Concorsone Roma Capitale 2025: 808 posti di lavoro in lizza

06/05/2025

Il Campidoglio accelera il piano di rafforzamento del proprio organico con la pubblicazione dell’attesissimo concorsone per 808 posti di lavoro a tempo indeterminato. L’iniziativa, che rappresenta la prima tranche di un più ampio programma di assunzioni, mira a rinvigorire la macchina amministrativa comunale. I bandi di concorso per posizioni non dirigenziali sono ora consultabili sul sito istituzionale di Roma Capitale e sul portale nazionale INPA (inpa.gov.it).

Le selezioni pubbliche si articolano in tre distinti bandi, ciascuno dedicato a specifiche aree professionali: operatori, istruttori e funzionari. Complessivamente, sono dieci le figure professionali ricercate dall’amministrazione capitolina. Gli aspiranti candidati dovranno presentare le domande esclusivamente in modalità telematica attraverso il sito INPA entro e non oltre il 4 giugno 2025.

Il primo bando riguarda l’area degli operatori (72 posti) e prevede la selezione di quattro profili, ognuno con 18 posizioni disponibili: operatori dei servizi di supporto e custodia (come uscieri e custodi), operatori dei servizi tecnici (per la gestione di magazzini e attività di manutenzione), giardinieri e, infine, autisti o trasportatori.

Il secondo concorso mette a disposizione 450 posti per istruttori, equamente suddivisi tra profili amministrativi e tecnici. In quest’ultima categoria rientrano geometri e diplomati in costruzioni, ambiente e territorio.

Il terzo bando, infine, è destinato all’area dei funzionari e offre 286 posti distribuiti su quattro profili: funzionari amministrativi (125 posti), funzionari tecnici (architetti, ingegneri, urbanisti, 125 posti), funzionari di servizi ambientali (agronomi ed esperti nella gestione del verde e del paesaggio, 18 posti) e funzionari per la gestione dei servizi informatici e telematici locali (18 posti).

Tutti i concorsi prevedono lo svolgimento di una prova scritta e di una successiva prova orale. Qualora il numero di domande per ciascun profilo dovesse superare di dieci volte i posti disponibili, l’amministrazione si riserva la facoltà di introdurre una prova preselettiva.

«Abbiamo trovato un’Amministrazione in difficoltà e abbiamo rapidamente invertito la rotta anche sul personale», ha dichiarato il sindaco Roberto Gualtieri, sottolineando l’impegno della sua giunta nel rafforzare l’organico comunale. «Abbiamo assunto 4.500 persone in tre anni e adesso pubblichiamo bandi di concorso per oltre 800 nuovi ingressi tra operatori, tecnici e funzionari. Un lavoro prezioso che, insieme alla riorganizzazione della macrostruttura, alla valorizzazione delle professionalità interne e alla firma dei tanto attesi contratti integrativi, ci ha consentito di sbloccare e far ripartire una macchina amministrativa enorme, mettendola nelle condizioni di affrontare una fase di investimenti e di trasformazione della città che non ha precedenti».

Anche l’assessore al Personale, Giulio Bugarini, ha espresso soddisfazione per la pubblicazione dei bandi: «Lo avevamo promesso e lo abbiamo fatto: i bandi di concorso per l’assunzione di oltre 800 dipendenti sono stati pubblicati nei tempi più rapidi possibile. Sono tre, ognuno per una specifica area – operatori, istruttori e funzionari – e ci consentiranno di selezionare figure per 10 distinti profili professionali. Tutte le procedure di adesione dei candidati sono da fare per via informatica, il che ci garantisce velocità, trasparenza e precisione delle procedure».

L’apertura dei termini per la presentazione delle domande rappresenta un’opportunità significativa per molti cittadini in cerca di un impiego stabile nel settore pubblico e un passo importante per il Campidoglio nel percorso di rinnovamento e potenziamento della propria struttura amministrativa.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

Scuola, crolla il numero di iscritti. C’è esubero di insegnanti

In un contesto di crescente denatalità, il sistema scolastico italiano sta affrontando sfide significative. L’effetto del calo demografico si riflette pesantemente nel numero di alunni nelle scuole e, di conseguenza, nella diminuzione del numero di docenti necessari per il prossimo anno scolastico. Secondo le stime provvisorie, la provincia di Roma perderà 327 cattedre per l’anno […]

04/05/2025

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Taglio del cuneo fiscale, a giugno per gli statali 400 euro di arretrati

Dopo mesi di attesa, i lavoratori del settore pubblico potranno finalmente beneficiare del taglio del cuneo fiscale deciso dal governo. A partire da giugno, nelle buste paga sarà visibile lo sgravio contributivo, insieme al pagamento degli arretrati per i primi cinque mesi dell’anno, che ammonteranno in media a circa 400 euro netti. Il ritardo, spiegano […]

19/04/2025

Per la FLP il Governo deve fare di più sul cuneo fiscale

Per la FLP il Governo deve fare di più sul cuneo fiscale

La FLP (Federazione Lavoratori Pubblici) ha espresso soddisfazione per la comunicazione del Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) riguardante l’indennità di vacanza contrattuale, le indennità di amministrazione e gli arretrati relativi agli anni 2023 e 2024, che saranno corrisposti con la busta paga di aprile. Marco Carlomagno, segretario generale della FLP, ha sottolineato che, nonostante […]

15/04/2025

Contratti pubblici fermi, ma il Governo punta al rinnovo entro il 2025

Contratti pubblici fermi, ma il Governo punta al rinnovo entro il 2025

Il governo punta a sbloccare i rinnovi contrattuali del pubblico impiego per il triennio 2022-2024, ancora in gran parte fermi. Finora è stato siglato solo il contratto delle Funzioni centrali, firmato lo scorso gennaio. Tutti gli altri comparti restano in attesa, ma secondo le previsioni contenute nel nuovo Documento di finanza pubblica, approvato dal Consiglio […]

14/04/2025

Cerimonia in piazza del Popolo per il 173mo anniversario della Polizia

Cerimonia in piazza del Popolo per il 173mo anniversario della Polizia

In occasione del 173esimo anniversario della Polizia di Stato, la piazza del Popolo a Roma ha ospitato una cerimonia ricca di riflessioni sul futuro delle forze dell’ordine. Il ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, ha chiesto ai bambini della scuola Maria Ausiliatrice, nel quartiere Trieste, chi di loro volesse diventare poliziotto. La domanda, posta in modo informale, […]

11/04/2025

Al via 4.000 assunzioni nei Ministeri che sono sotto organico

Al via 4.000 assunzioni nei Ministeri che sono sotto organico

Nonostante le massicce campagne di reclutamento attivate negli ultimi tre anni, la pubblica amministrazione italiana resta fortemente sottodimensionata. I dati aggiornati contenuti nei Piao – i Piani integrati di attività e organizzazione – mostrano una situazione allarmante: nei ministeri manca in media un dipendente su tre, con punte che superano addirittura il 50% in alcune […]

07/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025

Roma cambia volto: i quartieri si specializzano nel commercio di settore

Roma cambia volto: i quartieri si specializzano nel commercio di settore

A Roma sta prendendo forma una nuova geografia del commercio, frutto dei cambiamenti nei consumi e nelle abitudini della popolazione. I negozi non sono più distribuiti in modo uniforme, ma si stanno specializzando per aree. Ogni quartiere assume così una sua identità commerciale, con l’obiettivo di attrarre consumatori attraverso una proposta mirata e variegata. “Non […]

23/03/2025

Occupazione record a Roma, grazie al PNRR e al Giubileo

Occupazione record a Roma, grazie al PNRR e al Giubileo

Roma e il Lazio registrano un’occupazione record nel 2024, con 2 milioni 415 mila persone al lavoro, il numero più alto di sempre. Un trend che evidenzia la salute dell’economia regionale, in forte ripresa dopo la pandemia. Alla crescita dell’occupazione corrisponde un tasso di occupazione generale del 64%, superiore alla media nazionale. Nella Città metropolitana […]

16/03/2025