Caldo estremo, Pronto soccorso sotto stress: si rischia la paralisi

30/06/2025

L’ondata di caldo estremo che sta colpendo l’Italia non accenna a diminuire: per almeno altri dieci giorni, ventuno città italiane saranno in allerta massima secondo il Ministero della Salute. Le temperature stanno toccando punte vicine ai 40 gradi e perfino sul Monte Bianco si sono registrati valori sopra lo zero, segnale evidente di un’anomalia climatica diffusa in tutta Europa. Le conseguenze si stanno già facendo sentire: in Emilia-Romagna gli accessi ai pronto soccorso sono aumentati del 5%, in Lombardia si tocca il 15% e in Toscana si arriva addirittura al 20%.

“Le richieste sono aumentate, soprattutto da parte degli anziani. La prima ondata, ogni anno, è sempre la più insidiosa”, spiega a Il Messaggero il dottor Pier Luigi Bartoletti, riferimento romano dei medici di famiglia.

A preoccupare maggiormente è il possibile collasso del sistema sanitario dovuto alla scadenza dei contratti dei medici a gettone, professionisti esterni ingaggiati tramite cooperative. Il decreto bollette del 2023 e quello di giugno 2024 ne limitano l’impiego a un solo ulteriore anno, con pochi margini di proroga. Tuttavia, questa scelta normativa non è stata accompagnata da soluzioni alternative, e da fine luglio molti contratti termineranno senza possibilità di rinnovo.

“Molto semplicemente: non è stato previsto un piano B. Dunque, può essere giusto limitare il fenomeno dei gettonisti, ma senza di loro i pronto soccorso si fermeranno”, avverte il dottor Mario Guarino, vicepresidente della Simeu. Secondo i dati forniti dall’associazione, il 30% dei pronto soccorso italiani dipende da questi contratti, e in alcune strutture si arriva all’80% dei turni coperti da questi professionisti.

A rendere la situazione ancora più grave è la concomitanza con il periodo estivo e le ferie, che riducono ulteriormente la disponibilità di personale medico. Il presidente della Simeu, Alessandro Riccardi, aveva già lanciato l’allarme: “Il maggiore problema è rappresentato dalla carenza di medici e infermieri, aggravata dal caldo e dalla chiusura dei contratti temporanei con le cooperative”. Pierino Di Silverio, presidente di Anaao-Assomed, aveva stimato in 10mila i gettonisti in servizio, ma oggi il numero reale è difficilmente quantificabile.

Nel frattempo, gli accessi ai pronto soccorso tornano ai livelli pre-Covid, ma con patologie più gravi legate agli effetti della pandemia e all’interruzione delle attività di prevenzione. “Con il grande caldo, la situazione si complica ulteriormente”, sottolinea ancora Guarino.

Il bollettino del Ministero della Salute di ieri ha alzato il livello di allerta a bollino rosso per 21 città, quattro in più del giorno precedente. Secondo le proiezioni de ilMeteo.it, l’anticiclone si estenderà ancora, raggiungendo perfino Scozia e Scandinavia, mentre in Andalusia si prevedono picchi di 43 gradi. Un’estate bollente che rischia di travolgere il sistema sanitario italiano.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

Odissea per gli esami sanitari: liste di attesa lunghe quasi un anno

In Italia, il tema delle liste d’attesa sanitarie continua a essere un punto dolente per la sanità pubblica, sebbene i tempi per visite ed esami urgenti vengano generalmente rispettati. Le difficoltà reali emergono per le prestazioni sanitarie non urgenti, che a causa di priorità più basse possono vedere i pazienti costretti ad aspettare anche un […]

27/06/2025

Contro le aggressioni in corsia, gli operatori sanitari chiedono le bodycam

Contro le aggressioni in corsia, gli operatori sanitari chiedono le bodycam

La notte del 17 giugno, il pronto soccorso dell’ospedale Sandro Pertini si è trasformato in un teatro di violenza. Una maxi-rissa tra due bande, scoppiata senza che nessuno dei partecipanti fosse in attesa di cure, ha lasciato il personale sanitario e i pazienti in balìa del caos per oltre due ore. L’episodio ha rappresentato una […]

26/06/2025

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

E’ allarme scabbia in Italia: casi aumentati del 750% in 3 anni

Un incremento senza precedenti, tanto da diventare allarmante. È quanto sta accadendo in Italia sul fronte della scabbia, infezione cutanea causata dall’acaro Sarcoptes scabiei. Secondo la Società italiana di Dermatologia e Malattie sessualmente trasmesse (SIDeMaST), in alcune regioni i casi sono aumentati fino al 750% negli ultimi tre anni. Il dato più impressionante riguarda il […]

13/06/2025

Tre bambini palestinesi feriti ricoverati negli ospedali romani

Tre bambini palestinesi feriti ricoverati negli ospedali romani

Non hanno mai conosciuto la pace, ma a Roma potrebbero finalmente trovare un rifugio, una cura, una speranza. Tre bambini palestinesi di 9, 10 e 16 anni sono atterrati nella notte nella Capitale insieme ai loro familiari, grazie a un volo umanitario organizzato dalla Farnesina. Feriti gravemente durante i bombardamenti a Gaza, i piccoli pazienti […]

12/06/2025

Allarme aggressioni negli ospedali, vittime medici e infermieri

Allarme aggressioni negli ospedali, vittime medici e infermieri

Una media di un’aggressione ogni tre giorni contro i medici della Capitale, con numeri simili anche per infermieri e farmacisti. È il bilancio allarmante che emerge dagli ultimi dati raccolti a Roma e provincia: 130 medici vittime di violenza, un numero che raddoppia se si considerano anche i casi non denunciati che coinvolgono infermieri. Le […]

06/06/2025

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Roma, 1.500 sanzioni del NAS ai bar e ristoranti della Capitale

Un nuovo report del NAS (Nucleo Antisofisticazioni e Sanità) ha svelato le irregolarità gravi riscontrate nei ristoranti e bar di Roma. Nei primi due mesi del 2025, durante 3.318 controlli, è emerso che uno su due non era a norma, con pesanti sanzioni per i titolari. Le violazioni includevano pesce conservato in modo improprio nelle […]

12/04/2025

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

Sicurezza alimentare, più controlli e formazione dopo la tragedia al Pigneto

La morte improvvisa di una studentessa americana, avvenuta dopo aver consumato un panino in un locale del Pigneto, ha scosso Roma e dato nuovo impulso alla lotta per la sicurezza alimentare. L’episodio ha evidenziato lacune nei controlli e nella formazione del personale del settore della ristorazione, ponendo in primo piano il tema della gestione degli […]

06/04/2025

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Dopo il caso-Kalfus, riforma del sistema di radiazione dei medici

Il Ministero della Salute sta preparando una riforma per affrontare le lungaggini procedurali che riguardano la radiazione o la sospensione dei medici. Attualmente, dopo la decisione dell’Ordine dei medici, il professionista ha la possibilità di presentare ricorso presso una commissione chiamata Cceps (Commissione centrale per gli esercenti le professioni sanitarie). Questo organo, istituito presso il […]

26/03/2025

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Ifo, boom di domande per anestesisti: 293 per 10 posti

Controtendenza nella sanità laziale: mentre la carenza di medici è un problema cronico, l’ospedale Ifo di Roma registra un’affluenza record per 10 posti da anestesista. Sono ben 293 i candidati che hanno risposto al bando, un segnale di forte attrattività per l’istituto e una boccata d’ossigeno per le sale operatorie. “Questi nuovi medici, insieme al […]

11/03/2025