Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

06/05/2025

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul sito istituzionale di Roma Capitale e sul portale nazionale INPA (inpa.gov.it).

Le selezioni pubbliche si articolano in tre distinti bandi, ciascuno dedicato a specifiche aree professionali: operatori, istruttori e funzionari. Complessivamente, sono dieci le figure professionali ricercate dall’amministrazione capitolina. Gli aspiranti candidati dovranno presentare le domande esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito INPA entro e non oltre il 4 giugno 2025.

Il primo bando riguarda l’area degli operatori (72 posti) e prevede la selezione di quattro profili, ognuno con 18 posizioni disponibili: operatori dei servizi di supporto e custodia (come uscieri e custodi), operatori dei servizi tecnici (per la gestione di magazzini e attività di manutenzione), giardinieri e, infine, autisti o trasportatori.

Il secondo concorso mette a disposizione 450 posti per istruttori, equamente suddivisi tra profili amministrativi e tecnici. In quest’ultima categoria rientrano geometri e diplomati in costruzioni, ambiente e territorio.

Il terzo bando, infine, è destinato all’area dei funzionari e offre 286 posti distribuiti su quattro profili: funzionari amministrativi (125 posti), funzionari tecnici (architetti, ingegneri, urbanisti, 125 posti), funzionari di servizi ambientali (agronomi ed esperti nella gestione del verde e del paesaggio, 18 posti) e funzionari per la gestione dei servizi informatici e telematici locali (18 posti).

Tutti i concorsi prevedono lo svolgimento di una prova scritta e di una successiva prova orale. Qualora il numero di domande per ciascun profilo dovesse superare di dieci volte i posti disponibili, l’amministrazione si riserva la facoltà di introdurre una prova preselettiva.

«Abbiamo trovato un’Amministrazione in difficoltà e abbiamo rapidamente invertito la rotta anche sul personale», ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando l’impegno della sua giunta nel rafforzare l’organico comunale. «Abbiamo assunto 4.500 persone in tre anni e adesso pubblichiamo bandi di concorso per oltre 800 nuovi ingressi tra operatori, tecnici e funzionari. Un lavoro prezioso che, insieme alla riorganizzazione della macrostruttura, alla valorizzazione delle professionalità interne e alla firma dei tanto attesi contratti integrativi, ci ha consentito di sbloccare e far ripartire una macchina amministrativa enorme, mettendola nelle condizioni di affrontare una fase di investimenti e di trasformazione della città che non ha precedenti».

Anche l’assessore al Personale, Giulio Bugarini, ha espresso soddisfazione per la pubblicazione dei bandi: «Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto: i bandi di concorso per l’assunzione di oltre 800 dipendenti sono stati pubblicati nei tempi più rapidi possibile. Sono tre, ognuno per una specifica area – operatori, istruttori e funzionari – e ci consentiranno di selezionare figure per 10 distinti profili professionali. Tutte le procedure di adesione dei candidati sono da fare per via informatica, il che ci garantisce velocità, trasparenza e precisione delle procedure».

L’apertura dei termini per la presentazione delle domande rappresenta un’opportunità significativa per molti cittadini in cerca di un impiego stabile nel settore pubblico e un passo importante per il Campidoglio nel percorso di rinnovamento e potenziamento della propria struttura amministrativa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Lavoro in crescita in Italia: +218mila occupati, disoccupazione al 6%

Il mercato del lavoro italiano continua a crescere. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Istat, a luglio si registrano 13mila occupati in più rispetto a giugno e 218mila in più su base annua (+0,9%). Cala il tasso di disoccupazione, passato dal 6,3% al 6%, meglio della media dell’Eurozona ferma al 6,2%. La premier Giorgia Meloni ha […]

02/09/2025

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Pubblico impiego, le nuove misure del Governo tra premi detassati e welfare

Nonostante non sia possibile replicare gli 11 miliardi di euro stanziati lo scorso anno per il rinnovo dei contratti fino al 2030, il pubblico impiego tornerà al centro della manovra 2025. Il ministro per la Pubblica amministrazione Paolo Zangrillo ha annunciato una serie di interventi volti sia a favorire i prossimi rinnovi contrattuali sia a […]

29/08/2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Pensioni statali, nuovi tagli per chi lascia prima dei 67 anni: cosa cambia dal 2025

Dal 2025 cambiano le regole per i dipendenti pubblici che scelgono di andare in pensione anticipata. L’Inps, con il messaggio n. 2491 del 25 agosto, ha chiarito che i lavoratori del settore statale che lasciano il servizio con età superiore a 65 anni ma inferiore ai 67 non potranno più beneficiare della deroga relativa all’applicazione […]

27/08/2025

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Boom di certificati di malattia all’Inps nell’anno dei maxi-ponti: +5%

Il 2025 registra un nuovo picco di certificati di malattia trasmessi all’Inps. Nel primo semestre sono stati oltre 16,5 milioni, con un incremento del 5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A incidere, secondo gli analisti, non solo la stagione influenzale ma anche la presenza di numerosi “ponti” festivi. Più del 75% dei certificati riguarda […]

27/08/2025

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo punta a bloccare il previsto aumento dell’età pensionabile

Il Governo Meloni è al lavoro per trovare una soluzione sul tema delle pensioni, in vista della prossima legge di bilancio. Al centro del dibattito c’è l’aumento di tre mesi dell’età pensionabile, fissato per il 2027 con l’adeguamento alla speranza di vita. L’intenzione dell’esecutivo sarebbe quella di congelare la misura fino al 2029, mantenendo l’uscita […]

24/08/2025

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Roma, nella ristorazione dilaga il fenomeno dei “contratti pirata”

Sempre più lavoratori del settore della ristorazione a Roma vengono assunti con contratti “pirata”, firmati con organizzazioni minori che non garantiscono gli stessi diritti di quelli sottoscritti da Fipe Confcommercio e dalle principali associazioni di categoria. Cuochi qualificati pagati come semplici camerieri, direttori di sala inquadrati con livelli inferiori, dipendenti che accettano condizioni senza conoscere […]

22/08/2025

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Arriva la riforma per tutelare l’artigianato e le botteghe nei centri storici

Il mondo dell’artigianato italiano si prepara a cambiare volto. Una riforma strutturale, attesa da quarant’anni, è ora all’esame del Parlamento e potrebbe segnare la fine della legge quadro 443, risalente al 1985. L’obiettivo è chiaro: modernizzare il settore eliminando vincoli che hanno finora ostacolato la crescita delle microimprese artigiane, senza intaccarne l’anima fondata sulla manualità […]

04/08/2025

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Cresce l’occupazione a giugno. Meloni: “Siamo orgogliosi di questi risultati”

Nel mese di giugno 2025, l’occupazione in Italia ha registrato un nuovo incremento, raggiungendo quota 24 milioni e 326 mila lavoratori, secondo i dati Istat. Un aumento di 16 mila unità rispetto a maggio e 363 mila in più su base annua, grazie soprattutto alla crescita dei contratti a tempo indeterminato. A trainare il mercato […]

01/08/2025

No image available

Contratti pubblici e privati, nel primo semestre 2025 retribuzioni in crescita

La prima metà del 2025 ha segnato un periodo di intensa attività contrattuale nel panorama lavorativo italiano. Tra rinnovi già firmati e nuove intese all’orizzonte, si contano dieci contratti collettivi recepiti in sei mesi, con un aumento medio delle retribuzioni orarie del 3,5%, secondo i dati diffusi dall’Istat. Un segnale positivo, che accompagna il lento […]

31/07/2025