
Migliorare o attivare la comunicazione con l’ambiente esterno è una delle sfide che i bimbi con autismo o altri disturbi del neurosviluppo devono affrontare sin dalla più tenera età.
Il Polo Riabilitativo Nuova Sair, centro accreditato dalla ASL Roma 2 per l’erogazione di riabilitazione ai minori con disturbi del neurosviluppo, ha avviato un servizio di professionisti sanitari per supportare nelle scuole gli alunni con deficit di comunicazione anche importanti.
“Attualmente abbiamo preso in carico 25 bambini da 4 ai 14 anni di età nelle scuole del V e del VII municipio; si tratta di bimbi con disturbi del neurosviluppo o con paralisi cerebrali infantili o sindromi genetiche che supportiamo durante l’orario scolastico con interventi di Comunicazione Aumentativa Alternativa (CAA)”, dicono le dottoressa Patrizia Grossi e Valentina Marzia Dilorenzo, rispettivamente medico responsabile e coordinatrice dell’ambulatorio del Polo Riabilitativo Nuova Sair.
“Gli interventi vengono erogati dai nostri logopedisti, terapisti della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva e terapisti occupazionali con esperienza e formazione specifica che adattano la tecnica a seconda delle necessità dell’alunno, sia che abbia bisogno di lavorare sull’intenzionalità comunicativa, sia che necessiti di lavorare sulle componenti espressive e motorie del linguaggio e/o per ampliare la comprensione linguistica”, aggiunge la dottoressa Dilorenzo.
Alcuni dei bambini supportati nelle scuole svolgono la riabilitazione presso l’Ambulatorio o nel Centro Prima Infanzia del Polo Riabilitativo Nuova Sair di via Paciotti. “Il doppio intervento, sanitario e di supporto scolastico – fa sapere la dottoressa – ci consente una presa in carico globale dei bambini e del loro ambiente di vita, facendo leva sul rapporto diretto che riusciamo a stabilire con i genitori e gli insegnanti. In questo modo moltiplichiamo le chance riabilitative dei minori con disabilità importanti, aiutiamo gli insegnanti a stabilire la relazione con i piccoli per realizzare interventi educativi efficaci e diamo alle famiglie maggiori speranze per i propri figli”.
Per informazioni basta chiamare l’Urp allo 0645786700.
ANSA
27/03/2023
Lavoro
Camera di Commercio, ‘crescono gli occupati a Roma, +45mila’
Crescono gli occupati a Roma e provincia nel 2022: sono stati 1milione 769mila, 45mila in più […]
leggi tutto...27/03/2023
Cultura
Trinca e Andò, torna ArtMedia cinema a e scuola
Dopo il successo delle edizioni 2019 e 2020/21, torna l’appuntamento con il progetto ArtMedia Cinema e […]
leggi tutto...27/03/2023
Economia
L’Europa accerchia l’Italia sul Mes, ma Roma frena ancora
Bruxelles torna in pressing su Roma per la ratifica della riforma del Meccanismo europeo di stabilità […]
leggi tutto...27/03/2023
Territorio
Villa Adriana salva, Tar Lazio blocca lottizzazione Nathan
Con sentenza 04841/2023 il Tar Lazio si è espresso sul ricorso depositato nel lontano 2012 da Italia Nostra […]
leggi tutto...26/03/2023
Cronaca
Strasburgo: carceri italiane violente e sovraffollate
Violenze e intimidazioni tra detenuti, in particolare nelle carceri di Lorusso e Cutugno a Torino e […]
leggi tutto...26/03/2023
Politica
Fosse Ardeatine, Mattarella a Mausoleo per rendere omaggio
Arrivato al Mausoleo delle Fosse Ardeatine, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, seguito dal ministro della […]
leggi tutto...