Blitz di Giorgia Meloni in Turchia e Tunisia: emergenza clandestini

01/08/2025

Due blitz in meno di 48 ore. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni torna a spiazzare tutti con una mossa a sorpresa: prima un viaggio segreto in Tunisia, poi una nuova tappa oggi a Istanbul per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdoğan. Viaggi fuori agenda, con un obiettivo chiaro: rafforzare il controllo dei flussi migratori, in particolare alla luce della nuova impennata di partenze dalla Libia.

“Si tratta di un dossier prioritario per il governo”, spiegano da Palazzo Chigi, dove Meloni ha riunito alla vigilia del viaggio i ministri chiave: Piantedosi, Tajani, Nordio, Mantovano. La preoccupazione è concreta: a luglio gli sbarchi dalla Libia sono saliti da 19.580 a 32.690, in un quadro regionale segnato da instabilità e rischio guerra civile a Tripoli.

Il viaggio a Cartagine è servito a rinsaldare i rapporti con il presidente tunisino Kais Saied, in un momento in cui proprio la Tunisia ha siglato accordi con la Libia per rafforzare i controlli alle frontiere. Il Piano Mattei per l’Africa, evocato nel comunicato ufficiale, è solo lo sfondo. Il nodo centrale resta quello dei migranti: frenare le partenze, gestire i flussi, evitare che la situazione degeneri. E c’è il tema della velocizzazione dei rimpatri dei clandestini.

Domani, a Istanbul, Meloni punterà tutto sull’influenza strategica della Turchia nella regione libica. Ankara è da anni protagonista sul piano militare, economico e diplomatico. E il presidente Erdoğan è un attore decisivo per la stabilizzazione del Nord Africa. “Serve un’azione coordinata per evitare una nuova emergenza sbarchi”, sarebbe stato il messaggio portato da Meloni nelle ultime interlocuzioni.

Non sono mancate le reazioni politiche. “Mentre 90 naufraghi, tra cui due bambini morti, restano bloccati in mare da 50 ore, Meloni si presenta da Saied”, ha attaccato Elly Schlein, segretaria del Partito Democratico. Per le opposizioni, i blitz della premier nascondono un cinismo politico e la disattenzione verso i diritti umani. Ma dalle opposizioni non si fa cenno dei problemi sociali sempre più emergenziali delle periferie delle grandi città, esplosi dopo le ondate immigratorie incontrollate dell’ultimo decennio.

Il governo, però, mostra fermezza. Una nota interna del sottosegretario Giovanbattista Fazzolari, destinata ai ministri e ai parlamentari di maggioranza, traccia la linea: “Grazie al governo Meloni, l’Italia non è più il campo profughi d’Europa, ma capofila nella gestione pragmatica e innovativa del fenomeno migratorio”. E aggiunge: “La sinistra continua a proporre accoglienza indiscriminata, ma è sempre più isolata”.

Se da un lato la diplomazia del Mediterraneo si fa più frenetica, dall’altro si registra un calo generalizzato degli sbarchi dalla Tunisia e dalla Turchia. Il Viminale precisa che l’aumento da Tripoli è “fisiologico”, considerando il -57,7% di arrivi nel 2024. Ma la tensione resta alta. E da Palazzo Chigi trapela che nuove missioni potrebbero essere all’orizzonte. Anche in Libia, se le condizioni lo consentiranno.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Nuova legge sugli sfratti: arriva l’Aes, l’Autorità per l’Esecuzione

Una proposta di legge per rivoluzionare la gestione degli sfratti per morosità e alleggerire il carico dei tribunali civili. È l’obiettivo del disegno di legge presentato da Fratelli d’Italia, firmato dal senatore Paolo Marcheschi, che punta a creare una procedura amministrativa più rapida e trasparente per il rilascio degli immobili, ispirandosi ai modelli già in […]

02/11/2025

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Manovra 2025, la Lega spinge per più risorse per infrastrutture e Piano Casa

Due ore di confronto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per delineare la strategia sulla Legge di Bilancio 2025, convocato dal ministro e leader leghista Matteo Salvini. Al centro della discussione, le rassicurazioni sui fondi per le opere infrastrutturali, con particolare attenzione alle metropolitane di Roma, Milano e Napoli, e il piano per sbloccare […]

30/10/2025

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Blitz sul referendum giustizia: il Governo vuole giocare d’anticipo

Un blitz politico, studiato per spiazzare le opposizioni e ribaltare il terreno di scontro sul tema più divisivo della legislatura: la riforma della giustizia. È questo, secondo fonti di governo, il piano che la premier Giorgia Meloni e il ministro della Giustizia Carlo Nordio starebbero mettendo a punto per anticipare la campagna referendaria sulla separazione […]

29/10/2025

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Firmato il contratto 2022-2024 per la Sanità: aumenti fino a 172 euro al mese

Per 581.000 professionisti non medici del Servizio sanitario nazionale — tra infermieri, ostetriche, operatori socio-sanitari, tecnici e personale amministrativo — è in arrivo un aumento medio lordo mensile di 172 euro. Domani sarà firmato definitivamente il contratto collettivo nazionale 2022-2024 del comparto Sanità, dopo il via libera della Corte dei Conti. Oltre all’aumento mensile, i […]

26/10/2025

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Aumenti in busta paga per 3 milioni di statali: meno Irpef e premi detassati

Buone notizie per oltre 3 milioni di dipendenti pubblici: la manovra economica 2025 porta con sé un duplice beneficio in busta paga. Oltre agli aumenti previsti dai nuovi contratti collettivi, gli statali potranno contare anche su un taglio dell’Irpef e sulla detassazione del salario accessorio, misure che insieme garantiranno fino a 56 euro mensili aggiuntivi, […]

26/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

Vertice Ue a Bruxelles, Zelensky chiede a Meloni di mediare con Trump

A Bruxelles, al margine del Consiglio europeo, la guerra in Ucraina torna al centro dei colloqui. Volodymyr Zelensky ha incontrato ieri Giorgia Meloni, chiedendole un aiuto speciale: sfruttare il suo rapporto privilegiato con Donald Trump per convincere Washington a mantenere il sostegno militare a Kiev. «Parla con lui», le avrebbe detto il presidente ucraino durante […]

24/10/2025

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Vertice Ue a Bruxelles, Meloni: “Nessun soldato italiano in Ucraina”.

Una pace “giusta”, non fondata sulla sopraffazione, e il principio chiave secondo cui «nessuna decisione sull’Ucraina può essere presa senza l’Ucraina». Alla vigilia del Consiglio europeo di Bruxelles, Giorgia Meloni riafferma la posizione dell’Italia sulla guerra in corso, in un momento di forti tensioni diplomatiche e divergenze tra gli Stati membri. Nel suo intervento al […]

23/10/2025

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

Manovra, tensioni nel Governo tra Forza Italia e Lega su affitti brevi e banche

«Diffidare dalle bozze», ha detto il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti invitando alla calma dopo le prime indiscrezioni sulla manovra 2025, ma l’appello non è bastato a placare le tensioni interne alla maggioranza. La lettura dei testi preliminari ha acceso i riflettori su due fronti caldissimi: da una parte Forza Italia, pronta a dare battaglia sull’aumento […]

22/10/2025

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

Manovra 2025, dipendenti pubblici delusi: saltano i fondi promessi

La bozza della manovra 2025, approvata dal Consiglio dei ministri e ancora in fase di revisione, delude in particolare i dipendenti pubblici. Più di ciò che contiene, a colpire è ciò che non c’è: sparito il pacchetto da oltre 500 milioni di euro annunciato per i rinnovi contrattuali del pubblico impiego e, con esso, la […]

22/10/2025