Aumentano le accise sul diesel, ma il calo del petrolio attutisce i rincari

16/05/2025

Chi si reca a fare rifornimento di diesel difficilmente percepirà, almeno per ora, un cambiamento significativo. È entrato infatti in vigore il decreto che prevede un progressivo aumento dell’accisa sul gasolio, con l’obiettivo di equipararla a quella della benzina nei prossimi anni. Contestualmente, la tassa sulla benzina diminuirà di 1,5 centesimi al litro, mentre quella sul diesel salirà della stessa cifra.

Il provvedimento, attuativo della delega fiscale e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, permette già alle compagnie di adeguare i listini. Tuttavia, in questa fase, gli automobilisti potrebbero non avvertire immediatamente la differenza. La ragione principale risiede nel continuo calo del prezzo del petrolio sui mercati internazionali. A New York, il barile ha registrato un ribasso dell’1,98%, attestandosi a 61,91 dollari.

Ma cosa sta succedendo al mercato petrolifero? Nonostante l’attenzione mediatica fosse concentrata sulle dinamiche post-dazi di Trump, il “Re petrolio” non è rimasto immune alle turbolenze economiche globali. L’apparente stabilità celava infatti delle profonde increspature. Le politiche commerciali internazionali, basate sulla programmazione, soffrono l’incertezza generata dalle oscillazioni dei dazi, portando a una riduzione della crescita e, di conseguenza, a una minore domanda di energia.

Dopo una fase di tenuta tra i 68 e i 70 dollari al barile, ora si prospetta una possibile discesa sotto i 60 dollari. Un prezzo a questi livelli metterebbe in seria difficoltà il settore dello “shale oil” americano, per il quale l’estrazione non risulterebbe più conveniente sotto determinate soglie.

Le cause del ribasso del petrolio sono molteplici e interconnesse. L’Agenzia Internazionale dell’Energia prevede un rallentamento della domanda globale del 34% nel corso del 2025. Si passerà da un incremento di 990.000 barili al giorno nel primo trimestre a soli 650.000 nel resto dell’anno. A pesare sono le incertezze economiche, ma anche il possibile accordo tra Iran e Stati Uniti sul nucleare, che potrebbe portare alla revoca delle sanzioni sul greggio iraniano.

Anche sul fronte dell’offerta si registrano cambiamenti. L’Agenzia Internazionale dell’Energia stima un aumento di 1,6 milioni di barili al giorno nel 2025, con i paesi “non-OPEC+” che aumentano la produzione e l’OPEC+ che sembra invertire la rotta, sospendendo i tagli.

Paradossalmente, anche in queste dinamiche sembra esserci l’influenza di Trump, desideroso di mantenere bassi i prezzi della benzina in vista delle elezioni. Se alcune compagnie di “shale oil” dovessero incontrare difficoltà, ciò sembrerebbe avere un’importanza secondaria, dato che il settore si è riorganizzato attraverso fusioni. Inoltre, gli Stati Uniti possono contare sulle riserve strategiche.

In questo scenario di incertezza, dove tutti vogliono produrre e temono un calo della domanda, è difficile prevedere l’evoluzione del mercato petrolifero. Intanto, nella realtà quotidiana, “chi fa il pieno non si accorge di nulla”. Il diesel costa ancora meno della benzina, ma questa situazione non durerà per sempre a causa dell’aumento delle accise, in un “solito gioco fiscale” che concede da una parte per riprendere dall’altra. Per il momento, però, il calo del petrolio rende il rifornimento meno oneroso.

Ti è piaciuto l’articolo?

Condivilo su tutti i social e menziona RomaNews 24 – Le notizie da Roma in tempo reale

Potrebbero interessarti

Mobilità elettrica: ritornano gli incentivi statali, fino a 11mila euro

Mobilità elettrica: ritornano gli incentivi statali, fino a 11mila euro

Il governo italiano punta a dare una scossa al mercato dell’auto elettrica e al rinnovamento del parco auto nazionale, tra i più vetusti d’Europa, con un nuovo programma di rottamazione. Per l’iniziativa sono stati stanziati 597 milioni di euro provenienti dai fondi del Pnrr, originariamente destinati all’ampliamento della rete di ricarica elettrica. Tuttavia, a causa […]

21/05/2025

Lazio: la ceramica traina la ripresa, l’agroalimentare frena. Cresce l’export

Lazio: la ceramica traina la ripresa, l’agroalimentare frena. Cresce l’export

Il tessuto economico del Lazio mostra dinamiche contrastanti nell’ultimo report dei Poli tecnologici del Lazio di Intesa Sanpaolo, con eccellenze che trainano la crescita e settori che registrano una frenata. In particolare, il distretto della ceramica di Civita Castellana si distingue per una solida ripresa, mentre l’agroalimentare dell’AgroPontino accusa un rallentamento. Il distretto della ceramica […]

19/05/2025

Eur Spa archivia un 2024 positivo con un utile di 7,2 milioni di euro

Eur Spa archivia un 2024 positivo con un utile di 7,2 milioni di euro

Eur Spa ha approvato il bilancio per l’esercizio 2024, incassando il via libera dall’assemblea degli azionisti, dal Ministero dell’Economia e dal Campidoglio, e registrando un utile di 7,2 milioni di euro. Questo risultato è stato raggiunto nonostante un effetto fiscale negativo di 2,2 milioni di euro, in confronto al 2023, che aveva beneficiato di un […]

15/05/2025

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Verso una PA più equa: 190 milioni per colmare il divario salariale

Da anni, la Pubblica Amministrazione centrale convive con una marcata disomogeneità retributiva. A fronte di stipendi tabellari uniformi per pari qualifica, emergono significative differenze nel cosiddetto “salario accessorio” – bonus, premi e incentivi – creando una distinzione tra amministrazioni statali “ricche” e “povere”. Storicamente, le Agenzie fiscali, in particolare l’Agenzia delle Entrate e i Monopoli, […]

13/05/2025

Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il Vaticano è in bolletta, nel bilancio un “rosso” da 70 milioni

Il prossimo Papa non sarà solo chiamato ad affrontare le sfide spirituali della Chiesa, ma dovrà anche fare i conti con una situazione finanziaria precaria. Con debiti in aumento, crescenti deficit e una crisi pensionistica, la stabilità economica della Santa Sede è a rischio. Dal periodo della pandemia di COVID-19, la situazione finanziaria del Vaticano […]

02/05/2025

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Al via “Come ‘na vorta”, il piano per il commercio storico

Regione Lazio e Comune di Roma uniscono le forze per tutelare e rilanciare il patrimonio commerciale e culturale della Capitale. Presentato ufficialmente il progetto “Come ‘na Vorta – Il Commercio com’era, come sarà”, un’iniziativa pensata per sostenere botteghe, mercati e attività su area pubblica di riconosciuta storicità. Il programma è finanziato per il 70% dalla […]

18/04/2025

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Rinnovo ai vertici delle partecipate di Stato tra conferme e volti nuovi

Si chiude il dossier sui rinnovi ai vertici di alcune delle principali aziende partecipate dal Tesoro attraverso Cassa Depositi e Prestiti. Le designazioni per i nuovi consigli d’amministrazione di Snam, Italgas, Fincantieri e Trevi portano con sé tre conferme e un cambio di rilievo, in un mix tra continuità gestionale e rafforzamento strategico. Come anticipato, […]

18/04/2025

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

Roma è la città meno cara per colazioni e pranzi veloci

È stato presentato ieri a Roma il Rapporto Ristorazione 2025 di Fipe-Confcommercio, che analizza il settore della ristorazione e offre uno spunto su come i costi per i cittadini romani stanno evolvendo. Il rapporto evidenzia una moderata crescita, con il consolidamento di trend positivi osservati nel 2023, ma anche la persistenza di criticità strutturali che […]

10/04/2025

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Rinnovo contratto istruzione 2024: aumenti di 150 euro ai docenti

Le trattative per il rinnovo del contratto del comparto istruzione sono entrate nel vivo. Gli aumenti proposti dall’Aran, l’Agenzia che negozia per conto del governo con i sindacati, variano a seconda del settore. Per i dipendenti delle Università, l’incremento sarà di 142 euro lordi mensili, mentre per gli Enti di Ricerca si arriva fino a […]

27/03/2025