Contral, venerdì 2 dicembre sciopero 24 ore Cobas e Orsa

28/11/2022

Il prossimo venerdì 2 dicembre le Organizzazioni sindacali Cobas e Orsa hanno proclamato uno sciopero di 24 ore con astensione dalle prestazioni lavorative dalle 8:30 alle 17:00 e dalle 20:00 a fine servizio.

CORSE BUS. Saranno garantite tutte le corse dei bus fino alle 8:30 del mattino e quelle alla ripresa del servizio alle 17 fino alle 20.

LINEE FERROVIARIE METROMARE E ROMA-VITERBO. Il personale delle linee ferroviarie Metromare e Roma Viterbo garantirà il servizio completo, articolato su due fasce di garanzia: dall’inizio del servizio alle 08:30 e dalle 17 alle 20.
Tutte le informazioni sulla modalità di sciopero saranno disponibili sul sito internet cotralspa.it e sull’account Twitter@BusCotral.
Di seguito le motivazioni poste a base della vertenza delle Organizzazioni sindacali: Per il rinnovo dei contratti e per il salario minimo per legge a 12 euro l’ora. Per la cancellazione degli aumenti delle tariffe dei servizi ed energia, congelamento e calmiere dei prezzi dei beni primari e dei combustibili Per il blocco delle spese militari e dell’invio di armi in Ucraina, nonché investimenti economici per tutti i servizi pubblici essenziali. Per l’introduzione di una nuova politica energetica che utilizzi fonti rinnovabili Per fermare le stragi sul lavoro e la controriforma della scuola.

ANSA.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Roma, Torre dei Conti: partono i lavori di messa in sicurezza

Roma, Torre dei Conti: partono i lavori di messa in sicurezza

La Torre dei Conti, gravemente danneggiata dal crollo del 3 novembre, entra nella fase operativa della messa in sicurezza. Ieri mattina i carabinieri della Compagnia Roma Centro hanno notificato alla Sovrintendenza Capitolina il dissequestro parziale dell’edificio, permettendo a tecnici e vigili del fuoco di iniziare i primi interventi sul tratto rimasto stabile. L’area affacciata su […]

27/11/2025

Roma, all’ex-scuola Palenco 200 occupanti abusivi

Roma, all’ex-scuola Palenco 200 occupanti abusivi

La scuola di via Palenco, oggi abitata da circa duecento persone, è diventata una delle principali emergenze sul tavolo della Prefettura. Un caso complesso, ritenuto dalle autorità «una piccola Curtatone», riferimento all’edificio di piazza Indipendenza sgomberato nel 2017, dove venne accertata la presenza di un vero e proprio racket. La preoccupazione nasce non solo per […]

26/11/2025

Fiumicino supera i 50 milioni di passeggeri e punta a quota 100

Fiumicino supera i 50 milioni di passeggeri e punta a quota 100

Fiumicino corre più veloce di qualunque altro scalo europeo. Ha superato per la prima volta la soglia dei 50 milioni di passeggeri e ora guarda già a un nuovo traguardo: raddoppiare il traffico, arrivando a 100 milioni prima ancora del 2050. Una prospettiva che cambia le dimensioni del futuro della Capitale e che impone una […]

25/11/2025

Monopattino come l’auto: condanna penale per chi guida da ubriaco

Monopattino come l’auto: condanna penale per chi guida da ubriaco

Guidare un monopattino elettrico dopo aver bevuto non mette al riparo dalle sanzioni previste dal Codice della strada. Lo ha stabilito la Corte di Cassazione, che ha respinto il ricorso di un uomo condannato per aver causato un incidente mentre si trovava alla guida del mezzo in stato di ebbrezza. Una decisione che sgombra il […]

25/11/2025

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

Shopping, solo 3 romani su 10 fanno acquisti nei negozi del centro

L’immagine delle vie eleganti e luminose del centro storico continua a esercitare fascino, ma sempre meno romani scelgono di fare acquisti tra Tridente, via Condotti e strade limitrofe. L’indagine condotta da Confcommercio su mille residenti rivela un quadro che pesa sulla vitalità commerciale del cuore della città: soltanto il 37% dei cittadini ha fatto almeno […]

23/11/2025

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

Monopattini a Roma: nuovo bando e regole più rigide per lo sharing

In Europa molte grandi città hanno già detto addio o quasi ai monopattini. Parigi li ha banditi, Madrid e Praga pure, mentre Londra e Barcellona hanno introdotto norme più severe per limitarne l’uso. Roma, invece, non molla: rilancia il servizio e prepara un nuovo bando per regolamentare lo sharing, dopo anni di polemiche e disagi. […]

23/11/2025

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Ciclovia di via Panama, sopralluogo con i residenti: nuove modifiche allo studio

Metro alla mano, residenti e tecnici del Comune hanno percorso insieme la ciclovia di via Panama, nel cuore dei Parioli, per verificare i punti più critici del tracciato che fa parte del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Dopo settimane di proteste, il gruppo “Sos Panama” è riuscito a ottenere un sopralluogo ufficiale con […]

22/11/2025

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Roma, in arrivo 175 attraversamenti pedonali rialzati

Per costringere i veicoli a rallentare e proteggere i pedoni, ancora troppo spesso vittime della strada, verranno realizzati 175 attraversamenti stradali rialzati. È questo il cuore dell’atto di indirizzo approvato dalla giunta capitolina, un provvedimento che punta a intervenire in modo capillare sui punti più sensibili della città. Solo a Roma, dall’inizio dell’anno, sono stati […]

20/11/2025

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express rinasce nelle officine di Colleferro

L’Orient Express era stato messo da parte per colpa dell’aereo. Oggi, nell’era della lentezza di lusso, torna sulle rotaie per prendersi una rivincita storica. A guidare la rinascita del treno più celebre del mondo è un ingegnere romano, Gianpaolo Pranzetti, che rimetterà in moto le officine di Colleferro, ferme da quattordici anni. Qui, una decina […]

20/11/2025