Campidoglio, due falchi reali sul tetto per cacciare i gabbiani: è polemica

26/03/2022

La coppia di rapaci si alza per un breve volo all’arrivo del segnale elettrico e spaventa i gabbiani. Diaco (M5S): “Poveri uccelli, pensiamo al loro benessere”.

Novità in Campidoglio. Per mandare via i gabbiani dal tetto, il Comune ha scelto di utilizzare due faclhi reali. I rapaci sono giunti al colle all’interno delle loro gabbiette, accompagnati dal personale specializzato che ha vinto il bando. Sono arrivati il 24 marzo sulle terrazze del Palazzo Senatorio e installati sui loro trespoli.

Daniele Diaco critica la scelta: “I falchi sono legati e collegati con un sistema di radiotrasmittenza e, quando gli arriva il comando, vengono liberati per poi partire”. Il concetto alla base prende il nome di «stress call». Si basa sui suoni che i rapaci emettono durante la missione in volo e impauriscono qualsiasi altro uccello nei paraggi, che istintivamente vola via. “Poveri falchi, ma anche poveri gabbiani. Pensiamo sia meglio adottare un sistema più etico: basta un semplice suono di allarme per evitare che i gabbiani sorvolino l’area e lascino i propri ricordini”, prosegue il consigliere comunale e vicepresidente della commissione Ambiente.

 

Foto Twitter

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Ancora molti nodi da sciogliere per il Conclave

Ancora molti nodi da sciogliere per il Conclave

Con la morte di Papa Francesco, la Chiesa si prepara ad affrontare le complesse dinamiche del conclave. Nonostante l’eccezione fatta dal Papa in relazione al numero di cardinali elettori, il processo rimane disciplinato dalle rigide normative stabilite dalla Universi Dominici Gregis, la costituzione apostolica di Giovanni Paolo II. Tuttavia, l’interpretazione di alcune regole ha suscitato […]

26/04/2025

Le Congregazioni Generali e la preparazione al Conclave

Le Congregazioni Generali e la preparazione al Conclave

Il processo che precede l’elezione del nuovo Papa è iniziato con le Congregazioni generali, le riunioni a porte chiuse dove i cardinali esaminano lo stato della Chiesa. La convocazione è stata inviata a tutti i 252 cardinali, elettori e non elettori, sparsi in tutto il mondo, per prepararsi a un momento cruciale per la Chiesa. […]

24/04/2025

Dopo il funerale del Papa, spiragli per un vertice USA-UE a Roma

Dopo il funerale del Papa, spiragli per un vertice USA-UE a Roma

Roma si prepara ad ospitare un mini-vertice, seppur ridotto e con tempi stretti, subito dopo le esequie di Papa Francesco. Nonostante le difficoltà, l’idea di far sedere insieme i vertici europei e il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, è stata proposta per cercare di superare le difficoltà sui dazi e sui rapporti tesi tra […]

24/04/2025

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

I cardinali e le fazioni in gioco per l’elezione del nuovo Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha dato il via alla preparazione per il conclave, l’antico rito che porterà all’elezione del nuovo Papa. I cardinali, giunti da ogni parte del mondo, si stanno preparando a seguire una lunga tradizione, con l’elezione che coinvolge 135 cardinali sotto gli 80 anni (il numero più alto della storia), […]

23/04/2025

Riforma in arrivo per Roma Capitale: avrà più poteri

Riforma in arrivo per Roma Capitale: avrà più poteri

Entro maggio potrebbe arrivare il disegno di legge costituzionale per conferire maggiori poteri a Roma Capitale. Il governo, tramite i ministeri alle Riforme e per le Autonomie, sta lavorando per rendere la Capitale più autonoma, portando avanti la discussione che riguarda il trasferimento di funzioni e risorse per dare a Roma gli stessi poteri delle […]

22/04/2025

Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

Le reazioni in Italia e in Europa alla notizia della morte del Papa

L’annuncio della morte di Papa Francesco ha suscitato una profonda commozione a livello globale. I principali leader politici, istituzionali e religiosi hanno voluto esprimere il loro cordoglio e rendere omaggio al Pontefice che ha segnato un’epoca. A pochi minuti dalla notizia diffusa dal Vaticano, le campane hanno suonato a lutto in tutta Italia, da Roma […]

21/04/2025

Vertice Vance-Parolin, primo disgelo tra Vaticano e USA

Vertice Vance-Parolin, primo disgelo tra Vaticano e USA

La visita del vicepresidente statunitense JD Vance in Vaticano ha attirato l’attenzione non solo per l’imponente apparato di sicurezza – con quaranta vetture a bloccare via della Conciliazione – ma soprattutto per i contenuti politici e simbolici che l’hanno accompagnata. In un momento di tensioni latenti tra la Santa Sede e l’amministrazione Trump, il colloquio […]

20/04/2025

A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

A Roma i primi spiragli di dialogo tra Iran e USA

A quattro ore dalla conclusione dei colloqui ospitati nell’ambasciata dell’Oman, Roma si conferma “capitale del dialogo”, come definita dal ministro degli Esteri Antonio Tajani. I negoziati tra Iran e Stati Uniti sul programma nucleare di Teheran si sono chiusi con dichiarazioni improntate alla speranza: “Ora anche l’improbabile è possibile”, ha commentato il mediatore omanita Badr […]

20/04/2025

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Roma, a giugno la visita del presidente USA Donald Trump

Il faccia a faccia tra Giorgia Meloni e Donald Trump alla Casa Bianca ha aperto la porta a un possibile riavvicinamento tra gli Stati Uniti e l’Unione Europea. Dopo l’incontro, le due leader hanno definito il colloquio come “andato benissimo”, evidenziando i progressi fatti verso un confronto tra Trump e la presidente della Commissione Europea, […]

19/04/2025