Corsa di Miguel, nastro di partenza il 22 gennaio

11/01/2023

Non solo un appuntamento sportivo ma un’antologia di storie, che rilegge il passato per consegnare a presente e futuro un messaggio di libertà. Torna domenica 22 gennaio la Corsa di Miguel, presentata presso la Sala della Protomoteca in Campidoglio.

 

Dopo il periodo di pandemia, la manifestazione in ricordo di Miguel Benancio Sànchez, giovane poeta e podista rapito e ucciso nel 1978 dai militari in Argentina ai tempi della dittatura, si presenta nella sua formula completa: percorso competitivo da 10 e 3 km e, all’interno, la Strantirazzismo, la camminata – corsa – passeggiata aperta a tutti su tre chilometri, con l’obiettivo di lanciare un messaggio di fratellanza e di pace in linea con il pensiero ispiratore della stessa gara.

Nata nel 2000 da un’idea del giornalista Valerio Piccioni e organizzata dall’Associazione Club Atletico Centrale, la manifestazione parte da Lungotevere Armando Diaz e ritorna alle origini per il traguardo, previsto presso la pista dello Stadio Olimpico che proprio nel 2023 compie 70 anni. Il percorso non competitivo si disputa sullo stesso tracciato e in contemporanea a quello principale ma non prevede classifica o rilevazione del tempo di percorrenza. Il ritrovo per la Strantirazzismo è alle 9.45 al Ponte della Musica: la partecipazione è aperta, senza necessità di tesseramento o di certificato medico.

La Corsa di Miguel ha dimostrato negli anni capacità di unire persone, associazioni e scuole veicolando un messaggio forte per la liberà e la democrazia, unendo agonismo e inclusione sociale. Un evento che trasforma lo sport da luogo della selezione a momento di partecipazione: una mobilitazione collettiva che aiuta tutti a crescere e stare insieme grazie anche all’utilizzo delle “joelette”, carrozzine outdoor che permettono a persone con ridotta capacità motoria di partecipare alla corsa.

La Corsa di Miguel è anche un grande progetto che coinvoge gli istituti scolastici: sono 60 le scuole che hanno già iniziato il percorso di partecipazione all’iniziativa mentre altre 100 saranno protagoniste degli appuntamenti in programma nei mesi successivi.

 

Il percorso nel dettaglio:

 

PARTENZAL.goTevere Diaz (angolo V.le dei Giusti della Farnesina)

 

Lungotevere Diaz
Lungotevere Federico Fellini
Lungotevere Cadorna (a sx)
Lungotevere della Vittoria – contromano
Lungotevere Oberdan – contromano (a sx)
Ponte Risorgimento – contromano (1^ corsia) – a sx
Lungotevere Flaminio – contromano
Lungotevere Thaon di Revel – contromano (a sx)
Ponte Milvio (a sx)
Via Capoprati (pista ciclabile) (a dx)
Lungotevere Cadorna (a sx)
Via Canevaro (a sx)
Periplo orario giardino via delle olimpiadi
Via delle Olimpiadi (giro di boa)
Via delle Olimpiadi (a dx)
Via Morra di Lavriano (a dx)
Via dei Gladiatori (a sx)
Ingresso Stadio Olimpico – carraio contromano
Stadio Olimpico

 

ARRIVO: pista Stadio Olimpico

TOTALE: Km. 10,100

RIFORNIMENTO: Ponte Milvio (lato Villaggio Olimpico – mt.30 prima del ponte).

Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Parioli, proteste contro la nuova ciclabile di via Panama: traffico in tilt

Nel quartiere Parioli di Roma, la realizzazione della nuova pista ciclabile su via Panama ha scatenato un’ondata di proteste da parte dei residenti. Il malcontento non è rivolto all’idea di incentivare la mobilità sostenibile, quanto piuttosto alla tipologia dell’infrastruttura, considerata “sproporzionata, invasiva e pericolosa”. L’opera, lunga circa 400 metri, presenta restringimenti improvvisi, cordoli in cemento […]

17/09/2025

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Roma, le occupazioni di alloggi e palazzi costano 1 milione di euro

Il Campidoglio sarà il principale beneficiario delle risorse statali destinate a compensare i Comuni per il mancato gettito Imu sugli immobili occupati. A Roma andranno infatti poco più di 1 milione di euro, quasi la metà dei 2,4 milioni distribuiti a livello nazionale con il decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale dal Ministero dell’Interno e dal […]

16/09/2025

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

Latina, Valditara manda gli ispettori nella scuola del 15enne suicida per bullismo

La tragedia del quindicenne di Santi Cosma e Damiano che si è tolto la vita dopo anni di presunte vessazioni da parte dei compagni, scuote profondamente la comunità pontina e il Paese intero. La sua famiglia, che da tempo denunciava episodi di bullismo, si ritrova oggi a chiedere giustizia e verità. Sul caso indaga la Procura […]

16/09/2025

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

Roma-Lido, in arrivo due nuove stazioni entro il 2026

La Roma-Lido, una delle linee ferroviarie più critiche del trasporto pubblico romano, si prepara a un salto di qualità. La Regione Lazio ha infatti avviato i lavori per le nuove stazioni di Giardino di Roma e Torrino-Mezzocammino, cantieri finanziati con fondi giubilari e affidati ad Astral, l’azienda regionale che gestisce l’infrastruttura. Secondo il cronoprogramma, servirà […]

16/09/2025

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine […]

11/09/2025