Conclusa operazione decoro sulla Tangenziale Est

29/10/2022

Terminati i lavori sulla tangenziale.

È terminata questa mattina, alle ore 6, l’operazione decoro sulla Tangenziale Est, iniziata lo scorso 13 ottobre nel tratto compreso tra la Galleria Giovanni XXIII e viale Castrense.

Nel dettaglio, alcuni dati dell’intervento, finalizzato a migliorare decoro, pulizia e sicurezza di una delle principali arterie stradali del quadrante nord-est della Capitale:

rimossi complessivamente 372 quintali di materiale vegetale e 370 metri cubi di materiale indifferenziato (da Servizio Giardini e Ama);

puliti 470 ricettori idraulici tra griglie, caditoie e bocche di lupo (CSIMU);

verificata la funzionalità di 2.575 punti luce e ripristinati 64 corpi illuminanti guasti (Areti – Gruppo Acea);

cancellati 1500 mq. di scritte vandaliche ed eliminati smog e polveri sottili su 2000 mq. di pannelli antirumore (Ufficio Speciale Decoro Urbano).

Agli interventi, coordinati dall’assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale, hanno partecipato i Gruppi della Polizia Locale competenti territorialmente, attraverso l’impiego complessivo di 60 pattuglie, per la chiusura degli accessi e lo svolgimento delle operazioni in condizioni di sicurezza; 100 unità di personale del servizio giardini e 50 tra uomini e donne di AMA.

Questi numeri danno l’idea del grande lavoro che è stato svolto e delle forze messe in campo per realizzarlo. Un’operazione congiunta e coordinata, attesa da anni da cittadini e comitati di quartiere. Un intervento assolutamente necessario sotto il profilo della riqualificazione ambientale e della sicurezza stradale che abbiamo intenzione di riproporre anche su altre strade strategiche della città” – dichiara l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti Sabrina Alfonsi che ieri notte ha effettuato un sopralluogo insieme all’assessora Segnalini per verificare lo stato dei lavori.

Riqualificazione e sicurezza sono state il fulcro del cantiere appena chiuso sulla Tangenziale est. Grazie a un proficuo lavoro di collaborazione abbiamo concluso dei lavori molto importanti su una delle strade a maggiore percorrenza di Roma. Le squadre a lavoro hanno mostrato grande efficienza, portando a termine lavorazioni che avranno un impatto positivo su tutta la città. Un’operazione ultimata con successo che intendiamo replicare” dichiara l’Assessore ai Lavori Pubblici e Infrastrutture di Roma Capitale, Ornella Segnalini.

 

fonte Portale Roma Capitale

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

Malagrotta sotto vigilanza militare: l’ex discarica diventa sito sensibile

L’ex discarica di Malagrotta, per decenni il principale polo di smaltimento dei rifiuti di Roma, è stata dichiarata sito sensibile e sarà presidiata 24 ore su 24 dai militari. La decisione è stata presa dal prefetto Lamberto Giannini, in accordo con le autorità di pubblica sicurezza e i vertici militari, su richiesta del Commissario Unico […]

12/09/2025

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Dehors nei centri storici, stretta del governo: nuove regole per gli esercizi

Il governo prepara una stretta sui dehors che negli ultimi anni hanno invaso marciapiedi e piazze delle città italiane. Nati come misura straordinaria durante l’era Covid, quando le regole furono allentate per sostenere bar e ristoranti colpiti dalle restrizioni, tavolini e pedane all’aperto sono diventati parte integrante del paesaggio urbano. Ora però si punta a […]

12/09/2025

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Lazio leader dell’export: farmaceutica e trasporto spingono la crescita

Il Lazio si conferma locomotiva dell’export italiano, con un balzo del 17,4% nei primi sei mesi del 2025, il più alto tra tutte le regioni. A rivelarlo è l’ultimo bollettino dell’Istat, che attribuisce la crescita soprattutto al traino del farmaceutico, fiore all’occhiello dell’economia laziale, e al comparto dei mezzi di trasporto (esclusi gli autoveicoli). Il […]

12/09/2025

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

Roma, annullata la gara da 7 milioni per i monumenti: Anac boccia i criteri

La tutela del patrimonio artistico di Roma vive un nuovo passaggio delicato. La Sovrintendenza Capitolina, che la scorsa primavera aveva lanciato una gara da oltre 7 milioni di euro per il “pronto soccorso” dei monumenti, si è trovata costretta a tornare indietro. L’Anac, l’Autorità Nazionale Anticorruzione, ha infatti evidenziato criticità tali da portare all’annullamento della […]

11/09/2025

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Operazione Ostia-sicura: potenziato il distretto di polizia con 30 agenti

Per la prima volta dopo anni, il Distretto di polizia del Lido viene potenziato in maniera strutturale e non solo per far fronte alla stagione estiva. Il questore di Roma, Roberto Massucci, ha annunciato l’arrivo di 30 nuovi agenti, che si andranno a sommare al personale già in servizio, rafforzando la presenza delle forze dell’ordine […]

11/09/2025

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

Roma-Lido, Comune e Regione corrono ai ripari per i treni nuovi

La vicenda dei treni della Roma-Lido entra in una nuova fase con il cosiddetto “soccorso istituzionale”. Dopo mesi di ritardi, promesse mancate e un contenzioso milionario, Comune di Roma e Regione Lazio hanno deciso di unire le forze per garantire l’arrivo di nuovi convogli, indispensabili per la tenuta delle linee ex concesse. La soluzione trovata […]

11/09/2025

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Roma, scuola: cento docenti per insegnare italiano agli alunni stranieri

Sempre più spesso, nelle aule italiane, i docenti si trovano a spiegare lettere e numeri ad alunni che non conoscono ancora bene la lingua italiana. Un fenomeno in crescita, legato all’aumento degli studenti con background migratorio, soprattutto nelle grandi città come Roma. Per affrontare questa sfida, il ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di […]

10/09/2025

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

Gite scolastiche, il decreto scuola impone controlli più severi sui pullman

La sicurezza delle gite scolastiche diventa una priorità normativa. Dopo una serie di incidenti, anche gravi, il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto scuola, che stabilisce requisiti più stringenti per i mezzi di trasporto utilizzati da studenti e docenti durante viaggi di istruzione e uscite didattiche. Obiettivo: garantire serenità alle famiglie e agli insegnanti, […]

10/09/2025

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Roma, controlli sui bed and breakfast: scoperte 500 strutture irregolari

Il fenomeno delle strutture extralberghiere a Roma continua a crescere, non solo nel centro storico ma anche in quartieri come Trastevere, Termini, Testaccio, Ostiense e Portuense. Una rete vasta di b&b, case vacanze e appartamenti turistici, che spesso sfugge alle regole. Dall’inizio del 2025, il Reparto tutela turismo della Polizia Locale ha effettuato oltre 2.500 […]

09/09/2025