

ARRIVO: pista Stadio Olimpico

TOTALE: Km. 10,100

RIFORNIMENTO: Ponte Milvio (lato Villaggio Olimpico – mt.30 prima del ponte).

Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Ciclovia di via Panama, i residenti: “Sì alle bici, ma viabilità più sicura”

Prosegue la mobilitazione dei residenti di via Panama, nel quartiere Parioli, contro la nuova ciclovia progettata dal Comune di Roma. Dopo settimane di proteste, assemblee e incontri pubblici, il comitato spontaneo “Sos Panama” ha presentato una proposta alternativa, denominata “variante A”, pensata per garantire maggiore sicurezza e fluidità alla circolazione. L’obiettivo è ridurre gli attuali […]

07/11/2025

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Raid neofascisti ai licei Righi e Tasso di Roma: perquisizioni per tre giovani

Sono scattate mercoledì 5 novembre le perquisizioni a carico di tre giovani riconducibili ad ambienti dell’estrema destra, sospettati di aver partecipato ai raid di stampo neofascista che nei giorni scorsi hanno coinvolto due storici istituti del centro di Roma: il liceo Righi e il liceo Tasso. I tre, secondo fonti investigative, sarebbero legati al movimento […]

07/11/2025

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Crollo Torre dei Conti, spunta un documento chiave per le indagini

Prosegue l’inchiesta della Procura di Roma sul crollo della Torre dei Conti ai Fori Imperiali, tragedia che ha causato la morte di un operaio e il ferimento di altri due. Tra i documenti sequestrati dagli inquirenti è emersa una relazione che potrebbe rivelarsi decisiva per ricostruire la catena delle responsabilità: un documento tecnico che certificava […]

05/11/2025

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

Roma, nuove occupazioni nelle scuole: con il Mamiani 23 licei coinvolti

A Roma continua a crescere l’ondata di occupazioni scolastiche, con due nuovi istituti aggiunti alla lista: il liceo Mamiani di Prati e l’Aristofane al Tufello. In totale sono ora 23 le scuole della Capitale coinvolte in proteste e blitz notturni, un numero destinato ad aumentare con l’avvicinarsi delle festività natalizie. Le rivendicazioni degli studenti variano, […]

04/11/2025

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Crollo Torre dei Conti, Roma bloccata tra zona rossa e restauri a rischio

Roma vive giornate complesse dopo il crollo parziale della Torre dei Conti, uno dei simboli medievali della città, situato a pochi passi dai Fori Imperiali. L’area è ora completamente interdetta al pubblico, con una zona rossa presidiata da vigili del fuoco, protezione civile, carabinieri e polizia locale. Intorno, la vita quotidiana della Capitale continua con […]

04/11/2025

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Monopattini a Roma, nuovo bando nel 2026: più regole per lo sharing

Il Campidoglio rilancia la scommessa sulla micromobilità elettrica. Con la scadenza, alla fine dell’estate 2026, delle concessioni ai tre attuali gestori dello sharing – Dott, Bird e Lime – l’amministrazione capitolina si prepara a pubblicare un nuovo bando per il noleggio di monopattini e biciclette elettriche. L’obiettivo, spiega l’Assessorato alla Mobilità, è quello di pubblicare […]

03/11/2025

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Intercettazioni, costi in crescita del 54%: nel 2024 spesi 273 milioni

Crescono i costi per le intercettazioni telefoniche e telematiche. Secondo l’ultima relazione al Parlamento del Dipartimento per gli Affari di giustizia del Ministero guidato da Carlo Nordio, gli esborsi complessivi hanno raggiunto nel 2024 la cifra record di 273 milioni di euro, con un incremento del 54,2% rispetto al periodo pre-Covid. Si tratta della seconda […]

03/11/2025

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

Roma, stop ai dehors selvaggi: oltre 300 pedane rimosse dal 2021

A Roma si moltiplicano le rimozioni dei dehors: pedane e strutture nate per ampliare i locali pubblici, ma diventate negli ultimi anni simbolo di morosità, abbandono e occupazione irregolare di suolo pubblico. Dal 2021, secondo i dati del Primo Municipio, sono oltre 300 le pedane rimosse, di cui una cinquantina direttamente a cura dell’amministrazione. Le […]

02/11/2025

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

Fiumicino compie 65 anni e guarda al futuro: piano da 9 miliardi

L’aeroporto di Fiumicino celebra i suoi 65 anni e lo fa con uno sguardo rivolto al futuro. Nel Terminal 5, alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella, delle autorità istituzionali e dei vertici di Aeroporti di Roma (Adr), è stato presentato un piano di sviluppo da 9 miliardi di euro, interamente autofinanziato, per consolidare […]

01/11/2025