
Bulgari e il Campidoglio insieme: formazione per giovani talenti nei mestieri del lusso

Nasce un nuovo progetto di alta formazione a Roma grazie alla collaborazione tra Bulgari e il Campidoglio, destinato a giovani tra i 14 e i 18 anni che desiderano intraprendere una carriera nei settori dell’hotellerie e della gioielleria. L’accordo, firmato presso la storica sede della Fondazione Bulgari, prevede corsi specializzati per formare una nuova generazione di professionisti nei mestieri del lusso, con un occhio di riguardo ai mestieri artigianali e manuali.
Il progetto ha l’ambizione di avvicinare i giovani a percorsi professionali di alta qualità, offrendo loro un’opportunità concreta di entrare nel mondo del lavoro in ambiti caratterizzati da una forte domanda di figure qualificate. Il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un passo importante per la creazione di “lavori di serie A” e per il rilancio delle competenze tradizionali, che fanno parte del patrimonio culturale e produttivo italiano. L’idea è quella di coniugare la tradizione del “fatto a mano” con l’innovazione tecnologica, aprendo nuove strade per la formazione dei futuri maestri artigiani.
Il piano, che avrà inizio nel 2025, si rivolge agli studenti delle scuole superiori e sarà realizzato in collaborazione con la Città Metropolitana di Roma e altre istituzioni locali. Verranno istituiti corsi presso l’Accademia Bulgari e altre strutture formative per trasmettere le competenze necessarie nel campo della gioielleria, della produzione di alta gamma e della gestione alberghiera di lusso.
Questo nuovo percorso di alta formazione sarà affiancato da stage pratici all’interno delle strutture del gruppo Bulgari e delle eccellenze dell’hotellerie romana, offrendo ai giovani partecipanti la possibilità di mettere immediatamente in pratica quanto appreso in aula. Il progetto non si limita solo alla formazione pratica, ma includerà anche lezioni sull’innovazione tecnologica e la sostenibilità, temi oggi fondamentali per le imprese del lusso.
Tra gli obiettivi dell’iniziativa vi è la creazione di un polo di eccellenza che potrà anche favorire lo sviluppo di nuovi talenti nel settore della gioielleria e della moda, due pilastri del Made in Italy. Con la creazione di un centro orafi a Roma, il progetto punta inoltre a rilanciare un’area tradizionalmente vocata all’artigianato di qualità, dando impulso all’economia locale e mantenendo vivo il legame tra tradizione e innovazione.
Bulgari, che negli anni si è distinta per il suo impegno nel restauro e nella valorizzazione del patrimonio artistico e culturale della città, conferma così il suo ruolo di attore chiave anche nel campo della formazione professionale, contribuendo a costruire un futuro più solido per i giovani della capitale.