
Corsa alle vaccinazioni per l’influenza stagionale: picco previsto a Natale

Oltre 200mila persone si sono già vaccinate contro l’influenza stagionale a Roma e nel Lazio. Le autorità sanitarie segnalano che i numeri potrebbero crescere con l’avvicinarsi del periodo natalizio, quando si prevede il picco dei contagi influenzali. Secondo le stime degli esperti, fino al 40% dei cittadini romani potrebbe essere colpito dal virus entro i prossimi mesi.
Le campagne di prevenzione, promosse dalla Regione Lazio e coordinate con i medici di base, sono state intensificate per far fronte a questa nuova stagione influenzale, che potrebbe avere un impatto rilevante sulla popolazione. Infatti, differenza dei due anni precedenti, caratterizzati dalle restrizioni legate al Covid-19, quest’anno si teme un maggiore afflusso di pazienti influenzati negli ospedali, soprattutto durante il periodo festivo.
La campagna di vaccinazione ha l’obiettivo di ridurre i casi gravi e le ospedalizzazioni, specialmente nelle categorie più vulnerabili, come anziani e persone con patologie pregresse. Francesco Rocca, il governatore della Regione, ha sottolineato l’importanza della vaccinazione antinfluenzale, definendola un’arma essenziale per contrastare la diffusione del virus. “È fondamentale che la popolazione risponda a questa chiamata”, ha detto il presidente parlando con i giornalisti.
Anche le farmacie stanno giocando un ruolo chiave, offrendo il vaccino gratuitamente a coloro che rientrano nelle categorie a rischio. Tuttavia, le autorità lamentano ancora una scarsa adesione per quanto riguarda il vaccino contro il Covid-19, la cui campagna di somministrazione sta proseguendo in parallelo.
La possibilità di un doppio picco di influenze e casi Covid-19 preoccupa gli esperti, che stanno monitorando attentamente la situazione. Le previsioni indicano che il numero di malati potrebbe raggiungere i livelli pre-pandemici, con oltre un milione di persone nel Lazio che potrebbero contrarre la malattia durante l’inverno.